Un professore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|genere 2 = sentimentale
|genere 3 = teen drama
|stagioni = 3
|episodi = 36
|durata = 50-60 min (episodio)
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[romanesco]]
Riga 34 ⟶ 36:
|opera originaria = ''[[Merlí (serie televisiva)|Merlí]]''
}}
'''''Un professore''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na trasmessa in [[prima serata]] su [[Rai 1]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.apaonline.it/news/un-professore-dall-11-novembre-su-rai1-la-serie-di-banijay-studios-italy/|titolo=''Un professore'': dall'11 novembre 2021 su Rai 1 la serie di Banijay Studios Italy|sito=APA|data=8 novembre 2021|accesso=8 novembre 2021}}</ref> dall'11 novembre 2021.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://notizieh24.eu/un-professore-su-rai-1-da-giovedi-11-novembre-2021/|titolo=''Un professore'', su Rai 1 da giovedì 11 novembre 2021|sito=Notizie H24|data=11 novembre 2021|accesso=11 novembre 2021|dataarchivio=6 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231106141513/https://notizieh24.eu/un-professore-su-rai-1-da-giovedi-11-novembre-2021/|urlmorto=sì}}</ref>
La serie è in parte basata sul format della serie catalana ''[[Merlí (serie televisiva)|Merlí]]''.<ref name=":4" /> È diretta da [[Alessandro D'Alatri]] nella prima stagione, da [[Alessandro Casale (regista)|Alessandro Casale]] nella seconda stagione e da [[Andrea Rebuzzi]] nella terza stagione, prodotta da [[Rai Fiction]] in collaborazione con [[Banijay Studios Italy]]<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.banijaystudiositaly.it/un-professore/|titolo=''Un professore''|sito=Banijay Studios Italy}}</ref>
== Trama ==
=== Prima stagione ===
{{vedi anche|Episodi di Un professore (prima stagione)}}
Dante Balestra è il nuovo professore di filosofia del [[liceo scientifico]] [[Leonardo
=== Seconda stagione ===
{{vedi anche|Episodi di Un professore (seconda stagione)}}
Il professor Dante Balestra è ormai una presenza imprescindibile nella vita dei suoi studenti, tra cui c'è anche suo figlio Simone. Il cuore pulsante della serie resta il liceo Leonardo
Nell'allegro caos della classe,
=== Terza stagione ===
È l'anno della maturità per la 5ª B e, mentre gli esami si avvicinano, tutti cercano di capire cosa fare del futuro. Il prof. Balestra è sempre lì, con la filosofia come bussola, ma la sua vita resta un gran caos: costretto a traslocare con Simone da nonna Virginia, Dante deve fare i conti con un figlio arrabbiato, una storia d'amore mai davvero finita e un passato che bussa alla porta sotto forma di Leone, ex allievo ora collega che riporta nella vita del professore un mistero legato ad Alba, ex alunna dall'esistenza travagliata. Oltre ad Anita, nuova supplente di inglese, a scuola arriva anche Irene, nuova preside nonché madre dell'adolescente ribelle Greta. Proprio lei, insieme ai neoarrivati Thomas e Zeno, scuoterà l'equilibrio della classe e si unirà al viaggio verso la maturità di Viola, Nina, Matteo, Laura, Luna, Simone e Manuel.
== Episodi ==
Riga 63 ⟶ 68:
== Personaggi e interpreti==
=== Personaggi principali ===
* Dante Balestra (stagione 1-in corso), interpretato da [[Alessandro Gassmann]]. È il
* Anita Ferro (stagione 1-in corso), interpretata da [[Claudia Pandolfi]]. È la madre di Manuel che Dante aveva conosciuto anni prima in ospedale. Ha cresciuto il figlio da sola; è una donna dolce e un po' malinconica. Grazie alle esperienze all'estero ha una buona esperienza con le lingue. Intreccerà una relazione con Dante e, nella seconda stagione, si trasferirà temporaneamente a Villa Balestra insieme al figlio Manuel. A seguito del ritorno della sua precedente fiamma, Nicola, comincia per lei un periodo di profonda confusione emotiva, nel quale tradisce Dante con lo stesso Nicola. In seguito chiarisce con Dante e ritorna con lui.
