Blame It on the Boogie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MJJ-777 (discussione | contributi)
Aggiunte classifiche e fonti
MJJ-777 (discussione | contributi)
Specificati meglio alcuni concetti
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 29:
}}
 
'''''Blame It on the Boogie''''' è una canzone interpretata dal [[gruppo musicale]] [[statunitense]] [[The Jacksons]] e pubblicata dalla [[Epic Records]] il 19 marzo 1978 come primo [[singolo (musica)|singolo]] estratto dal loro [[album in studio]] dello stesso anno, ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]''.
 
== Descrizione ==
Il brano fu scritto e composto dall'autore [[Regno Unito|britannico]], e [[Omonimia|omonimo]] di [[Michael Jackson]], Michael "Mick" Jackson e da suo fratello David, con l'aiuto di Elmar Krohn, e da loro anche inciso come [[demo]] tra il 1977 e il 1978. La canzone venne poi spedita al [[MIDEM]], una fiera annuale internazionale focalizzata sull'industria musicale che si tiene a [[Cannes]], [[Francia]]. Fu lì che [[Joe Jackson (manager)|Joe Jackson]], padre e [[manager]] dei Jacksons, ascoltò la canzone, e decise che era il sound di cui i suoi figli avevano bisogno per fare il loro grande ritorno dopo i loro primi due album di modesto successo alla Epic. I Jacksons si affrettarono a registrare la loro versione per primi e alla fine le due versioni, quella orignialeoriginale del gruppo britannico e quella dei Jacksons, uscironovennero presentate al pubblico in [[Radiofonia|radio]] a distanza di un giorno l'una dall'altra., mentre pubblicate su singolo a distanza di pochi giorni; Ii giornali britannici la definirono allora la "battle of the boogie".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Top 2000 a gogo|data=2018-06-13|titolo=Mick Jackson - Blame It On The Boogie {{!}} The Story Behind The Song {{!}} Top 2000 a gogo|accesso=2025-09-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=xOf5e89MS2c}}</ref>
 
La canzoneversione dei Jacksons però ebbe però la meglio, generando un grande successo a livello globale e divenne così una tra le più conosciute del gruppo e fu successivamente inclusa anche in alcune [[Compilation|raccolte]] sia dei Jacksons che di Michael Jackson da solista come ''[[The Very Best of The Jacksons]]'' del 2004 e ''[[The Essential Michael Jackson]]'' del 2005.
Il [[Lato A e lato B|lato B]] del singolo dei Jacksons è la canzone ''Do What You Wanna'', tratta dall'album ''[[Goin' Places (album The Jacksons)|Goin' Places]]'' dell'anno precedente.

Molti artisti ne fecero una loro versione. Fra questi i [[Big Fun (gruppo musicale)|Big Fun]],<ref>{{cita web|url=
http://www.whosampled.com/cover/19328/Big-Fun-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Big Fun Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017|lingua=en}}</ref> [[Luis Miguel]] (''[[20 años|Será que no me amas]]''),<ref>{{cita web|url=http://10.98.10.210:15871/cgi-bin/blockpage.cgi?ws-session=1007809994|titolo=Sera que no me amas (Blame It on the Boogie) - Luis Miguel|accesso=22 settembre 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> i Clock<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/sample/526241/Clock-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Clock's 'Blame It on the Boogie' Sample of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017|lingua=en}}</ref> e Susan Wong.<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/cover/30299/Susan-Wong-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Susan Wong's Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
 
Riga 41 ⟶ 43:
Il [[Video musicale|videoclip]], il secondo della band dopo quello realizzato per ''[[Enjoy Yourself (The Jacksons)|Enjoy Yourself]]'', venne girato nel 1978 e vedeva i cinque fratelli, distorti da alcuni effetti grafici, ballare di fronte ad uno sfondo nero. Il video si basava in gran parte su effetti ottici "di scia", creati dalla Image West, Ltd. utilizzando apparecchiature all'avanguardia per l'epoca come il [[sistema informatico]] [[analogico]] ''Scanimate'' e un frame store digitale chiamato ''Quantel DFS 3000''.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/reel/DERRqsks0ZG/|titolo=The Jacksons - Blame It On The Boogie (1978)|sito=The RnB Talk Show - Instagram|data=1 gennaio 2025|accesso=2025-09-22}}</ref>
 
Nel 2010 il video fu incluso nella triplice [[Compilation|raccolta]] in [[DVD]] ''[[Michael Jackson's Vision]]''.
 
