Caranx rhonchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Paragrafo note |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Carango ronco
|statocons = LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{Cita|IUCN}}</ref>
|immagine=[[File:False scad.png|250px]]
[[File:Caranx rhonchus.jpg|250px]]
Riga 39 ⟶ 40:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|Geoffroy Saint-Hilaire]]
|binome=Caranx rhonchus
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47 ⟶ 48:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Decapterus rhonchus''
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Caranx rhonchus distribution.png|250px]]
}}
[[File:Caranx rhonchus Greece.jpg|thumb|Individuo vivente]]
Il '''carango ronco''' ('''Caranx rhonchus''') è un pesce di mare della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Carangidae]].▼
[[File:Caranx rhonchus 223300719.jpg|thumb|Due esemplari pescati]]
▲Il '''carango ronco''' ('''''Caranx rhonchus''''' {{zoo|[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|Geoffroy Saint-Hilaire]]|1817}}) è un [[Actinopterygii|pesce
==Distribuzione e habitat==
Si tratta di una specie [[dominio pelagico|pelagica]] che però può vivere anche in ambienti prossimi al fondale<ref name=IUCN/>, vive di norma a profondità di 30-50 metri ma può talvolta scendere fino a 200<ref name=FishBase>{{Cita|FishBase}}</ref> o trovarsi in superficie<ref name=IUCN/>.
==Descrizione==
Il suo aspetto generale ricorda
La colorazione è verdastra sul dorso, argentata con riflessi dorati sui fianchi e bianca nella regione ventrale, è presente una banda dorata longitudinale sui fianchi. Sul bordo dell'[[opercolo]] branchiale è presnte una macchia nera<ref name=Costa/>, a volte poco visibile<ref name=Louisy>{{Cita|Louisy, 2006|p. 60}}</ref>. Un'altra macchia nera è presente nella parte alta della parte anteriore della seconda dorsale, a volte sormontata da una macchia bianca<ref name=Tortonese/>.
Misura fino a 60 cm di lunghezza per 1 kg di peso, la misura media degli individui è di circa 35 cm<ref name=FishBase/>.
== Biologia ==
=== Comportamento ===
È una specie gregaria che forma banchi<ref name=FishBase/>.
=== Riproduzione ===
Avviene tra maggio e settembre con un picco nel mese di luglio. Le uova sono pelagiche, si riproduce in acque costiere<ref name=IUCN/>.
=== Alimentazione ===
Predatore. Si nutre di pesci, [[Cephalopoda|cefalopodi]] e [[Crustacea|crostacei]]<ref>{{Cita|Food items reported for ''Caranx rhonchus'' - FishBase}}</ref>
==Pesca==
Si cattura con [[pesca a strascico|reti a strascico]], [[reti da circuizione]] e lenze a [[traina]]. Le carni sono ottime<ref
== Conservazione ==
Le [[popolazione biologica|popolazioni]] sono abbondanti in gran parte dell'[[areale]] e, sebbene attivamente pescato, sembra che non ci sia alcun declino dovuto alla [[sovrapesca]]. La [[IUCN]] classifica la specie come "a rischio minimo"<ref name=Tortonese/>.
==Tassonomia==
Talvolta questa [[specie]] è stata attribuita al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Decapterus]]''<ref name=IUCN/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | autore1 =Coco S. | autore2 =Roncarati A. | autore3 =Tiralongo F. | autore4 =Felici A. | anno =2022 | titolo =Meridionalization as a Possible Resource for Fisheries: The Case Study of Caranx rhonchus Geoffroy Saint-Hilaire, 1817, in Southern Italian Waters | rivista =Journal of Marine Science and Engineering (JMSE)| volume =10 | numero =2 | p =204 | doi =10.3390/jmse10020274 | url =https://www.researchgate.net/publication/358643889_Meridionalization_as_a_Possible_Resource_for_Fisheries_The_Case_Study_of_Caranx_rhonchus_Geoffroy_Saint-Hilaire_1817_in_Southern_Italian_Waters | lingua = en |cid=Coco ''et al.'', 2022}}
*
*
* {{cita pubblicazione | autore1 =Tiralongo F. | autore2 =Crocetta F. | autore3 =Riginella E. | autore4 =Lillo A.O. | autore5 =Tondo E. | autore6 =Macali A. | autore7 =Mancini E. | autore8 =Russo F. | autore9 =Coco S. | autore10 =Paolillo G. | autore11 =Azzurro E. | anno =2020 | titolo =Snapshot of rare, exotic and overlooked fish species in the Italian seas: A citizen science survey | rivista =Journal of Sea Research | volume =164 | numero =2 | p =101930 | doi =10.1016/j.seares.2020.101930 | url =https://www.researchgate.net/publication/343011550_Snapshot_of_rare_exotic_and_overlooked_fish_species_in_the_Italian_seas_A_citizen_science_survey | lingua = en |cid=Tiralongo ''et al.'', 2020}}
* {{cita libro | autore1=Tortonese E. | titolo= Osteichthyes: pesci ossei. Vol. 1 | anno= 1975 | editore= Calderini | città= Bologna |collana=Fauna d'Italia | ISBN=9788870190977|cid=Tortonese, 1975}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|1899|''Caranx rhonchus''|
* {{WoRMS|autore=Bailly, N. |summ=126806|accesso=22 settembre 2025}}
* {{IUCN | autore=Smith-Vaniz, W.F., Montiero, V. & Camara, K.| summ=198641| assessment= | titolo=Caranx rhonchus | cid=IUCN| accesso=22 settembre 2025}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=2095&genus=Caranx&species=rhonchus|titolo=Food items reported for ''Caranx rhonchus''|lingua=en|accesso=22 settembre 2025|cid=Food items reported for ''Caranx rhonchus'' - FishBase}}
{{Carangidi}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Carangidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]]
| |||