* Simone Balestra (stagioni 1-
* Manuel Ferro (stagioni 1-
* Domenico "Mimmo" Bruni (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da [[Domenico Cuomo]]. È un giovane detenuto dell'[[carcere minorile di Nisida|Istituto
* Floriana (stagione 1-in corso), interpretata da [[Christiane Filangieri]]. È una ricercatrice universitaria nonché madre di Simone ed ex moglie di Dante. In seguito ai
* Matteo (stagioni 1-
* Laura (stagioni 1-
* Luna (stagioni 1-
* Monica Altieri (stagione 1), interpretata da [[Beatrice De Mei]]. È la nuova studentessa della 3ª B, ha cambiato scuola a causa di un ex fidanzato opprimente. È una ragazza intelligente a cui piace leggere, gentile e educata. Si fidanzerà con Giulio.
* Giulio Palmieri (stagione 1), interpretato da [[Simone Casanica]]. È uno studente della 3ª B, piuttosto timido e riservato, è considerato il più serio della classe. È figlio di un ricco avvocato. Nel corso del tempo, riuscirà ad aprirsi e a esprimersi, vincendo anche l'oppressione del padre, e avrà anche una relazione con Monica.
* Chicca (stagione 1), interpretata da [[Francesca Colucci]]. È una studentessa della 3ª B, è eccentrica ed energica, vivace e irrequieta, a tratti insicura, nonché molto brava a disegnare. Inizialmente è la fidanzata di Manuel, ma poi i due si lasceranno e lei avrà un flirt con Matteo. Nella seconda stagione viene rivelato che ha cambiato scuola scegliendo il liceo artistico.
* Aureliano (stagione 1), interpretato da [[Davide Mirti]]. È uno studente della 3ª B e figlio di Cecilia. È estroverso, allegro e simpatico. S'intrometterà tra Giulio e Monica, tentando invano di conquistare quest'ultima.
* Virginia Villa (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Pia Engleberth]]. È un'ex attrice teatrale nonché madre di Dante e nonna di Simone. Dirige un laboratorio di teatro presso il liceo Leonardo
* Cecilia (stagione 1), interpretata da [[Francesca Cavallin]]. È la madre di Aureliano e rappresentante dei genitori. Separata dal marito, per un breve periodo intreccia una relazione con Dante.
* Giuseppe "Pin" Palombo (stagione 1), interpretato da [[Alessio De Lorenzi]]. È uno studente della 3
* Rayan (stagione 2), interpretato da [[Khadim Faye]]. È un ragazzo africano, nuovo arrivato nella classe di Dante. Ha la passione per il calcio e vuole diventare calciatore, in onore di una promessa fatta a suo fratello ormai scomparso. Sembra prendere la vita con leggerezza, ma nasconde una grande profondità. Si fidanzerà con Viola.
* Nina Mazur (stagione 2-in corso), interpretata da [[Margherita Aresti]]. È l'altra nuova arrivata della classe, di origine polacca. Ragazza spigliata e amante della lettura. Ha una figlia di due anni, Lilli, che le viene tolta in seguito a un episodio pericoloso, e data a dei genitori affidatari. Si fidanzerà con Manuel.
* Viola Brandi (stagione 2-in corso), interpretata da [[Alice Lupparelli]]. È la figlia di Nicola ed è una ragazza molto testarda. Rimasta disabile a seguito di un incidente stradale, si è chiusa in sé stessa facendosi scudo della sua intelligenza vivace. Grazie alle relazioni con i nuovi compagni, in particolar modo con Manuel e Rayan, intraprenderà un percorso di elaborazione
* Nicola Brandi (stagione 2
=== Personaggi ricorrenti ===
Riga 92 ⟶ 97:
* Franco De Angelis (stagione 1-in corso), interpretato da [[Giorgio Gobbi]]. È il professore di italiano.
* Attilio Lombardi (stagione 1-in corso), interpretato da [[Paolo Bessegato]]. È il professore di latino. Piuttosto cinico e severo, molto spesso offende e deride i ragazzi; incarna il professore "all'antica", più interessato a dispensare valutazioni negative e a proporre bocciature piuttosto che avere a cuore l'educazione e la crescita dei ragazzi. Si scontrerà più volte con Dante, dimostrando con evidenza che l'insegnamento non fa per lui. Insieme a Virginia dirigerà un laboratorio di teatro all'interno della scuola.
