Poggio a Caiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Simboli: standardizzo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Corretto il collegamento Psi con Partito Socialista Italiano (DisamAssist)
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 24:
|Superficie = 5.97
|Note superficie = [http://www3.provincia.prato.it/w2d3/internet/cache/provprato/internet2/index.html?fldid=185] - Provincia di Prato
|Abitanti = 9810
|Note abitanti = {{Istat|100|4|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2023
|Sottodivisioni = [[Bonistallo]], [[Poggetto]], [[Santa Cristina in Pilli]], [[Petraia]], [[Candeli]]
|Divisioni confinanti = [[Campi Bisenzio]] (FI), [[Carmignano]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Signa]] (FI)
Riga 40 ⟶ 37:
}}
 
'''Poggio a Caiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9810Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Prato]] in [[Toscana]]. Con una superficie di soli 6&nbsp;km² è uno dei comuni più piccoli della [[Toscana]], costituito il 14 luglio [[1962]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |titolo=Storia di Poggio, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511092209/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |dataarchivio=11 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>. Il territorio rappresenta l'ultima propaggine del [[Montalbano (monte)|Montalbano]], protesa verso la piana di [[Prato (Italia)|Prato]] e occupa alcune colline e rilievi (tra cui emerge il "poggio" che dà nome al comune) oltre che una piccola zona pianeggiante sulla sponda destra del fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]]. Si trova in una posizione strategica a circa 15&nbsp;km da [[Firenze]].
 
==Geografia fisica==
Riga 201 ⟶ 198:
Nell'alto Medioevo la viabilità principale era probabilmente di crinale (si veda per esempio il sistema di ospedali che partiva dalla chiesa di S. Martino in Campo e passando dalla Chiesa di S. Giusto e dalla torre di S. Alluccio giungeva a S. Baronto) e non interessava il territorio di Poggio a Caiano che invece sarà stato territorio d'insediamento.
Di certo si può dire che questa area fu popolata già nell'Alto Medioevo; risultano infatti documentate in tale epoca le due chiese di S. Cristina in Pilli e di Bonistallo che nei secoli successivi si divideranno la giurisdizione sul territorio corrispondente a quello attuale di Poggio a Caiano.
L'insediamento doveva essere del tipo sparso, come era regola in Toscana, anche se non è da escludere la presenza di piccoli nuclei, oltre che a ''S. Cristina in Pilli'', anche in altre località come ''Le Torri'', ''Le Croci'', ''Petraia'', ''Calcinaia'' e altre minori.
 
Nell'area di Poggio a Caiano dovrebbero essersi trovati anche possedimenti dei [[Conti Cadolingi]] di [[Fucecchio]] e dei monaci [[olivetani]] di [[Pistoia]]. Successivamente ebbero delle proprietà i [[Cancellieri (famiglia)|Cancellieri]] di [[Pistoia]] che sembra abbiano costruito un fortilizio, probabilmente nello stesso punto dove oggi sorge la Villa medicea.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 223 ⟶ 220:
 
