Design pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorato incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|programmazione|aprile 2013}}
Nell'[[ingegneria del software]] un '''''design pattern''''' ({{lett|schema progettuale
I ''design pattern'' [[
== Storia ==
Il termine fu inizialmente introdotto in [[architettura]] in un celebre saggio di [[Christopher Alexander]]; in seguito, proprio l'opera di Alexander ispirò la nascita di un settore dell'ingegneria del software dedicato all'applicazione del concetto di ''design pattern'' alle [[architettura software|architetture software]], soprattutto
Il tema dei ''pattern'' viene oggi considerato una delle linee principali di sviluppo dell'ingegneria del software
La nascita del "movimento" dei ''pattern'' in informatica si deve al celebre libro ''[[Design Patterns|Design Patterns: Elementi per il riuso di software ad oggetti]]'' di [[Erich Gamma]], [[Richard Helm]], [[Ralph Johnson (informatico)|Ralph Johnson]] e [[John Vlissides]] (
== Struttura ==
Riga 21:
* le conseguenze, i risultati e i vincoli che derivano dall'applicazione del pattern. Sono fondamentali in quanto possono essere l'ago della bilancia nella scelta dei pattern: le conseguenze comprendono considerazioni di tempo e di spazio, possono descrivere implicazioni del pattern con alcuni linguaggi di programmazione e l'impatto con il resto del progetto.
L'uso di
== Classificazione ==
I design pattern possono essere classificati con diversi criteri, i più comuni dei quali sono quelli che evidenziano il tipo di problema che si cerca di risolvere. Il tipo di problema può essere legato ad uno specifico dominio progettuale ([[telecomunicazioni]], [[rete informatica|reti]], [[software]]) oppure, più comunemente, al problema progettuale in senso più ampio (nell'[[ingegneria del software]], ad esempio, si può parlare di creazione, comportamento, navigazione di oggetti o [[strutture dati]]).
Nel
=== Pattern creazionali ===
|