Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|storia|aprile 2023}}
La locuzione "'''anno zero'''" è usata in [[cronologia]] per indicare l'inizio di un'[[era (tempo)|era]], sebbene il numero [[zero]] non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico
== L'anno zero nella cronologia dell'era cristiana ==
Nella notazione degli storici, che normalmente utilizzano il [[calendario giuliano]] per i periodi antecedenti l'introduzione del [[calendario gregoriano]], l'anno zero dell'era cristiana non esiste e si passa direttamente dall'[[1 a.C.|anno 1 avanti Cristo]] all'[[1|anno 1 dopo Cristo]]:
Tradizionalmente
== La cronologia degli astronomi ==
La cronologia degli astronomi fu introdotta dall'astronomo francese [[Jacques Cassini]] nel [[XVIII secolo|Settecento]]. Per comodità essa usa il numero 0 per indicare l'anno 1 a.C. Gli anni avanti Cristo
La notazione astronomica indubbiamente facilita i calcoli
La cronologia degli astronomi viene spesso usata in ambito astronomico quando si fa riferimento a eventi antichi.<ref>{{ == L'anno zero e l'inizio di secoli e millenni ==
Diversi scienziati hanno analizzato il problema per fornire un'esaustiva risposta a dubbi sollevati. Rob van Glabbeek, noto<ref>Nella pagina {{en}} [http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/dates.html Year Dating Conventions] sul sito della Nasa è pubblicato un link alla sua analisi nella sezione per ulteriori approfondimenti.</ref> per aver pubblicato un'analisi del problema da diversi punti di vista<ref name=rob />, ha indicato come data di inizio del [[terzo millennio]] il 1º gennaio 2001.<ref name=rob>{{en}} [http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html The third millennium starts on January 1 of the year 2001], Rob van Glabbeek, ricercatore al dipartimento di ''Computer Science'' della Stanford University.</ref>▼
La [[Chiesa cattolica]] non ha fatto altro che ribadire la convenzione tradizionale nello stilare il calendario delle celebrazioni sacre - in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo 2000]] - per l'avvento del III millennio: tali celebrazioni sono avvenute alla fine del mese di dicembre 2000, perché il primo giorno del nuovo millennio è stato considerato il 1º gennaio 2001. La stessa lettera apostolica per le celebrazioni del Giubileo era intitolata ''[[Tertio millennio adveniente]]'', usando un participio presente (''adveniente'', cioè "approssimandosi" il III millennio), in quanto non era ancora arrivato.▼
== L'anno zero della Kampuchea Democratica ==▼
''Anno Zero'' è un'espressione nota anche per essere stata la locuzione ufficiale usata dai [[Khmer rossi]] di [[Pol Pot]], che volevano decretare con tale espressione l'inizio del loro dominio, con l'intento di differenziarsi da tutto ciò che li aveva preceduti nella guida della [[Cambogia]]; difatti al momento della presa di potere venne avviato un procedimento per deportare l'intera popolazione urbana (in particolar modo di [[Phnom Penh]]) nelle campagne, poiché Pol Pot giudicava controproducente per l'avvio del comunismo il "retaggio borghese e occidentale" delle grandi città. L'espressione riassume inoltre lo sterminio degli elementi considerati controproducenti per il nuovo regime, nonché l'indottrinamento delle nuove generazioni alle logiche del Partito Comunista. L'Anno Zero [[Kampuchea Democratica|cambogiano]] ebbe inizio ufficialmente il 17 aprile [[1975]].▼
== Note == bn▼
▲Diversi scienziati hanno analizzato il problema per fornire un'esaustiva risposta
▲La [[Chiesa cattolica]] non ha fatto altro che ribadire la convenzione tradizionale nello stilare il calendario delle celebrazioni sacre
▲''Anno Zero'' è un'espressione nota anche per essere stata la locuzione ufficiale usata
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
{{Calendari}}
|