* Agata Smeriglio (stagione 1-2), interpretata da [[Federica Cifola]]. È la preside della scuola, vecchia amica di Dante.▼
* Irene Alessi (stagione 3), interpretata da [[Nicole Grimaudo]]. È la nuova preside della scuola.▼
* Lino Battaglia (stagione 1), interpretato da [[Andrea Preti]]. È il professore di educazione fisica.
* Grazia Morelli (stagione 1-in corso), interpretata da [[Francesca Romana De Martini]]. È la professoressa di arte nonché moglie di Franco De Angelis.
Riga 100 ⟶ 103:
* Egidio (stagione 1-in corso), interpretato da [[Flavio Domenici]]. È il simpatico bidello della scuola.
* Pantera (stagione 1-in corso), interpretato da [[Mirko Frezza]]. È un poliziotto dell'anticrimine nonché amico di vecchia data di Dante.
▲* Agata Smeriglio (stagione 1-2), interpretata da [[Federica Cifola]]. È la preside della scuola, vecchia amica di Dante.
* Molosso (stagione 2), interpretato da [[Pio Stellaccio]]. Un boss camorrista compagno di cella di Mimmo. Costringerà Mimmo a ritirare il pizzo, approfittando della semilibertà del ragazzo.
* Ernesto Poggi (stagione 2), interpretato da [[Andrea Verticchio]]. È un bullo di quinta che finisce in coma dopo essere stato attaccato da Mimmo, nel tentativo di quest'ultimo di difendere Simone da un'aggressione omofoba.
Riga 108 ⟶ 112:
* Sonia Ruffini (stagione 2), interpretata da [[Clio Cipolletta]]. È l'assistente sociale che si occupa della figlia di Nina.
* Palommo (stagione 2), interpretato da [[Simone Borrelli (attore 1991)|Simone Borrelli]]. È il fidato cugino di Molosso che Mimmo farà arrestare.
▲* Irene Alessi (stagione 3), interpretata da [[Nicole Grimaudo]]. È la nuova preside della scuola.
== Differenze con ''Merlí'' ==
Riga 115 ⟶ 120:
* Nella versione italiana, Anita e Dante intraprendono una relazione sentimentale, mentre tale dinamica non è presente in ''Merlí''. Di conseguenza, nella serie originale non esiste una parentesi in cui Pol si trasferisce a casa di Merlí, cosa che accade con Manuel e Anita che si trasferiscono a casa di Dante.
* Nel finale di ''Merlí'', tramite un salto temporale, viene rivelato che Pol e Bruno si sposeranno. In ''Un Professore'', il rapporto tra Simone (controparte italiana di Bruno) e Manuel si sviluppa come un'amicizia fraterna, caratterizzata da sostegno reciproco.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/alessandro-dalatri-cosi-un-professore-ha-rotto-un-tabu-intervista-fiction|titolo=Alessandro D'Alatri: «Così Un professore ha rotto un tabù»}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/un-professore-3-si-fara-anticipazioni-sulla-terza-stagione-petraglia-simone-manuel-e-torna-mimmo/|titolo=Un professore 3 si farà? Anticipazioni sulla terza stagione, Petraglia: “Simone, Manuel e torna Mimmo”}}</ref>
* In ''Merlí'', Pol esplora la sua [[bisessualità]], un aspetto che non è rappresentato con la controparte italiana
* Anche in ''Merlí'' esiste un personaggio di nome Nicola, ma mentre in ''Un Professore'' è una vecchia fiamma di Anita e padre di Manuel, nella serie originale è il ragazzo italiano che Bruno conosce durante una vacanza e con cui andrà a convivere in Italia per un periodo.
* Nella serie catalana, Pol e Bruno si separano temporaneamente a causa della partenza di Bruno per l'Italia. Nella versione italiana, sono Simone e Mimmo a separarsi, a seguito dell'ingresso di Mimmo nel programma di protezione testimoni.
* I personaggi di Luna e Laura sono ispirati in parte a Tania Illa, la migliore amica di Bruno. In ''Un Professore'', la personalità e l'aspetto fisico di Tania sono affidati a Luna, mentre l'amicizia con Simone (una relazione che precede il [[coming out]] di quest'ultimo) viene rappresentata tramite Laura. Come Tania, Luna è innamorata di Matteo, il personaggio ispirato a Marc Vilaseca.