== Tracce ==
Riga 65 ⟶ 67:
 
== Formazione ==
'''Principale'''
* Michael Jackson - [[canto|voce principale]], [[coro (musica)|cori]] e [[Arrangiamento|arrangiamenti]]
* [[Jackie Jackson]] - cori
* [[TitoJackie Jackson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]cori e coriarrangiamenti
* [[RandyTito Jackson]] (The- Jacksons)|Randy[[chitarra Jacksonelettrica|chitarra]], -arrangiamenti e cori
* [[Marlon Jackson]] - cori e arrangiamenti
* [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy Jackson]] - cori e arrangiamenti
'''Musicisti'''
* [[Michael Sembello]] e Roland Bautista - chitarre
* Nathan Watts e Gary King - [[Basso elettrico|basso]]
* Greg Phillinganes - [[Tastiera (musica)|tastiere]], [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] e [[Pianoforte|piano]]
* Rick Marotta - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]
* Laudir de Oliveira e Claudio Slon - [[conga]]
* Jerry Hey - [[Tromba|troba]] e [[Corno (strumento musicale)|corni]]
'''Tecnici'''
 
* John Luongo - [[missaggio]]
* Don Murray - [[ingegnere del suono]]
* Bobby Colomby e Mike Atkinson - [[Produttore discografico|produttori]]
 
== Classifiche ==
 
=== '''Versione di Mick Jackson''' ===
{| class="wikitable"
|+
Riga 81 ⟶ 96:
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/artist/17149/mick-jackson/|titolo=MICK JACKSON|sito=Official Charts|data=1978-09-30|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |15
|15
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/mick-jackson-mn0001192683|titolo=Mick Jackson Songs, Albums, Reviews, Bio & Mor...|sito=AllMusic|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |61
|61
|}
 
=== Versione dei Jacksons ===
{| class="wikitable sortable"
|+
!Classifica (1978-1980)
Riga 95 ⟶ 110:
|-
|[[Australian Recording Industry Association|Australia]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 gennaio 1981|titolo=National Top 100 Singles for 1980|rivista=Kent Music Report|numero=341}}</ref>
| align="center" |4
|4
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ultratop.be/nl/song/2787/The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie|titolo=The Jacksons - Blame It On The Boogie|sito=ultratop.be|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |7
|7
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://charts.nz/showitem.asp?interpret=The+Jacksons&titel=Blame+It+On+The+Boogie&cat=s|titolo=charts.org.nz - The Jacksons - Blame It On The Boogie|sito=charts.nz|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |2
|2
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref>{{Cita web|autore=Steffen Hung|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=The+Jacksons&titel=Blame+It+on+the+Boogie&cat=s|titolo=The Jacksons - Blame It On The Boogie|sito=hitparade.ch|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |6
|6
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/artist/16176/jacksons/|titolo=JACKSONS|sito=Official Charts|data=23 settembre 1978|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |8
|8
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.it/books?id=KSUEAAAAMBAJ&q=%22blame+it+on+the+boogie%22+%22spain%22&pg=PT97&redir_esc=y#v=snippet&q=%22blame%20it%20on%20the%20boogie%22%20%22spain%22&f=false|accesso=2025-09-22|data=1979-06-23|editore=Nielsen Business Media, Inc.}}</ref>
| align="center" |2
|2
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.billboard.com/artist/the-jacksons/|titolo=The Jacksons {{!}} Biography, Music & News|sito=Billboard|accesso=2025-09-22}}</ref>
| align="center" |54
|54
|-
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|Stati Uniti (R&B)]]<ref name=":0" />
| align="center" |3
|3
|-
|[[Dance Club Songs|Stati Uniti (dance)]]<ref name=":0" />
| align="center" |20
|20
|}
 
Riga 130 ⟶ 145:
| Blame It on the Boogie || Mick Jackson<ref name="versiones">[https://secondhandsongs.com/work/60515/versions#nav-entity Versioni]</ref> || 3 marzo 1978<ref name="versiones"/> || Prima uscita<ref name="versiones"/>
|-
| Blame It on the Boogie || [[The Jacksons]]<ref name="versiones"/> || 2319 agostomarzo 1978 ||
|-
| Blame It on the Boogie || Top of the Pops<ref name="versiones"/> || ottobre 1978 ||
Riga 180 ⟶ 195:
| Blame It on the Boogie || Lullaby Players<ref name="versiones"/> || 26 ottobre 2010 || Strumentale
|-
| Blame It on the Boogie || Fool Moon<ref name="versiones"/> || 30dicembre30 dicembre 2011 || A cappella
|-
| Blame It on the Boogie || Sweet Little Band<ref name="versiones"/> || 15 ottobre 2012 || Strumentale