Originalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|upright|200px|right|Vignetta con le [[countryball che ironizza sull'aspetto delle bandiere del Commonwealth, giudicate poco originali in quanto riproducono tutte la bandiera britannica.]] L{{'}}'''originalità''' è la qualità propria di ciò che non imita un modello preesistente.<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/originalita|titolo=originalità|accesso=11 settembre...
Etichette: Ricreata Link a pagina di disambiguazione
 
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Originale (disambigua)|Originale}}
[[File:British Originality.png|thumb|upright|200px|right|Vignetta con le [[countryball]] che ironizza sull'aspetto delle bandiere del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], giudicate poco originali in quanto riproducono tutte la bandiera britannica.]]
L{{'}}'''originalità''' è la qualità propria di ciò che non imita un modello preesistente.<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/originalita|titolo=originalità|accesso=11 settembre 2025}}</ref>
 
== Storia ==
Sebbene diversi autori antichi avessero già rivendicato in varie circostanze la paternità delle loro opere,<ref name=JL>{{cita libro|titolo=The Perfectly Acceptable Practice of Literary Theft: Plagiarism, Copyright, and the Eighteenth Century|autore=Jack Lynch|editore=Colonial Williamsburg: The Journal of the Colonial Williamsburg Foundation|anno=2002|pp=51–54|lingua=en}}</ref> fu durante il diciottesimo secolo che l'originalità divenne un [[ideale]].<ref name=JL/> Nel suo influente saggio ''Conjectures Concerning Original Composition'', pubblicato per la prima volta nel 1759, [[Edward Young]] celebra le novità e attacca le imitazioni, rivolgendosi principalmente alla letteratura e alla poesia. Stando alle sue parole:<ref name=JL/><ref name=LK>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/2015/02/perche-loriginalita-non-esiste/|titolo=Perché l’originalità non esiste|accesso=11 settembre 2025}}</ref> {{citazione|gli originali sono, e devono essere, i grandi favoriti, sono i grandi benefattori. Estendono il dominio della [[Repubblica delle Letterelettere]] e aggiungono una provincia ai suoi domini: gli imitatori ci sanno soltanto una sorta di duplicati di quello che avevamo, possibilmente migliorando, prima.}} I [[Romanticismo|romantici]], ai quali è stato attribuito il concetto di originalità, criticavano il pensiero dominante secondo cui imitare fosse meglio che inventare.<ref name=LK/><ref>{{cita libro|titolo=Quotation and Modern American Poetry: Imaginary Gardens with Real Toads|autore=Elizabeth Gregory|anno=1997|pp=12-13|lingua=en}}</ref> Sebbene sia oggi radicata l'idea secondo la quale l'originalità sia una qualità positiva, alcuni autori odierni riconoscono all'interno di essa l'esistenza di fallacie e di qualità negative. Ad esempio, la storica dell'arte Penelope Alfrey afferma che l'originalità può intaccare l'economia del commercio: {{citazione|Il mito dell'originalità nell'arte e nel design ha un considerevole valore commerciale come strumento per vendere, ma la realtà è che copiare sostiene l'economia del commercio. Senza copiare, produrremmo, faremmo e consumeremmo di meno. E ci sarebbero meno opere d'arte in giro.}} Jacopo Colò di ''[[Linkiesta]]'', «l'originalità che ci hanno raccontato i romantici è un mito perché non esiste operazione creativa che non produca qualcosa di nuovo».<ref name=LK/>
 
Sebbene sia oggi radicata l'idea secondo la quale l'originalità sia una qualità positiva, alcuni autori odierni riconoscono all'interno di essa l'esistenza di fallacie e di qualità negative. Ad esempio, la storica dell'arte Penelope Alfrey afferma che l'originalità può intaccare l'economia del commercio: {{citazione|Il mito dell'originalità nell'arte e nel design ha un considerevole valore commerciale come strumento per vendere, ma la realtà è che copiare sostiene l'economia del commercio. Senza copiare, produrremmo, faremmo e consumeremmo di meno. E ci sarebbero meno opere d'arte in giro.}} Jacopo Colò di ''[[Linkiesta]]'', «l'originalità che ci hanno raccontato i romantici è un mito perché non esiste operazione creativa che non produca qualcosa di nuovo».<ref name=LK/>
 
== Nel diritto ==
Dal momento che il concetto di originalità si intreccia con quelli di [[creatività]] e di [[diritto d'autore]], esso viene tutelato in alcuni ordinamenti giuridici, come quello indiano<ref>{{cita web|url=https://indiankanoon.org/doc/4010217/|titolo=Section 13 in The Copyright Act, 1957|accesso=11 settembre 2025|lingua=en}}</ref> e quello statunitense. Ad esempio, secondo il ''17 U.S. Code § 102'' degli USA, l'opera che si desidera proteggere deve soddisfare una minima [[soglia di originalità]].<ref>{{cita web|url=https://www.copyright.gov/title17/92chap1.html#102|titolo=Chapter 1 - Circular 92|accesso=11 settembre 2025|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==