Unione per un Movimento Popolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
→Collegamenti esterni: Aggiunta parte |
||
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
}}
L
L'UMP era membro del [[Partito Popolare Europeo]], dell'[[Internazionale Democratica Centrista]] e dell'[[Unione Democratica Internazionale]].
== Storia ==
[[File:President Chirac (cropped).jpg|thumb|upright|sinistra|[[Jacques Chirac]], uno dei fondatori dell'UMP
Nell'aprile [[2002]], in occasione delle elezioni presidenziali (21 aprile-5 maggio) e legislative (9 e 16 giugno), venne creata l{{'}}Unione per la Maggioranza Presidenziale (''Union pour la majorité présidentielle''), un'alleanza elettorale formata da partiti di ispirazione [[Conservatorismo|conservatrice]], [[Liberalismo|liberale]] e [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]]:
Riga 61:
Alle elezioni politiche del 2007 l'UMP ha eletto 313 deputati, ben 44 seggi in meno del 2002, nonostante un netto incremento in termini percentuali (+6,3%) a tutto svantaggio del [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]. Nel giugno [[2008]] il CNIP ha deciso di confermare l'adesione all'UMP solo fino alla successiva tornata elettorale.
{{dx|[[File:EPP Summit, 12 February, Brussels (16483352096) (cropped).jpg|thumb|upright|[[Nicolas Sarkozy]], successore di Chirac alla presidenza della Repubblica e ultimo presidente dell'UMP]]}}
Alle [[ Nel [[2012]] il [[Partito Radicale (Francia)|Partito radicale]] e il CNIP hanno abbandonato l'UMP per aderire alla nuova formazione centrista [[Unione dei Democratici e degli Indipendenti|Unione dei Democratici e Indipendenti]].
Riga 116 ⟶ 117:
* '''Francia Moderna e Umanista''' (18,17%): Guidata da [[Jean-Pierre Raffarin]] e convinta della necessità di una pacifica convivenza con le altre anime del partito, si attesta su posizioni [[liberalismo|liberali]] classiche.
* '''Gollismo, un passo
Si oppone all'idea di un incondizionato [[europeismo]] e al [[liberalismo]].
Riga 126 ⟶ 127:
=== Partiti associati ===
I partiti associati, si dividono in quelli francesi come il [[Partito Cristiano Democratico (Francia)|Partito Cristiano Democratico]], il [[Raggruppamento per la Francia]] ed [[I Progressisti]], che operano come componenti ideologiche tradizionali e sotto le insegne dell'UMP, e quelli d'oltremare come [[O Porinetia Per Tatou Ai'a]] in [[Polinesia Francese|Polinesia francese]] e [[Il Raggruppamento-UMP]] in [[Nuova Caledonia]], che fungono come braccio locale dell'UMP.
== Scissioni ==
* 2008 – [[Debout la France]]
== Struttura ==
Riga 131 ⟶ 135:
[[File:Siège de l'UMP.jpg|thumb|upright|Sede dell'UMP dal 2011 al 2015, al numero 238 [[rue de Vaugirard]]]]
===
{| class="wikitable"
! scope=col|N°
! scope=col|Ritratto
! scope=col|Presidente
! scope=col|Inizio
! scope=col|Fine
! scope=col|Note
|-
!scope=row| 1
| align=center | [[File:Alain Juppé in Washington DC.jpg|80px|Alain Juppé (ministre français des Affaires étrangères) le 6 juin 2011, à Washington D.C.]]
| align=center | '''[[Alain Juppé]]'''
| align=center | 17 novembre 2002
| align=center | 16 luglio 2004
| Eletto al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2002|Congresso del 2002]] come primo leader del partito, dovette confrontarsi con gli scarsi risultati ottenuti dall'UMP alle [[Elezioni regionali in Francia del 2004|elezioni regionali del 2004]] (la destra mantenne solo due regioni su ventisei) e alle [[Elezioni europee del 2004 in Francia|elezioni europee]]. La dichiarazione di ineleggibilità, espressa il 30 gennaio 2004, lo spinse a lasciare l'incarico.