* Il triangolo amoroso tra Aureliano, Monica e Giulio è più sviluppato in ''Merlí'' attraverso i personaggi di Gerard, Monica e Joan. Quest'ultimo condivide la situazione familiare di Giulio, anche se le sue azioni corrispondono a quelle di Aureliano, in quanto sarà lui a frapporsi tra Monica e Gerard, e a intraprendere una relazione con Monica, proprio come Giulio. Di contro, Gerard è figlio di Gina, una rappresentante dei genitori con cui Merlí ha una relazione, analogamente a Dante con Cecilia, la madre di Aureliano. A differenza di Dante, la cui breve relazione con Cecilia è presente solo nella prima stagione, quella di Merlí con Gina diventerà la sua relazione sentimentale principale, dalla quale a fine serie nascerà anche una figlia. In ''Un Professore'', tutti questi personaggi, Cecilia inclusa, escono di scena dopo la prima stagione, mentre sono presenti durante l'intera serie originale.
* Pin, un ragazzo che soffre di [[agorafobia]] in seguito al bullismo subito, è ispirato a Ivan. A differenza di Ivan, che appare in tutta la serie, Pin è presente solo nella prima stagione.
* Chicca cambia scuola alla fine della prima stagione per perseguire il suo talento artistico. Ciò non accade alla sua controparte catalana, Berta. Inoltre, Berta finge una gravidanza quando viene lasciata da Pol, mentre nel remake è Laura a fare lo stesso quando viene lasciata da Simone, che però è la controparte di Bruno, non di Pol.
Riga 128 ⟶ 132:
La serie è prodotta da [[Rai Fiction]] in collaborazione con [[Banijay Studios Italy]].<ref name=":4" />
Le riprese della prima stagione sono state effettuate a [[Roma]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/roma/le-___location-di-un-professore-la-fiction-rai-con-alessandro-gassman-girata-al-leonardo-da-vinci/|titolo=Le ___location di Un Professore, dove è girata la fiction Rai con Alessandro Gassman|sito=Roma Fanpage}}</ref>
Dopo il grande successo della prima stagione, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/media/serie-tv/un-professore-2-seconda-stagione-quando-inizia-trama-cast-anticipazioni.html|titolo=''Un professore'', seconda stagione: quando inizia, trama, cast e anticipazioni|sito=Today|data=23 dicembre 2021|accesso=23 dicembre 2021}}</ref>.▼
▲Dopo il grande successo della prima stagione, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/media/serie-tv/un-professore-2-seconda-stagione-quando-inizia-trama-cast-anticipazioni.html|titolo=''Un professore'', seconda stagione: quando inizia, trama, cast e anticipazioni|sito=Today|data=23 dicembre 2021|accesso=23 dicembre 2021}}</ref>
Le riprese della seconda stagione sono iniziate a febbraio [[2023]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakgeneration.it/un-professore-2-inizio-riprese/|titolo=LE RIPRESE DI UN PROFESSORE 2 INIZIANO A FEBBRAIO|sito=Ciak Generation|data=22 gennaio 2023|accesso=22 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.optimagazine.com/2023/01/22/quando-esce-un-professore-2-le-novita-della-seconda-stagione-dal-nuovo-regista-al-primo-ciak-a-roma/2491652|titolo=Un professore 2: quando esce, l'inizio riprese e il nuovo regista|sito=Optimagazine: ultime news, video e notizie italiane e dal mondo|data=22 gennaio 2023|accesso=22 gennaio 2023}}</ref> e si sono concluse a luglio dello stesso anno sempre a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.spettacoloitaliano.it/2023/01/21/un-professore-2-inizio-riprese/|titolo=Un professore 2 inizio riprese a Roma: la seconda stagione riparte da un nuovo regista, tante conferme e nuovi ingressi|sito=Piper Spettacolo Italiano|data=21 gennaio 2023|accesso=21 