Poggio a Caiano fu punto nodale per secoli delle vie del ferro, commercio di fondamentale importanza per il Granducato.
Il minerale di ferro veniva estratto nelle cave dell'isola d'Elba, portato sulla costa di [[Follonica]] e sottoposto ad una rudimentale fusione con la quale si ottenevano frammenti di ghisa (detta "''ferraccio''"). Il minerale veniva quindi imbarcato fino a Livorno o Pisa e proseguendo con barconi fino al Porto di sotto, in località [[la Lisca]] nei pressi della [[Gonfolina]]. Da qui se la portata dell'Ombrone lo consentiva, il minerale, trasbordato su barche più piccole, giungeva allo scalo del ponte all'Asse posto sulla riva di Poggio a Caiano in prossimità del "''Magazzino del ferro''" (che in realtà era la casa del "''ministro''" cioè del funzionario che vigilava sul traffico). Se la portata del fiume era insufficiente, il trasporto doveva avvenire per via di terra dal Porto di mezzo, passando per [[Signa]] e Lecore e da qui per una strada detta " ''Via del Ferraccio''" si dirigeva direttamente al ponte. Il trasporto proseguiva con barrocci fino a Capodistrada, presso Pistoia e poi con animali da soma verso le ferriere della montagna pistoiese, dove abbondava il carbone di legna con cui il minerale veniva fuso e lavorato.
Anche a Poggio a Caiano comunque il traffico del ferro fece nascere una radicata tradizione nella lavorazione del ferro con la presenza per tutto l'Ottocento di numerosi e qualificati fabbri alcuni dei quali raggiunsero una certa notorietà nel settore.
Durante Firenze Capitale d'Italia ([[1865]]-[[1871]]) fu dimora del Re d'Italia.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 229 ⟶ 226:
===Età contemporanea===
{{Immagine grande|PanoramaPoggio.jpg|700px|Vista panoramica del Paese da Bonistallo.}}
Nel periodo contemporaneo, come altre aree e zone, il comune ha subito vari danneggiamenti. In particolare i bombardamenti del [[1944]] costarono alla città lo splendido Ponte di Ferro, fiore all'occhiello dell'ingegneria civile ottocentesca. La Villa medicea divenne allora il rifugio naturale degli abitanti del Poggio, ma non solo. Su decisione dei comandi Nazistinazisti la Villa medicea non viene bombardata, e qui vengono nascosti e rifugiati, tra le numerose opere d'arte i "''Quattro Mori di Livorno"'', la statua simbolo della città toscana minacciata dai saccheggi nazisti, o le sculture della [[Sacrestia Nuova]] di [[Michelangelo]].
Il 14 luglio del [[1962]], forte di una notevole espansione economica e di un diverso orientamento politico, Poggio a Caiano si separò dal comune originario di [[Carmignano]] e andò a formare un'amministrazione autonoma.
Oggi Poggio a Caiano, comune con una ridotta estensione territoriale, si trova ad essere uno dei nodi cruciali dell'intera espansione dell'area e in particolar modo della viabilità con conseguente inquinamento viario. A questo proposito sono allo studio progetti di pedonalizzazione del centro e dell'area storica, anche se l'unica soluzione ai problemi pare essere una tangenziale esterna al paese di assai difficile realizzazione.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 235 ⟶ 232:
===Alluvione del 1992===
====Ottobre 1992====
Il mese di [[Ottobreottobre]] [[1992]] fu molto piovoso rispetto alla norma nel bacino dell'[[Ombrone Pistoiese]], infatti nelle giornate del 30 e del 31 erano caduti a Cireglio (frazione di Pistoia nel bacino dell'Ombrone), rispettivamente 58&nbsp;mm e 76&nbsp;mm, ma il dato dell'intero mese fu di 577&nbsp;mm, molto superiore alla media.
Pure a [[Pistoia]] il mese fu molto piovoso, in ottobre caddero 401&nbsp;mm (basta pensare che la media pluviometrica annualemensile della città è di circa 950140&nbsp;mm).<ref>[{{Cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |titolo=L'alluvione in Toscana - MeteoGiornale] |accesso=28 marzo 2010 |dataarchivio=26 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326190236/http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |urlmorto=sì }}</ref>
 
Tutte queste precipitazioni contribuirono a gonfiare molto il fiume, il quale però non destava particolari preoccupazioni, poiché tali piene sono abbastanza frequenti, e la sera del 30 ottobre nel paese fu relativamente tranquilla.
Riga 261 ⟶ 258:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Villa_Medicea_di_PoggioVilla di Poggio a Caiano,1.jpgJPG|thumb|La [[Villa medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]].]]
Nel paese sono presenti vari edifici risalenti al Medioevo e al Rinascimento, tra i più importanti la [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|villa]] e le [[scuderie Medicee]], ma anche le chiese di [[Chiesa di San Francesco a Bonistallo|Bonistallo]] e di [[Chiesa di Santa Cristina in Pilli|Santa Cristina in Pilli]], risalenti al [[secolo XI]].
 
===Architetture religiose===
* '''[[Propositura di Santa Maria del Rosario]]''', iniziata nel [[1889]] e finita nel [[1903]] ospita nella cappella a sinistra dell'entrata l{{'}}''Incoronazione della Vergine'' di [[Alessandro Allori]] ([[1606]]).
* '''[[Chiesa di Santa Cristina in Pilli]]''', documentata già nel [[secolo XI]]; purtroppo alcune superfetazioni (un corpo laterale e il portico di facciata) nascondono l'antica architettura e l'originario paramento murario è coperto dall'intonaco aggiunto in epoca più recente.
* '''[[Chiesa di San Francesco a Bonistallo]]''', documentata dal secolo XII, è la più antica; i granduchi di Toscana, che nelle vicinanze possedevano la villa medicea, ne ebbero sempre una particolare cura.
* '''[[Chiesa di Santa Maria Assunta a Bonistallo|Santa Maria Assunta a Bonistallo]]''', documentata fin dal XIII secolo, ospita al suo interno una ''Madonna con rosario'' di [[Matteo Rosselli]], e un ''San Francesco d'Assisi'' di [[Francesco Inverni]], oltre ad un'iscrizione in latino in ricordo della visita e dell'indulgenza concessa da [[papa Leone X]] in occasione della festa di [[Sansan Sebastiano]] nel [[1515]].
 