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|<small>[[Jean-Claude Gaudin]] assumerà la leadership ad interim dal 16 luglio 2004 al 28 novembre 2004</small>}}</div>'''
|-
!scope=row| 2
| align=center | [[File:Nicolas Sarkozy -.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Nicolas Sarkozy]]'''
| align=center | 28 novembre 2004
| align=center | 14 maggio 2007
| Il 1º settembre 2004, Nicolas Sarkozy ha ufficialmente annunciato la sua candidatura alla presidenza dell'UMP in seguito alle dimissioni di Alain Juppé. [[Jacques Chirac]] aveva tuttavia intimato a Nicolas Sarkozy di scegliere tra quest'ultimo incarico e il ministero. Dopo aver scelto di assumere la guida dell'UMP, Nicolas Sarkozy è comunque tornato al governo nel 2005, mantenendo la presidenza del partito. Ha lasciato l'incarico il 14 maggio 2007, il giorno prima di prestare giuramento come [[Presidente della Repubblica francese|Presidente della Repubblica]]. Jean-Claude Gaudin ha assunto l'incarico ad interim per la seconda volta fino al 7 luglio 2007. Non avrebbe avuto un successore diretto, poiché Nicolas Sarkozy desiderava che la carica di presidente fosse congelata durante il suo mandato presidenziale.
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|Vacanza alla presidenza dell'UMP dal 2007 al 2012<br /><small>(il segretario generale è a capo del partito)</small>}}</div>'''
|-
!scope=row| 3
| align=center | [[File:UMP regional elections Paris 2010-01-21 n2 (cropped).jpg|80px]]
| align=center | '''[[Jean-François Copé]]'''
| align=center | 19 novembre 2012
| align="center" | 15 giugno 2014
| Dopo la sconfitta di [[Nicolas Sarkozy]] alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali francesi del 2012]], l'[[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2012|elezione del nuovo presidente]] dell'UMP del 2012, che ha avuto luogo il 18 novembre, ha dato ai membri la possibilità di eleggere il proprio presidente. L'ultima elezione per la presidenza si era tenuta nel 2004. [[Jean-François Copé]] è stato eletto di gran misura contro l'ex Primo ministro [[François Fillon]], con la conseguente contestazione dei risultati da parte dei sostenitori di Fillon e la creazione di un gruppo parlamentare separato all'Assemblea nazionale. Un accordo è stato finalmente raggiunto il mese successivo, con Copé che ha mantenuto la leadership del partito. Si è dimesso nel giugno 2014, in seguito a [[Affare Bygmalion|uno scandalo riguardante il finanziamento dell'UMP]] durante le [[elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali del 2012]].
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|Direzione congiunta dell'UMP dal giugno 2014 al dicembre 2014<br /><small>([[Alain Juppé]], [[Jean-Pierre Raffarin]], [[François Fillon]])</small>}}</div>'''
|-
!scope=row| 4
| align=center | [[File:EPP Summit, 12 February, Brussels (16483352096) (cropped).jpg|80px]]
| align=center | 2 dicembre 2014
| align=center | 30 maggio 2015
| [[Nicolas Sarkozy]] è stato eletto presidente dell'UMP dagli iscritti con il 64,50% dei voti, contro [[Bruno Le Maire]] (29,18%) e [[Hervé Mariton]] (6,32%).
|}
=== Vicepresidenti ===
{| class="wikitable"
! scope=col|Ritratto
! scope=col|Vicepresidente
! scope=col|Inizio
! scope=col|Fine
! scope=col|Note
|-
| align=center | [[File:Political Assembly, Marseille (6869078283) (cropped).jpg|80px]]
| align=center | '''[[Jean-Claude Gaudin]]'''
| align=center | 17 novembre 2002
| align=center | 14 maggio 2007
|Eletto al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2002|Congresso del 2002]] come vicepresidente di [[Alain Juppé]], rimane al suo posto quando [[Nicolas Sarkozy]] gli succede. Ricopre la carica di presidente ad interim nel 2004, poi nel 2007, fino alla sospensione della presidenza.
