Ferrovia Faentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
|}
=== Ideazione ===
Agli inizi degli
Tra i molti progetti presentati quello forse più praticabile era quello del padre [[Giovanni Antonelli (astronomo)|Giovanni Antonelli]] che prevedeva di risalire la valle dell'[[Arno]] fino a [[Pontassieve]], poi il fiume [[Sieve]] e valicare le montagne lungo la direttrice [[Dicomano]] - Villore (frazione di [[Vicchio]]) - [[Marradi]], proseguendo poi tranquillamente lungo la valle del [[Lamone (fiume)|fiume Lamone]] fino a Faenza.
Riga 96:
Il 29 luglio [[2012]] furono soppresse le fermate di [[Stazione di Cercina|Cercina]], [[Stazione di Mimmole|Mimmole]], [[Stazione di Panicaglia|Panicaglia]], [[Stazione di Salviati|Salviati]] e [[Stazione di Sant'Eufemia di Brisighella|Sant'Eufemia di Brisighella]] e la [[stazione di Fontebuona]]<ref name="Impianti 351">''Impianti FS'', in "I Treni" n. 351 (settembre 2012), p. 8</ref>. Nel settembre dello stesso anno i comuni attraversati dalla linea, alcune associazioni e dei privati costituirono il comitato "Gli amici della Faentina - il treno di Dante" con lo scopo di potenziare la linea anche in un ambito turistico<ref>{{cita news| autore=Redazionale| url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2012/09/09/769707-treno-di-dante-ferrovia-ravenna-firenze.shtml| titolo=Treno di Dante, nasce il comitato di Comuni Tosco-Romagnoli| data=9 settembre 2012| pubblicazione=Il Resto del Carlino - Ravenna| accesso=19 luglio 2013}}</ref>.
Da maggio 2023, a causa di movimenti franosi dipendenti dall’[[Alluvione dell'Emilia-Romagna del 2023|emergenza meteorologica]] che ha colpito l’Alto Mugello e l’Emilia-Romagna, la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra le stazioni di [[Stazione di Marradi-Palazzuolo sul Senio|Marradi-Palazzuolo sul Senio]] e [[Stazione di Faenza|Faenza]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/troppe-frane-lungo-il-percorso-la-linea-faentina-ora-resta-chiusa-72cd7820|titolo=Troppe frane lungo il percorso La linea Faentina ora resta chiusa|sito=Il Resto del Carlino|data=2023-06-20|lingua=it|accesso=2023-08-11}}</ref>.
Dal 15 settembre 2025 è ripresa la circolazione tra le stazioni di Firenze e [[Stazione di Crespino del Lamone|Crespino del Lamone]] ma non tra le stazioni di [[Stazione di Crespino del Lamone|Crespino del Lamone]] e [[Stazione di Marradi-Palazzuolo sul Senio|Marradi-Palazzuolo sul Senio]].
== Caratteristiche ==
Riga 333 ⟶ 334:
== Materiale rotabile ==
I mezzi impiegati sono principalmente [[Autotreno (ferrovia)|autotreni]] [[Minuetto (treno)|
== Note ==
|