Sant'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
parametro inutile |
||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|morto = [[I secolo|I secolo d.C.]]
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|santuario principale = [[Chiesa di Sant'Anna (Gerusalemme)|Chiesa di Sant'Anna]] a [[Gerusalemme]]
|ricorrenza = [[26 luglio]]
|attributi =
|patrono di = Partorienti, donne desiderose di maternità, madri di famiglia
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 30:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di [[San Gioacchino|Gioacchino]] e la madre di [[Maria, madre di Gesù|Maria Vergine]] ed è venerata come [[santo|santa]]}}
[[File:Masolino 008.jpg|thumb|[[Masaccio]], ''[[Sant'Anna Metterza]]'', [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
[[File:Autor nieznany, św. Anna - fragment postaci. Malowidło ścienne.jpg|thumb|[[Sant'Anna (dipinto di Faras)|Raffigurazione]] eseguita "[[Pittura a tempera|a secco"]] di sant'Anna dell'VIII o forse IX secolo, rinvenuta tra le rovine della cattedrale di [[Faras]], oggi in [[Sudan]] e allora parte del regno [[Nubia|nubiano]] della [[Makuria]]. L'opera fu trovata nella navata nord dell'edificio dall'archeologo [[Polonia|polacco]] [[Kazimierz Michałowski]] ed è consertavata presso il [[Museo nazionale di Varsavia]]]]
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
|