===Architetture civili===
[[File:ScuderieMedicee1.jpg|thumb|Nevicata sulle Scuderie Medicee.]]
* '''[[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]]''', realizzata a partire dalla fine del Quattrocento su disegno di [[Giuliano da Sangallo]] per incarico di [[Lorenzo il Magnifico]]. Nel [[1587]] la villa fu teatro dell'improvvisa e misteriosa morte di [[Francesco I de' Medici]] e della sua seconda moglie [[Bianca Cappello]]. Nel bastione di sud-est della villa è presente una piccola cappella con la ''Pietà con i Santisanti Cosimo e Damiano'', dipinta nel 1560 da Giorgio Vasari.
* '''[[Scuderie Medicee]]''' del [[secolo XVI]], furono forse costruite sul modello delle scuderie di San Marco a [[Firenze]].
* '''[[Ponte Leopoldo II]]''' del 1833, uno dei primi ponti sospesi costruiti in Italia, in un periodo pionieristico per l'affermazione di nuove tecnologie, materiali e linguaggi architettonici.
* '''[[Bargo mediceo di Bonistallo|Bargo di Bonistallo]]''';, si tratta di un piccolo bosco poco fuori Poggio a Caiano che occupa parte del colle di Bonistallo sulla cui sommità si trovano le due antiche chiese di San Francesco e di Santa Maria Assunta. Attualmente adibito a parco pubblico, dal XVI secolo fino al XIX secolo fu utilizzato per le attività venatorie dei granduchi e della corte che risiedevano spesso nella vicina Villa medicea.
* '''[[Cascine di Tavola]]''', già facenti parte della tenuta annessa alla Villa medicea di Poggio a Caiano, sono oggi inserite in un'area naturale di interesse locale.
* '''Villa di Cerreto''', detta anche ''"Cerretino''", sulla strada che va dall'abitato di [[Poggetto]] verso quello di [[Petraia]]; si tratta di una villa medicea risalente al Cinquecento, che ha anche ospitato [[Bianca Cappello]]. La villa possiede un grande salone rinascimentale e due torri cilindriche, a guisa delle architetture militari del tardo Quattrocento.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |titolo=Comune di Poggio a Caiano - Un giro per Poggio |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926223742/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |dataarchivio=26 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* L{{'}}'''[[Istituto delle Minime Suore del Sacro Cuore]]'''; l'edificio è casa madre e sede [[moderatore supremo|generalizia]] della [[congregazione religiosa|congregazione]] delle [[Minimeminime Suoresuore del Sacro Cuore]], fondata nel [[1902]] dalla Beata [[Maria Margherita Caiani]].
[[File:Mario moschi, monumento ai caduti di poggio a caiano, 1928-30, 03.jpg|miniatura|''Monumento ai Caduticaduti'']]
* '''Monumento ai caduti''', in piazza XX Settembre, è dedicato ai caduti delle due guerre mondiali, e presenta rilievi sui lati, opera di [[Mario Moschi]] (1928-1930).
 
Altri edifici importanti sono:
Riga 288 ⟶ 285:
* Villa La Cipressa (secolo XIII).
 
==Società==
== Attività sportive e Manifestazioni locali ==
===Evoluzione demografica===
Molteplici sono le attività sportive svolte a Poggio a Caiano, per la maggior parte di tipo dilettantistico e giovanile:
{{Demografia/Poggio a Caiano}}
* '''Calcio''' - ''C.S.D. Poggio a Caiano 1909'', [[società calcistica]] e di [[Calcio a 5|calcetto]] attiva fin dal 1909 con un forte settore giovanile. La squadra milita nel girone B di [[Prima Categoria]].
* '''Pallamano''' - tra le squadre più importanti va citata la ''[[Pallamano Ambra]]'', società di [[pallamano]] maschile, fondata nel [[1973]] e attualmente militante nella [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], la massima serie del campionato italiano.
* '''Pallavolo''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport]'', società che si occupa prevalentemente del settore giovanile di [[Pallavolo|volley]], con risultati discreti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/le-ragazze-del-punto-sport-volley-raggiungono-la-prima-divisione/|titolo=Le ragazze del Punto sport Volley raggiungono la Prima divisione|pubblicazione=Punto Sport|data=25 maggio 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Nella Polisportiva Punto Sport è confluita la storica società '''“Ambra Volley Libertas Poggio a Caiano.”'''
* '''Arti Marziali''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] -'' [[Karate sportivo|Karate]], [[Taijiquan|Tai Chi]], [[Taekwondo]] (quest'ultima con ottimi risultati conseguiti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/chiusura-gagliarda-dellanno-agonistico-del-taekwondo-del-punto-sport/|titolo=Chiusura gagliarda dell’anno agonistico del TAEKWONDO del PUNTO SPORT|pubblicazione=Punto Sport|data=22 giugno 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/la-sezione-taekwondo-punto-sport-si-conferma-la-prima-societa-toscana/|titolo=La sezione Taekwondo Punto Sport si conferma la prima società toscana!|pubblicazione=Punto Sport|data=7 aprile 2016|accesso=7 marzo 2018}}</ref>)
* Danza - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] - Danza, Hip Hop, Zumba, Ginnastica Ritmica''
* Polisportiva Ambra Libertas, società di '''[[pugilato]]''' e '''[[arti marziali]]'''.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 Comune di Poggio a Caiano - Associazioni sportive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100427102637/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 |data=27 aprile 2010 }}</ref>
*'''[[Calcio a 5]]''' - la massima espressione cittadina è stato il [[Gruppo Sportivo San Michele Poggio a Caiano|Gruppo Sportivo San Michele]], prima squadra toscana della storia a disputare la Serie A (stagione 1991-92). Nel 2004 la società è stata incorporata nel [[Prato Calcio a 5]].
 