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" align="center"| '''<span style="color:#444">Vacanza della vicepresidenza esecutiva dal 2007 al 2012<br /><small>([[Jean-Pierre Raffarin]], [[Jean-Claude Gaudin]] e [[Pierre Méhaignerie]] sono vicepresidenti del Consiglio nazionale del partito)</small></span>'''
|-
| align=center | [[File:LucChatel.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Luc Chatel]]'''
| align=center | 19 novembre 2012
| align=center | 15 giugno 2014
|Eletto al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2012|Congresso del 2012]] con il ticket [[Jean-François Copé]] e [[Michèle Tabarot]]. A seguito dell'accordo raggiunto tra [[François Fillon]] e [[Jean-François Copé]], diventa '''vicepresidente delegato''' il 15 gennaio 2013. Vengono poi nominati i "vicepresidenti".
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">Vicepresidenti nominati nel gennaio 2013:<br /><small>[[Laurent Wauquiez]], [[Jean-Claude Gaudin]], [[Christian Estrosi]], [[Brice Hortefeux]], [[Roger Karoutchi]], [[Gérard Longuet]] et [[Henri de Raincourt]].</small></div>'''
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">Vicepresidenti nominati nel febbraio 2013:<br /><small>[[Hubert Falco]], [[Rachida Dati]], [[Hervé Gaymard]], [[Christian Kert]], [[Jean-François Lamour]], [[Jean-Paul Fournier]], [[Jean-Pierre Audy]], [[Guillaume Peltier]], [[Jean Leonetti]], [[Thierry Mariani]], [[Patrick Ollier]] e [[Bernard Perrut]].</small></div>'''
|-
| align=center | [[FIle:Nathalie Kosciusko-Morizet - Portrait 2012.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Nathalie Kosciusko-Morizet]]'''
| align=center | 4 dicembre 2014
| align=center | 30 maggio 2015
|Nominata da [[Nicolas Sarkozy]] dopo la sua elezione a capo dell'UMP.
|}
===
{| class="wikitable"
! scope=col|Ritratto
! scope=col|Segretario generale
! colspan="2" scope=col|Mandato
! scope=col|Note
|-
| align=center | [[File:Philippe Douste-Blazy - Sarkozy's meeting in Toulouse for the 2007 French presidential election 0164 2007-04-12.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Philippe Douste-Blazy]]'''
| align=center | 17 novembre 2002
| align=center | 28 novembre 2004
| Eletto con Alain Juppé al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2002|congresso del 2002]], venne sostituito quando [[Nicolas Sarkozy]] divenne presidente del partito.
|-
| align=center | [[File:Pierre Méhaignerie.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Pierre Méhaignerie]]'''
| align=center | 28 novembre 2004
| align=center | 25 septembre 2007
| Il 7 luglio 2007, la carica di presidente dell'UMP viene congelata, il segretario generale diventa il nuovo leader del partito.
|-
| align=center | [[File:UMP regional elections IlM 2010-02-18 n05.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Patrick Devedjian]]'''
| align=center | 25 settembre 2007
| align=center | 5 dicembre 2008
| Inizialmente vicesegretario generale, Patrick Devedjian divenne segretario generale dell'UMP nel 2007, fino alla sua nomina, il 5 dicembre 2008, al [[Ministro responsabile per l'attuazione del piano di ripresa|Ministero responsabile per l'attuazione del piano di ripresa]].
|-
| align=center | [[File:Xavier.Bertrand.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Xavier Bertrand]]'''
| align=center | 8 dicembre 2008
| align=center | 17 novembre 2010
| Dopo l'ingresso di Patrick Devedjian nel governo, venne nominato segretario generale ad interim dell'UMP l'8 dicembre 2008. Lasciò il governo Fillon durante il rimpasto del 15 gennaio 2009 e assunse la guida dell'UMP il 24 gennaio 2009. Quando fu formato il governo Fillon III, il 14 novembre 2010, divenne ministro del lavoro, dell'occupazione e della salute e si dimise dalla segreteria generale dell'UMP tre giorni dopo.
