Capriate San Gervasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine = 190
|Sottodivisioni = [[Capriate d'Adda (Capriate San Gervasio)|Capriate d'Adda]] (sede comunale), [[Crespi d'Adda]], [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/capriate_san_gervasio.pdf Comune di Capriate San Gervasio - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bottanuco]], [[Brembate]], [[Canonica d'Adda]], [[Filago (Italia)|Filago]], [[Trezzo sull'Adda]] (MI), [[Vaprio d'Adda]] (MI)
Riga 30:
}}
 
'''Capriate San Gervasio''' {{IPA|[kapɾiˈaːte sanʤeɾˈvaːzjosand͡ʒeɾˈvaːzjo]}} {{Link audio|It-Capriate San Gervasio.ogg|ascolta}} (''Cavriàt San Gervàs'' {{IPA|[kavɾiˈat sanʤɛɾˈvassand͡ʒɛɾˈvas , kavɾiˌasːanʤɛɾˈvaskavɾiˌasːand͡ʒɛɾˈvas]}} in [[dialetto bergamasco]], ''Capriàa San Gervàsi'' {{IPA|[kapɾiˈaː sanʤeɾˈvaːzisand͡ʒeɾˈvaːzi]}} in [[dialetto milanese]] e in [[dialetto brianzolo]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune si trova a circa {{tutto attaccato|17 chilometri}} a sud-ovest del [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 47:
[[File:VSalvi.jpg|left|thumb|Via Salvi e il campanile della chiesa di Sant'Alessandro, nel centro storico di Capriate]]
 
Il primo documento che attesta l'esistenza del borgo risale tuttavia a qualche secolo più tardi, precisamente al [[948]], nel quale viene ribadito l'utilizzo e lo sfruttamento di questi terreni da parte del vescovo di [[Diocesi di Cremona|Cremona]], che aveva ricevuto l'investitura feudale direttamente dall'[[imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
I secoli successivi videro notevoli scontri tra le opposte fazioni di [[guelfi e ghibellini]], che resero obbligatoria la costruzione di edifici atti alla difesa del territorio, tra i quali un castello. Inoltre, verso la fine del [[XII secolo]], le truppe comunali di Bergamo vi costruirono un 'imponente fortificazione di legno utilizzata come deposito per le armi e l'artiglieria.
 
Il borgo fu interessato anche dalle spedizione punitive, tra le quali ebbero tragiche conseguenze quelle perpetrate da [[Facino Cane]] e da [[Francesco Bussone]], detto ''il Carmagnola'', culminate con la distruzione del [[Ponte visconteo di Trezzo|ponte sull'Adda]].
Riga 91:
 
=== Altro ===
'''Pizzaclub'''
 
L’importante catena di ristorazione Pizzaclub ha una sede in questo comune, si crede sia l’attrazione maggiore della zona
 
==== Leolandia ====
{{vedi anche|Leolandia}}