Sus scrofa meridionalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|
|nome=Cinghiale sardo
|statocons=nt
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Sardinian wild boar (Sus scrofa meridionalis).JPG|Immagine_descrizione=Cinghiale sardo
|didascalia=
Riga 57:
 
==Inquadramento tassonomico==
Secondo uno schema tassonomico ancora accettato, il cinghiale sardo è una delle tre sottospecie italiane eed affianca quella l'euroasiatico ''[[Sus scrofa|S. scrofa scrofa]]'' eed il maremmano, ''[[Sus scrofa majori|S. scrofa majori]]''. L'inquinamento genetico causato dalle frequenti immissioni di popolazioni alloctone e il frequente [[meticciamento]] con popolazioni di suini domestici in zone in cui è d'uso l'allevamento allo stato brado sono causa di grande incertezza in merito all'attuale inquadramento sia tassonomico sia filogenetico.
 
S'Si ipotizza che il maremmano sia in realtà estinto e rappresenti un adattamento geografico del tipo euroasiatico ''S. scrofa scrofa'' alle condizioni ambientali mediterranee, mentre il sardo mostra differenze consistenti rispetto alle popolazioni continentali e, invece, una relazione più stretta con il [[maiale]]. Questo fa ipotizzare che la sottospecie ''meridionalis'' si sia originata, presumibilmente nel [[Neolitico]], da popolazioni di suini domestici rinselvatichiti <ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|titolo=Flora e fauna: Cinghiale|opera=Sardegna Foreste, sito ufficiale dell'Ente Foreste Sardegna|accesso=20 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927231409/http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/qcn_mammiferi_artiodattili.pdf|titolo=Cinghiale|autore=Luca Pedrotti|coautori=Silvano Toso|accesso=20 giugno 2007|opera=Artiodattili|formato=pdf|pagine=250|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930193307/http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/qcn_mammiferi_artiodattili.pdf|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>. L'influenza genetica del maiale allevato allo stato brado e di eventuali popolazioni alloctone introdotte per scopi venatori sono in ogni modo un fattore che mette a serio rischio il mantenimento dell'identità genetica della sottospecie sardo-corsa <ref>{{cita web|url=http://dizab.uniss.it/Apollonio/attiv/genetica/genetica.htm#cinghiale|titolo=Ecologia genetica dei Vertebrati: caratterizzazione genetica del cinghiale sardo|autore=Marco Apollonio|coautori=et al.|accesso=20 giugno 2007|opera=Gruppo di ricerca di Marco Apollonio. Dipartimento di Zoologia e Genetica evoluzionistica, Università di Sassari|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701132017/http://dizab.uniss.it/Apollonio/attiv/genetica/genetica.htm#cinghiale|dataarchivio=1º luglio 2007}}</ref>.
 
==Caratteri morfologici==
{{senza fonte|In ogni modo il cinghiale sardo è quello che si differenzia maggiormente dalla sottospecie tipo, rispetto alla quale ha una taglia inferiore e una mole più piccola. Altre sensibili differenze riguardano la conformazione del cranio, più lungo e più largo rispetto al tipo euroasiatico. Un maschio adulto raggiunge al massimo 1-1,2&nbsp;m di lunghezza e un peso vivo di 70-80&nbsp;kg, l'altezza al [[garrese]] è in media di 55-60 cm. I valori medi risentono del grado di [[meticciamento]]: in gran parte della Sardegna la taglia e la mole hanno valori relativamente più alti rispetto a quelli che si dovrebbero riscontrare nei tipi con un maggior grado di purezza. Ad esempio, nelle montagne della Sardegna meridionale, dove l'allevamento suino allo stato brado ha avuto una minore diffusione, i cinghiali sono notoriamente più piccoli, con adulti che hanno pesi vivi dell'ordine di 35-45&nbsp;kg contro i 50-60&nbsp;kg dei tipi della Sardegna centrale e settentrionale.}}
 
==Distribuzione==
Riga 81:
 
==Voci correlate==
* [[Categoria:FaunaMammofauna della Sardegna]]
* [[Sus scrofa]]
 
==Collegamenti esterni==
Riga 90 ⟶ 91:
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:SuidiCinghiali]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna della Sardegna]]
[[Categoria:Fauna endemica della Sardegna]]