Alberto Fassini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
→Collegamenti esterni: template collegamenti esterni |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|immagine = Alberto Fassini.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = industriale
|firma =
|carica2= [[Camera dei Fasci e delle Corporazioni|Consigliere nazionale del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
|legislatura2= [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo parlamentare2= Corporazione dell'ospitalità
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2=
|tipo nomina2=
|incarichi2=
}}
{{Bio
|Nome = Alberto
Riga 9 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte = 8 ottobre
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1800▼
|Epoca2 = 1900▼
|Attività = imprenditore
|Attività2 = politico
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = italiano
▲|Epoca = 1800
▲|Epoca2 = 1900
▲|Immagine = Alberto Fassini.jpg
}}
==Biografia==
[[
Nel [[1906]] rilevò assieme ad altri soci la manifattura cinematografica ''[[Alberini & Santoni]]'' di [[Roma]], che venne trasformata in ''[[Cines|Società Italiana Cines]]'' e della quale fu direttore generale fino al [[1918]].
Riga 24 ⟶ 55:
Principale attività imprenditoriale del Fassini fu il settore [[tessile]]. Legato al gruppo tessile francese [[Comptoir des textiles artificiels]] (CTA), nel [[1912]] egli creò a [[Padova]] la ''Cines seta artificiale'', primo stabilimento italiano per la fabbricazione del [[rayon (fibra)|rayon]]. Successivamente creò altri stabilimenti a [[Cesano Maderno]], [[Pavia]] e [[Venaria]] (ceduti nel [[1920]] alla [[SNIA]]).
Lo stabilimento padovano fu trasformato nel [[1916]] in ''Seta artificiale di Padova'', mentre quello pavese nel [[1919]] fu trasformato in ''Viscosa di Pavia''. Tra il [[1923]] e il [[1924]] trasformò l'azienda padovana in [[Società Generale italiana della viscosa]] e creò altri stabilimenti tessili a [[Roma]], [[Rieti]] (la ''[[Supertessile|Società anonima Supertessile]]'') e [[Napoli]]. Il Gruppo Fassini fu tra le poche aziende del settore a resistere alla [[Crisi economica del 1929|grande crisi del 1929]], e ne uscì rafforzato negli [[anni 1930|anni trenta]].
Reduce della [[prima guerra mondiale]] (alla quale partecipò con il grado di [[ammiraglio]] della Marina), Fassini fu iscritto dal [[1921]] al [[Partito Nazionale Fascista]], divenne caporale d'onore del Fascio di [[Firenze]] dal 1924 e designato [[deputato]] alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera]] nella [[XXIX
Oltre al tessile, Fassini ebbe interessi anche nel campo [[turismo|turistico]], [[alberghi]]ero e [[settore armatoriale|armatoriale]]. Dal [[1931]] fu presidente onorario dell'[[Italrayon]]; dal [[1933]] al [[1941]] fu presidente della [[Federazione Italiana Vela]] (FIV); dal [[1940]] fino alla morte fu presidente della ''CISA Viscosa'' (azienda creata assieme a [[Franco Marinotti]] l'anno prima) e membro del consiglio d'amministrazione della SNIA.
Riga 37 ⟶ 68:
|motivazione=
|luogo=21 dicembre [[1925]]<ref>[http://www.cavalieridellavoro.it/cav1.php?attuali=&stringa=fassini&cerca=cerca Sito Federazione nazionale Cavalieri del lavoro: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Caporale d'onore.svg
|nome_onorificenza= Caporale d'onore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
|collegamento_onorificenza=Caporale d'onore
|motivazione=
|data=
}}
Riga 48 ⟶ 86:
*E. Savino - ''La nazione operante: albo d'oro del fascismo, profili e figure, 3000 illustrazioni'' - Novara, De Agostini, 1937.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&groupId=18701&articleId=119915&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=119915 ''Alberto Fassini''], su ''SAN - Portale degli archivi d'impresa''.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Deputati della XXIX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Consiglieri della Corporazione dell'ospitalità]]
|