Anaspida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:Anaspida importato da es:Anaspida |
Nessun oggetto della modifica |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Anaspida
|statocons=
|immagine=Birkenia elegans fossil and model.jpg
|didascalia=Fossile e ricostruzione di ''[[Birkenia elegans]]'', un anaspide
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
Riga 20 ⟶ 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†'''Anaspida'''
|sottordine=
|infraordine=
Riga 43 ⟶ 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* † ''[[Birkenia]]''
* † ''[[Lasanius]]''
* † ''[[Pharyngolepis]]''
* † ''[[Pterygolepis]]''
* † ''[[Rhyncholepis]]''
}}
Gli '''anaspidi''' ('''Anaspida''') sono un gruppo di [[vertebrati]] primitivi estinti, vissuti nel [[Siluriano]] (da 430 a 410 milioni di anni fa). Non vanno confusi con gli anapsidi ([[Anapsida]]), un gruppo di [[rettili]].
== "Pesci corazzati" senza scudo ==
Questi piccoli abitatori delle acque (non superavano i venti centimetri) differivano dagli altri vertebrati sprovvisti di mascelle per il loro scheletro dermico, che non formava uno scudo cefalico massiccio ("anaspidi" significa "senza scudo") anche se le loro teste erano protette da grandi placche ossee e scaglie minute. Inoltre, al contrario degli altri
La coda degli anaspidi è fortemente ipocerca, il che significa che la [[notocorda]] prosegue nella regione ventrale della coda. In cima alla testa, gli anaspidi possedevano un buco, che gli scienziati interpretano come un'apertura nasoipofisale simile a quella delle lamprede. Tutte queste caratteristiche hanno portato alcuni scienziati a ritenere che gli anaspidi potessero essere gli antenati delle lamprede; la [[
== Morfologia ==
Tutti gli anaspidi vissero esclusivamente nel [[Siluriano]]. Sono caratterizzati dal possedere una spina triradiata appena dietro la serie di aperture branchiali. Alcune forme di incerta affinità, come ''[[
Alcuni anaspidi (come ''[[Lasanius]]'', dalla forma particolarmente allungata) sono quasi sprovvisti di corazza; altri, come ''[[Pharyngolepis]]'', possedevano un esoscheletro composto da scaglie sprovviste di dentina. L'endoscheletro era probabilmente cartilagineo e non si è conservato allo stato fossile, anche se alcune forme primitive (i già citati ''Jamoytius'' ed ''Endeiolepis'', ad esempio) mostrano impronte di uno scheletro branchiale, forse simile a quello delle attuali lamprede. Oltre a queste forme, gli anaspidi sono rappresentati da animali relativamente primitivi come ''Pharyngolepis'' e ''[[Pterygolepis]]''. Altre forme più specializzate sono ''[[Rhyncholepis]]'' e ''[[Birkenia]]'', nei quali la pinna anale è ridotta o scomparsa, e le scaglie del dorso sono notevolmente ingrandite.
== Bibliografia ==
* Arsenault, M. and Janvier, P. (1991). The anaspid-like craniates of the Escuminac Formation (Upper Devonian) from Miguasha (Québec, Canada), with remarks on anaspid-petromyzontid relationships. In Early vertebrates and related problems of evolutionary biology (ed. M. M.Chang, Y. H. Liu, and G. R. Zhang) pp.
* Janvier, P. (1996). Early vertebrates. Oxford Monographs in Geology and Geophysics, 33, Oxford University Press, Oxford.
* Kiaer, J. (1924). The Downtonian fauna of Norway. 1. Anaspida. Skrifter utgitt af det Norske Videnskapsakademien, 1, matematisk-naturvidenskapslige Klasse, 6, 1-139.
* Parrington, F. R. (1958). On the nature of the Anaspida. In: Studies on fossil vertebrates (ed. T. S. Westoll), p. 108-128, The Athlone Press, London.
* Ritchie, A. (1964). New light on the morphology of the Norwegian Anaspida. Skrifter utgitt av det Norske Videnskaps-Akademi, 1, Matematisk-Naturvidenskapslige Klasse, 14, 1-35.
* Ritchie, A. (1968). New evidence on Jamoytius kerwoodi White, an important ostracoderm from the Silurian of Lanarkshire, Scotland. Palaeontology, 11, 21-39.
* Ritchie, A. (1980). The Late Silurian anaspid genus Rhyncholepis from Oesel, Estonia, and Ringerike, Norway. American Museum Novitates, 2699, 1-18.
* Ritchie, A. (1984). Conflicting interpretations of the Silurian agnathan, Jamoytius. Scottish Journal of Geology, 20, 249-256.
* Stensiö, E.A. (1964). Les Cyclostomes fossiles ou Ostracodermes. In: Traité de paléontologie (ed. J. Piveteau), Vol. 4(1), pp.
* White, E. I. (1946). Jamoytius kerwoodi, a new chordate from the Silurian of Lanarkshire. Geological Magazine, 83, 89-97.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:
|