|-
| align=center | [[File:UMP regional elections Paris 2010-01-21 n2 (cropped).jpg|80px]]
| align=center | '''[[Jean-François Copé]]'''
| align=center | 17 novembre 2010
| align=center | 19 novembre 2012
| Il 7 novembre 2010, Jean-François Copé diventa segretario generale dell'UMP, in sostituzione di Xavier Bertrand, nominato membro del governo.
|-
| align=center | [[File:Michèle Tabarot.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Michèle Tabarot]]'''
| align=center | 19 novembre 2012
| align=center | 15 giugno 2014
| Eletta al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2012|congresso del 2012]] dell'Unione per un Movimento Popolare con lo stesso ticket di Jean-François Copé e di [[Luc Chatel]], il 15 gennaio 2013 [[Valérie Pécresse]] è stata nominata vicesegretaria generale e [[Marc-Philippe Daubresse]] vicesegretario generale
|-
| align=center | [[File:Luc Chatel.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Luc Chatel]]'''
| align=center | 15 giugno 2014
| align=center | 4 dicembre 2014
| Designato il 10 giugno 2014, su proposta di [[Alain Juppé]], [[François Fillon]] e [[Jean-Pierre Raffarin]].
|-
| align=center | [[File:L Wauquiez13.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Laurent Wauquiez]]'''
| align=center | 5 dicembre 2014
| align=center | 30 maggio 2015
| Nominato il 5 dicembre 2014 da [[Nicolas Sarkozy]].
|-
|}
===
{| class="wikitable"
! Ritratto
! Tesoriere
! colspan="2" | Mandato
|-
| [[File:Éric Woerth 2.jpg|80px]]
| '''[[Éric Woerth]]'''
| 2002
| 2010
|-
| [[File:Sin foto.svg|80px]]
| '''[[Dominique Dord]]'''
| 2010
| 2012
|-
| [[File:Catherine Vautrin (cropped).jpg|80px]]
| '''[[Catherine Vautrin]]'''
| 2012
| 2014
|-
| [[File:Sin foto.svg|80px]]
| '''[[Jacques Laisné]]'''
| colspan="2 | 2014
|-
| [[File:Daniel Fasquelle (cropped).jpg|80px]]
| '''[[Daniel Fasquelle]]'''
| 2014
| 2015
|}
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
Riga 203 ⟶ 312:
* [[Gérard Longuet]] (2009–2011)
* [[Jean-Claude Gaudin]] (2011–2015)
== Nelle istituzioni ==
=== Presidenti della Repubblica ===
* [[Jacques Chirac]] (1995–2007)<ref>Dopo la sua rielezione nel maggio 2002.</ref>
* [[Nicolas Sarkozy]] (2007–2012)
=== Primi ministri ===
* [[Jean-Pierre Raffarin]] (2002–2005)
* [[Dominique de Villepin]] (2005–2007)
* [[François Fillon]] (2007–2012)
=== Presidenti del Consiglio costituzionale ===
* [[Yves Guéna]] (2000–2004)
* [[Pierre Mazeaud]] (2004–2007)
* [[Jean-Louis Debré]] (2007–2016)
=== Presidenti del Senato ===
* [[Christian Poncelet]] (1998–2008)
* [[Gérard Larcher]] (2008–2011 e dal 2014)
=== Presidenti dell'Assemblea nazionale ===
* [[Jean-Louis Debré]] (2002–2007)
* [[Patrick Ollier]] (2007)
* [[Bernard Accoyer]] (2007–2012)
== Risultati elettorali ==
Riga 462 ⟶ 595:
* {{cita web|1=http://www.u-m-p.org|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=12 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521010650/http://www.u-m-p.org/|dataarchivio=21 maggio 2015|urlmorto=sì}}
{{Unione per un Movimento Popolare}}
{{I Repubblicani (Francia)}}
{{Partiti politici in Francia del passato}}
{{Partiti politici gollisti}}
|