Monte Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 25:
[[File:Parete valsesiana del Monte Rosa.JPG|thumb|upright=1.1|left|L'imponente [[parete valsesiana del Monte Rosa]] con la [[Punta Parrot]] (4.436 m) a sinistra e la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) a destra.]]
[[File:Aerial image of the Monte Rosa east face (view from the east).jpg|thumb|upright=1.1|[[Parete est del Monte Rosa]] con la [[Punta Dufour]] (4.634 m), la [[Punta Nordend]] (4.609 m), la [[Punta Zumstein]] (4.563 m), la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) e la [[Ludwigshöhe]] (4.323 m).]]
Il toponimo italiano ''Monte Rosa'' e quello francese ''Mont Rose'' secondo alcuni non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'[[alba]] e al [[tramonto]] (come accade anche per le [[Dolomiti]] per l'[[enrosadira]]), come si potrebbe pensare, ma piuttosto dal [[lingua latina|latino]] ''rosia'', attraverso il termine del [[dialetto valdostano]] ''rouése'' o ''rouja'', che significa "ghiacciaio"<ref>{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|sito=Valle d'Aosta|titolo=Monte Rosa|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826114154/http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|urlmorto=sì}}</ref>. Anche
Si neipresume che il nome del Monte Rosa sia stato dato dalla [[Gens Cassia]]. רס (RoSa) רס (ebraico – pronuncia rose) significa maggiore – capo – principale. ס è la S ebraica e significa che tiene - quindi Rosa significa che “tiene capo” in termini di bacino imbrifero. <ref name=Villani>{{cita|Villani|Volume I}}.</ref>
Nei dialetti di origini tedesche, come il [[lingua walser|Wallisertitsch]], lo [[Svizzero tedesco|Schwyzerdütsch]] e il [[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]], il toponimo ''Gletscher'' indica alla stessa maniera un ghiacciaio. In [[lingua tedesca|tedesco]], è conosciuto anche come ''Gornerhorn''.
 
Anticamente era noto anche come ''Mons Silvius''<ref>Meridiani Montagne 15</ref>, in latino, ''Mon Boso'' o ''Monboso'' (in un libro di [[Leonardo da Vinci]]), ''Monte Bosa'' (in una mappa del 1740), ''Monte Boso'' (come testimonia l'umanista [[Flavio Biondo]] da [[Forlì]]) o ''Monte Biosa''. La punta più alta era conosciuta come ''Höchste Spitze'' (parola [[lingua tedesca|tedesca]] che significa ''Punta più alta''). Il 28 gennaio 1863 il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio Federale Svizzero]] impone ai cittadini della confederazione la denominazione di [[Punta Dufour]]. In Italia la vetta più alta rimane come tradizione venerata come Cima Rosa.
Riga 146 ⟶ 148:
* [[Grande Ghiacciaio di Verra]]
* [[Ghiacciaio del Lys]]
* [[Ghiacciaio di Garstelet]]
* [[Ghiacciaio di Indren]]
* [[Ghiacciaio del Belvedere]]
* [[Ghiacciaio di Bors]]
* [[Ghiacciaio delle Piode]]
Riga 154 ⟶ 156:
* [[Ghiacciaio del Monte Rosa]]
* [[Ghiacciaio della Nordend]]
* [[Ghiacciaio del Belvedere]]
* [[Ghiacciaio del Piccolo Fillar|Ghiacciaio del Piccolo Fillàr]]
* [[Ghiacciaio di Castelfranco]]
* [[Ghiacciaio delle Locce|Ghiacciaio Nord delle Locce]]
* [[Ghiacciaio Sud delle Locce]]
* [[Ghiacciaio di Garstelet]]
* [[Ghiacciaio del Signal]]
* [[Ghiacciaio del Piccolo Fillar|Ghiacciaio del Piccolo Fillàr]]
* [[Ghiacciaio di Castelfranco]]
 
== Storia ==
Riga 173 ⟶ 175:
* 1º agosto 1855 – John Birbeck, Charles Hudson, Ulrich Lauener, Christopher Smyth, James G. Smyth, Edward Stephenson, Matthäus Zumtaugwald e Johannes Zumtaugwald raggiungono la cima.
* 31 luglio 1889 – [[Achille Ratti]] (futuro papa Pio XI) raggiunge la cima passando per la prima volta dalla parte orientale.
 
== Cultura ==
=== Popolazione e cultura walser ===
{{Vedi anche|Walser}}
[[File:Stadel Walser a gressoney saint- jean woald.jpg|thumb|Antica [[casa walser]] a [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
I Walser (contrazione del tedesco ''Walliser'', cioè vallesano, abitante del [[canton Vallese]]) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Definiscono la loro parlata ''Titsch'', ''Töitschu'' o ''Titzschu'', termini imparentati con il tedesco standard ''Deutsch''.
 
Gli studi etnico/storico/geografici di fine '800 e '900 ne hanno tradizionalmente fatto risalire le origini al ceppo degli [[Alemanni]]. Stabilitisi nella Valle del Goms, da qui, durante il XII-XIII secolo, coloni Walser provenienti dall'alto Vallese si stabilirono in diverse località dell'arco alpino in Italia, Svizzera, [[Liechtenstein]], [[Austria]] e [[Francia]].
 
== Turismo ==
Riga 253 ⟶ 247:
=== Località interessate ===
[[File:Champoluc,_Italia.jpg|thumb|[[Champoluc]]]]
* [[Ayas]]
* [[Champoluc]]
* [[Gressoney-Saint-Jean]]
Riga 266 ⟶ 261:
 
Il 20 settembre 2021, [[Andrea Lanfri]] ha percorso oltre 470 km in bici e per il primo tratto Genova - Monte Rosa ha impiegato solo 18 ore e 7 minuti durante il progetto chiamato "From0to0".<ref>{{Cita web|url=https://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/andrea-lanfri-da-genova-alla-capanna-margherita-del-monte-rosa.html|titolo=Andrea Lanfri da Genova alla Capanna Margherita del Monte Rosa|sito=PlanetMountain.com|accesso=2024-01-23}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Popolazione e cultura walser ===
{{Vedi anche|Walser}}
[[File:Stadel Walser a gressoney saint- jean woald.jpg|thumb|Antica [[casa walser]] a [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
I Walser (contrazione del tedesco ''Walliser'', cioè vallesano, abitante del [[canton Vallese]]) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Definiscono la loro parlata ''Titsch'', ''Töitschu'' o ''Titzschu'', termini imparentati con il tedesco standard ''Deutsch''.
 
Gli studi etnico/storico/geografici di fine '800 e '900 ne hanno tradizionalmente fatto risalire le origini al ceppo degli [[Alemanni]]. Stabilitisi nella Valle del Goms, da qui, durante il XII-XIII secolo, coloni Walser provenienti dall'alto Vallese si stabilirono in diverse località dell'arco alpino in Italia, Svizzera, [[Liechtenstein]], [[Austria]] e [[Francia]].
 
== Nei media ==
Riga 291 ⟶ 294:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Paola Villani|titolo=Settemila anni di strade|anno=2011|url=https://www.amazon.it/Settemila-anni-strade-civilt%C3%A0-Medioevo-ebook/dp/B0D236Z8RQ|lingua=italiano|cid=Villani}}
* Helmut Dumler e Willi P. Burkhardt, ''Viertausender der Alpen''. Bergverlag Rother, München 2001, ISBN 3-7633-7427-2
* [[Julius Kugy]], ''Im göttlichen Lächeln des Monte Rosa'', Leykam-Verlag, Graz, 1940
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005}}
 
 
== Voci correlate ==