Monte Rosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
[[File:Parete valsesiana del Monte Rosa.JPG|thumb|upright=1.1|left|L'imponente [[parete valsesiana del Monte Rosa]] con la [[Punta Parrot]] (4.436 m) a sinistra e la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) a destra.]]
[[File:Aerial image of the Monte Rosa east face (view from the east).jpg|thumb|upright=1.1|[[Parete est del Monte Rosa]] con la [[Punta Dufour]] (4.634 m), la [[Punta Nordend]] (4.609 m), la [[Punta Zumstein]] (4.563 m), la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) e la [[Ludwigshöhe]] (4.323 m).]]
Il toponimo italiano ''Monte Rosa'' e quello francese ''Mont Rose'' secondo alcuni non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'[[alba]] e al [[tramonto]] (come accade anche per le [[Dolomiti]] per l'[[enrosadira]]), come si potrebbe pensare, ma piuttosto dal [[lingua latina|latino]] ''rosia'', attraverso il termine del [[dialetto valdostano]] ''rouése'' o ''rouja'', che significa "ghiacciaio"<ref>{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|sito=Valle d'Aosta|titolo=Monte Rosa|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826114154/http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
Si Nei dialetti di origini tedesche, come il [[lingua walser|Wallisertitsch]], lo [[Svizzero tedesco|Schwyzerdütsch]] e il [[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]], il toponimo ''Gletscher'' indica alla stessa maniera un ghiacciaio. In [[lingua tedesca|tedesco]], è conosciuto anche come ''Gornerhorn''. Anticamente era noto anche come ''Mons Silvius''<ref>Meridiani Montagne 15</ref>, in latino, ''Mon Boso'' o ''Monboso'' (in un libro di [[Leonardo da Vinci]]), ''Monte Bosa'' (in una mappa del 1740), ''Monte Boso'' (come testimonia l'umanista [[Flavio Biondo]] da [[Forlì]]) o ''Monte Biosa''. La punta più alta era conosciuta come ''Höchste Spitze'' (parola [[lingua tedesca|tedesca]] che significa ''Punta più alta''). Il 28 gennaio 1863 il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio Federale Svizzero]] impone ai cittadini della confederazione la denominazione di [[Punta Dufour]]. In Italia la vetta più alta rimane come tradizione venerata come Cima Rosa.
Riga 52 ⟶ 54:
[[File:Monte Rosa versante Gressoney.JPG|thumb|Monte Rosa da [[Gressoney-La-Trinité]] con il [[Lyskamm Occidentale]] m 4.481 a sinistra, e il [[Lyskamm Orientale]] m 4.527 a destra]]
[[File:Monte Rosa Gressoney-Saint-Jean.jpg|miniatura|Veduta da [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
[[File:Monte Rosa.jpg|thumb|Monte Rosa visto dalla nuova
[[File:Monte Rosa (Archive).jpg|thumb|La cima dal versante nord-ovest]]
[[File:Jagerhorn0001.jpg|thumb|[[Jägerhorn]]]]
Il massiccio è famoso per le sue numerose vette oltre i [[Vette alpine superiori a 4.000 metri|4.000]]:
Riga 152 ⟶ 154:
* [[Ghiacciaio della Sesia]]
* [[Ghiacciaio delle Vigne]]
* [[Ghiacciaio Sud delle Locce]]▼
* [[Ghiacciaio delle Locce|Ghiacciaio Nord delle Locce]]▼
* [[Ghiacciaio del Signal]]▼
* [[Ghiacciaio del Monte Rosa]]
* [[Ghiacciaio della Nordend]]
Riga 160 ⟶ 159:
* [[Ghiacciaio del Piccolo Fillar|Ghiacciaio del Piccolo Fillàr]]
* [[Ghiacciaio di Castelfranco]]
▲* [[Ghiacciaio delle Locce|Ghiacciaio Nord delle Locce]]
▲* [[Ghiacciaio Sud delle Locce]]
▲* [[Ghiacciaio del Signal]]
== Storia ==
Riga 245 ⟶ 247:
=== Località interessate ===
[[File:Champoluc,_Italia.jpg|thumb|[[Champoluc]]]]
* [[Ayas]]
* [[Champoluc]]
* [[Gressoney-Saint-Jean]]
Riga 291 ⟶ 294:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Paola Villani|titolo=Settemila anni di strade|anno=2011|url=https://www.amazon.it/Settemila-anni-strade-civilt%C3%A0-Medioevo-ebook/dp/B0D236Z8RQ|lingua=italiano|cid=Villani}}
* Helmut Dumler e Willi P. Burkhardt, ''Viertausender der Alpen''. Bergverlag Rother, München 2001, ISBN 3-7633-7427-2
* [[Julius Kugy]], ''Im göttlichen Lächeln des Monte Rosa'', Leykam-Verlag, Graz, 1940
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005}}
== Voci correlate ==
|