Unione per un Movimento Popolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Assemblea nazionale: Aggiunta parti |
→Collegamenti esterni: Aggiunta parte |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 42:
== Storia ==
[[File:President Chirac (cropped).jpg|thumb|upright|sinistra|[[Jacques Chirac]], uno dei fondatori dell'UMP
Nell'aprile [[2002]], in occasione delle elezioni presidenziali (21 aprile-5 maggio) e legislative (9 e 16 giugno), venne creata l{{'}}Unione per la Maggioranza Presidenziale (''Union pour la majorité présidentielle''), un'alleanza elettorale formata da partiti di ispirazione [[Conservatorismo|conservatrice]], [[Liberalismo|liberale]] e [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]]:
Riga 61:
Alle elezioni politiche del 2007 l'UMP ha eletto 313 deputati, ben 44 seggi in meno del 2002, nonostante un netto incremento in termini percentuali (+6,3%) a tutto svantaggio del [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]. Nel giugno [[2008]] il CNIP ha deciso di confermare l'adesione all'UMP solo fino alla successiva tornata elettorale.
{{dx|[[File:EPP Summit, 12 February, Brussels (16483352096) (cropped).jpg|thumb|upright|[[Nicolas Sarkozy]], successore di Chirac alla presidenza della Repubblica e ultimo presidente dell'UMP]]}}
Alle [[ Nel [[2012]] il [[Partito Radicale (Francia)|Partito radicale]] e il CNIP hanno abbandonato l'UMP per aderire alla nuova formazione centrista [[Unione dei Democratici e degli Indipendenti|Unione dei Democratici e Indipendenti]].
Riga 174 ⟶ 175:
| align=center | '''[[Nicolas Sarkozy]]'''
| align=center | 2 dicembre 2014
| align=center | 30 maggio 2015
| [[Nicolas Sarkozy]] è stato eletto presidente dell'UMP dagli iscritti con il 64,50% dei voti, contro [[Bruno Le Maire]] (29,18%) e [[Hervé Mariton]] (6,32%).
|}
Riga 190 ⟶ 191:
| align=center | 17 novembre 2002
| align=center | 14 maggio 2007
|
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" align="center"| '''<span style="color:#444">Vacanza della vicepresidenza esecutiva dal 2007 al 2012<br /><small>([[Jean-Pierre Raffarin]], [[Jean-Claude Gaudin]] e [[Pierre Méhaignerie]] sono vicepresidenti del Consiglio nazionale del partito)</small></span>'''
Riga 202 ⟶ 203:
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">Vicepresidenti nominati nel gennaio 2013:<br /><small>[[Laurent Wauquiez]], [[Jean-Claude Gaudin]], [[Christian Estrosi]], [[Brice Hortefeux]], [[Roger Karoutchi]], [[Gérard Longuet]] et [[Henri de Raincourt]].</small></div>'''
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<
|-
| align=center | [[FIle:Nathalie Kosciusko-Morizet - Portrait 2012.jpg|80px]]
Riga 210 ⟶ 211:
|Nominata da [[Nicolas Sarkozy]] dopo la sua elezione a capo dell'UMP.
|}
=== Segretari generali ===
Riga 270 ⟶ 267:
| Nominato il 5 dicembre 2014 da [[Nicolas Sarkozy]].
|-
|}
=== Tesorieri nazionali ===
{| class="wikitable"
! Ritratto
! Tesoriere
! colspan="2" | Mandato
|-
| [[File:Éric Woerth 2.jpg|80px]]
| '''[[Éric Woerth]]'''
| 2002
| 2010
|-
| [[File:Sin foto.svg|80px]]
| '''[[Dominique Dord]]'''
| 2010
| 2012
|-
| [[File:Catherine Vautrin (cropped).jpg|80px]]
| '''[[Catherine Vautrin]]'''
| 2012
| 2014
|-
| [[File:Sin foto.svg|80px]]
| '''[[Jacques Laisné]]'''
| colspan="2 | 2014
|-
| [[File:Daniel Fasquelle (cropped).jpg|80px]]
| '''[[Daniel Fasquelle]]'''
| 2014
| 2015
|}
Riga 278 ⟶ 306:
* [[Jean-François Copé]] (2007–2010)
* [[Christian Jacob]] (2010–2015)
==== Senato ====▼
* [[Josselin de Rohan]] (2002–2008)▼
* [[Henri de Raincourt]] (2008–2009)▼
* [[Gérard Longuet]] (2009–2011)▼
* [[Jean-Claude Gaudin]] (2011–2015)▼
== Nelle istituzioni ==
Riga 302 ⟶ 336:
* [[Patrick Ollier]] (2007)
* [[Bernard Accoyer]] (2007–2012)
▲==== Senato ====
▲* [[Josselin de Rohan]] (2002–2008)
▲* [[Henri de Raincourt]] (2008–2009)
▲* [[Gérard Longuet]] (2009–2011)
▲* [[Jean-Claude Gaudin]] (2011–2015)
== Risultati elettorali ==
Riga 567 ⟶ 595:
* {{cita web|1=http://www.u-m-p.org|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=12 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521010650/http://www.u-m-p.org/|dataarchivio=21 maggio 2015|urlmorto=sì}}
{{Unione per un Movimento Popolare}}
{{I Repubblicani (Francia)}}
{{Partiti politici in Francia del passato}}
{{Partiti politici gollisti}}
|