Alberto Fassini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Collegamenti esterni: template collegamenti esterni
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|titolo di studio =
Riga 48:
}}
 
== Biografia ==
[[Barone]] [[piemonte]]se, nelfiglio [[1888]],del all'etàfunzionario die 13prefetto anniMario, entrò all'[[Accademia Navale]] di [[Livorno]], nel 1888 all'età di tredici anni e servì la ''[[Regia marina]]'', da dove nel 1900 uscì con il grado di [[tenente di vascello]]. Dopo la carriera militare, si dedicò alle attività finanziarie lavorando per diverse [[banca|banche]].
{{Vedi anche|Fassini| Camossi}}
[[Barone]] [[piemonte]]se, nel [[1888]], all'età di 13 anni entrò all'[[Accademia Navale]] di [[Livorno]], servì la ''[[Regia marina]]'', da dove nel 1900 uscì con il grado di [[tenente di vascello]]. Dopo la carriera militare, si dedicò alle attività finanziarie lavorando per diverse [[banca|banche]].
 
Nel [[1906]] rilevò assieme ad altri soci la manifattura cinematografica ''[[Alberini & Santoni]]'' di [[Roma]], che venne trasformata in ''[[Cines|Società Italiana Cines]]'' e della quale fu direttore generale fino al [[1918]].
Riga 87 ⟶ 86:
*E. Savino - ''La nazione operante: albo d'oro del fascismo, profili e figure, 3000 illustrazioni'' - Novara, De Agostini, 1937.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&groupId=18701&articleId=119915&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=119915 ''Alberto Fassini''], su ''SAN - Portale degli archivi d'impresa''.