Anthurium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = ''Anthurium''
|statocons =
|statocons_versione =
|immagine =
|didascalia = ''[[Anthurium andraeanum]]''
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 9:
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Liliopsida]]
|sottoclasse = [[Arecidae]]
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Arales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Araceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Anthurium'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->|FIL? = si
|regnoFIL = [[Plantae]]
|
|
|
|ordineFIL = [[Alismatales]]▼
|famigliaFIL = [[Araceae]]▼
▲|ordineFIL=[[Alismatales]]
|sottofamigliaFIL = [[Pothoideae]]▼
▲|famigliaFIL=[[Araceae]]
|tribùFIL = '''Anthurieae'''<br /><small>[[Adolf Engler|Engl.]], 1876</small>▼
▲|sottofamigliaFIL=[[Pothoideae]]
|genereFIL = '''Anthurium'''▼
▲|tribùFIL ='''Anthurieae'''<br /><small>[[Adolf Engler|Engl.]], 1876</small>
|genereautoreFIL = [[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]], 1829▼
▲|genereFIL='''Anthurium'''
|specieFIL = ▼
▲|genereautoreFIL=[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]], 1829
▲|specieFIL=
|sinonimi = ''Podospadix'' <small>Raf.</small><br/>
''Strepsanthera'' <small>Raf.</small>
Riga 51 ⟶ 50:
== Descrizione ==
Il genere ''Anthurium'' comprende diverse specie, alcune apprezzate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] per i fiori molto decorativi, come ''[[Anthurium andraeanum]]'' e ''[[Anthurium scherzerianum]].'' È generalmente un genere di [[piante epifite]], che usano cioè altre piante come sostegno, ma alcune specie sono terrestri.<ref>{{Cita web|url=http://www.aroid.org/genera/anthurium/anthintro.php|titolo=Anthurium|lingua=en|accesso=19 novembre 2017|dataarchivio=15 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221015035611/http://www.aroid.org/genera/anthurium/anthintro.php|urlmorto=sì}}</ref> Tutta la pianta è di solito velenosa a causa di cristalli di [[ossalato di calcio]], ma diventa rischiosa solo se ingerita in grandi quantità.<ref>{{Cita web|url=https://plants.ces.ncsu.edu/plants/all/anthurium-spp/|titolo=Anthurium spp.|sito=plants.ces.ncsu.edu|lingua=en|accesso=19 novembre 2017}}</ref>[[File:Anthurium digitatum0.jpg|thumb|Spadice di ''[[Anthurium digitatum]]'']]
=== Foglie ===
Riga 84 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=anturio}}
== Collegamenti esterni ==
| |||