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/un-professore-2-stagione-quando-esce-anticipazioni-episodi-streaming-video/|titolo=Un professore, a febbraio iniziano le riprese della seconda stagione. Tutte le novità|sito=Tvserial.it|data=24 gennaio 2023|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. Gran parte delle riprese è stata girata nel rione Monti. La scuola dove insegna Dante è il Liceo Leonardo Da Vinci, mentre la libreria in cui lavora Anita è la [https://www.google.com/search?q=libreria+panisperna+220&client=firefox-b-d&sca_esv=593830661&ei=4j2LZb-qNpPui-gPltSiiAw&gs_ssp=eJwFwTkOgCAQAMDYmljb0lizC4jAE_zFchkSQwAbnu_MuvGHI3YzMbQuYXEHTJQiawyRIErQyjuY6TqtMp5yjF5bsPf-Fj_SKMQa1fK1NCoxIeAHiR0XwQ&oq=libreria+panisperna+22&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiFmxpYnJlcmlhIHBhbmlzcGVybmEgMjIqAggDMg4QLhivARjHARiABBiOBTIGEAAYFhgeMgIQJjIdEC4YrwEYxwEYgAQYjgUYlwUY3AQY3gQY4ATYAQFI5g1QlwJYlwJwAXgAkAEAmAFhoAFhqgEBMbgBAcgBAPgBAcICERAuGK8BGMcBGIAEGLADGI4FwgIJEAAYCBgeGLAD4gMEGAEgQYgGAZAGAroGBggBEAEYFA&sclient=gws-wiz-serp Libreria Panisperna 220].▼
▲Le riprese della seconda stagione sono iniziate a febbraio
== Distribuzione ==
La serie va in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]]<ref name=":2" /> dall'11 novembre
== Colonna sonora ==
La sigla della serie è il brano ''[[Spazio tempo (singolo)|Spazio tempo]]'', cantato da [[Francesco Gabbani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/news/francesco-gabbani-spazio-tempo-testo-significato-un-professore/|titolo=Francesco Gabbani, svelata la data di uscita del nuovo brano ''Spazio Tempo''|autore=Simone Zani|sito=imusicfun.it|data=3 novembre 2021}}</ref> Nella seconda stagione il brano ''[[Dammi un bacio ja']]'' di [[Leo Gassmann]], figlio di [[Alessandro Gassmann]] nonché protagonista della serie, entra a far parte della colonna sonora.<ref>{{Cita web|url=https://www.amica.it/2023/11/24/alessandro-gassmann-un-professore-figlio-leo/|titolo=Alessandro Gassmann e suo figlio Leo in Un Professore 2|autore=Concetta Desando|sito=[[Amica (periodico)|Amica]]|data=24 novembre 2023|accesso=13 dicembre 2023}}</ref>
== Riconoscimenti ==
*[[Nastri d'argento - Grandi Serie]]
** [[Nastri d'argento - Grandi Serie 2022|2022]] – Nastro d'argento speciale
** [[Nastri d'argento - Grandi Serie 2024|2024]] – [[Nastro d'argento - Grandi Serie alla miglior serie TV - Dramedy|Miglior serie TV - Dramedy]]
** 2024 – Candidatura alla miglior attrice protagonista a [[Claudia Pandolfi]]
Riga 154 ⟶ 156:
**Candidatura alla migliore performance per il pubblico under 30 a [[Domenico Cuomo]]
**Candidatura alla migliore performance per il pubblico under 30 a [[Margherita Aresti]]
**Candidatura al migliore attore italiano
**Candidatura al miglior serie per il pubblico under 30
Riga 160 ⟶ 162:
* 2024 – Premio Biagio Agnes alla serie nella categoria [[Fiction televisiva|Fiction]].<ref>{{Cita web|url=https://www.odg.it/premio-biagio-agnes-annunciati-i-vincitori-2024/54398|titolo=“PREMIO BIAGIO AGNES”: ANNUNCIATI I VINCITORI 2024}}</ref>
* 2024 – Premio Adolfo Celi alla serie.<ref>{{Cita web|url=https://x.com/banijaystudios/status/1807351441062793471|titolo=A "Un Professore" il "Premio Adolfo Celi" per la capacità di portare sullo schermo temi sociali, relazionali, sentimentali e al tempo stesso appassionare il pubblico trasmettendo valori legati alla parità e al rispetto dell’altro.}}</ref>
* 2024 – Candidatura ai ''SIAE Music Awards'' nella categoria Miglior colonna sonora (Serie TV e Serie TV streaming).<ref>{{Cita web|url=https://www.spettakolo.it/2024/11/12/siae-music-awards-2024-presenta-amadeus-tutti-i-candidati/|titolo=SIAE Music Awards 2024, presenta Amadeus: tutti i candidati}}</ref>
== Note ==
|