Blame It on the Boogie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MJJ-777 (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni, correzioni
MJJ-777 (discussione | contributi)
Specificati meglio alcuni concetti
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 32:
 
== Descrizione ==
Il brano fu scritto e composto dall'autore [[Regno Unito|britannico]], e [[Omonimia|omonimo]] di [[Michael Jackson]], Michael "Mick" Jackson e da suo fratello David, con l'aiuto di Elmar Krohn, e da loro anche inciso come [[demo]] tra il 1977 e il 1978. La canzone venne poi spedita al [[MIDEM]], una fiera annuale internazionale focalizzata sull'industria musicale che si tiene a [[Cannes]], [[Francia]]. Fu lì che [[Joe Jackson (manager)|Joe Jackson]], padre e [[manager]] dei Jacksons, ascoltò la canzone, e decise che era il sound di cui i suoi figli avevano bisogno per fare il loro grande ritorno dopo i loro primi due album di modesto successo alla Epic. I Jacksons si affrettarono a registrare la loro versione per primi e alla fine le due versioni, quella originale del gruppo britannico e quella dei Jacksons, uscironovennero presentate al pubblico in [[Radiofonia|radio]] a distanza di un giorno l'una dall'altra, mentre pubblicate su singolo a distanza di pochi giorni; i giornali britannici la definirono allora la "battle of the boogie".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Top 2000 a gogo|data=2018-06-13|titolo=Mick Jackson - Blame It On The Boogie {{!}} The Story Behind The Song {{!}} Top 2000 a gogo|accesso=2025-09-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=xOf5e89MS2c}}</ref>
 
La versione dei Jacksons ebbe però la meglio, generando un grande successo a livello globale e divenne così una tra le più conosciute del gruppo e fu successivamente inclusa anche in alcune [[Compilation|raccolte]] sia dei Jacksons che di Michael Jackson da solista come ''[[The Very Best of The Jacksons]]'' del 2004 e ''[[The Essential Michael Jackson]]'' del 2005.
Il [[Lato A e lato B|lato B]] del singolo dei Jacksons è la canzone ''Do What You Wanna'', tratta dall'album ''[[Goin' Places (album The Jacksons)|Goin' Places]]'' dell'anno precedente.
 
Molti artisti ne fecero una loro versione. Fra questi i [[Big Fun (gruppo musicale)|Big Fun]],<ref>{{cita web|url=
Riga 88:
== Classifiche ==
 
=== '''Versione di Mick Jackson''' ===
{| class="wikitable"
|+
Riga 145:
| Blame It on the Boogie || Mick Jackson<ref name="versiones">[https://secondhandsongs.com/work/60515/versions#nav-entity Versioni]</ref> || 3 marzo 1978<ref name="versiones"/> || Prima uscita<ref name="versiones"/>
|-
| Blame It on the Boogie || [[The Jacksons]]<ref name="versiones"/> || 2319 agostomarzo 1978 ||
|-
| Blame It on the Boogie || Top of the Pops<ref name="versiones"/> || ottobre 1978 ||
Riga 195:
| Blame It on the Boogie || Lullaby Players<ref name="versiones"/> || 26 ottobre 2010 || Strumentale
|-
| Blame It on the Boogie || Fool Moon<ref name="versiones"/> || 30dicembre30 dicembre 2011 || A cappella
|-
| Blame It on the Boogie || Sweet Little Band<ref name="versiones"/> || 15 ottobre 2012 || Strumentale