=== CorsaEtnie ciclisticae Firenze-Pistoiaminoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1.505 abitanti, pari al 16,18% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
{{vedi anche|Firenze-Pistoia}}
 
Si tratta di una corsa ciclistica a cronometro di categoria professionistica a cadenza annuale dove la salita per arrivare alla [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]] e il traguardo volante ivi posto richiamano, sin dalla prima edizione, una forte partecipazione di pubblico.
== Cultura ==
===Musei===
* '''[[Museo della natura morta]]''', unico del suo genere in Italia; infatti i dipinti raffigurano fiori, frutti, oggetti, utensili, cacciagione, pesci, uccelli, tolti dal loro contesto naturale, in una rappresentazione talvolta densa di significati simbolici riferiti alla caducità della vita, come era tipico del genere pittorico chiamato appunto ''"[[natura morta'']]".
* '''Museo Ardengo Soffici''', inaugurato nel maggio 2009, si trova presso le Scuderie medicee. All'interno sono esposte le opere sia pittoriche che letterarie dell'artista [[Ardengo Soffici]] vissuto a Poggio a Caiano dal 1907 fino alla sua morte, nel 1964.
[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]
 
=== AssedioManifestazioni alla Villalocali ===
==== Assedio alla Villa ====
[[File:Poggio12.jpg|thumb|Il Mascherone durante una [[#Precipitazioni nevose|nevicata]]]]
Ogni anno a partire dal 1985, nel corso della seconda settimana di [[Settembre]], si svolge l'Assedio alla Villa, una festa durante la quale il centro storico viene chiuso al traffico, e si svolge una sfilata con i vestiti dell'epoca medicea.
L'area chiusa al traffico comprende le Scuderie Medicee, la strada davanti all'entrata della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]], la piazza della [[Propositura di Santa Maria del Rosario|chiesa del paese]] e un'area di circa 1&nbsp;km².
Durante la festa viene fatto ''sgorgare'' il vino dal ''Mascherone'' fontana storica del paese, situata lungo il muro della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]].
Uno spettacolo pirotecnico conclude i tre giorni di festa, che solitamente cadono il venerdì, il sabato e la domenica. I classici tre botti finali segnalano la fine delle celebrazioni.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 Comune di Poggio a Caiano - Assedio alla Villa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100526164642/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 |data=26 maggio 2010 }}</ref>
 
==== Poggio in Vetrina ====
Ogni anno, dalla fine di giugno alla fine di luglio si svolge la manifestazione di ''"Poggio in Vetrina''", con serate di concerti, spettacoli, cene in strada e i negozi aperti fino a notte tarda. Si svolge tutti i giovedì sera, in varie zone della cittadina, anche se solitamente quelle più interessate dalla manifestazione sono piazza XX settembre e la zona dove si svolge il mercato, cioè via Garibaldi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.prolocopoggioacaiano.it/locandina_poggio_in_vetrina.pdf ProLoco Poggio a Caiano, programma Poggio in Vetrina] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Corsa ciclistica Firenze-Pistoia ===
{{vedi anche|Firenze-Pistoia}}
Si tratta di una corsa ciclistica a cronometro di categoria professionistica a cadenza annuale dove la salita per arrivare alla [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]] e il traguardo volante ivi posto richiamano, sin dalla prima edizione, una forte partecipazione di pubblico.
 
==Geografia antropica==
Riga 323 ⟶ 324:
*Zona industriale '''Candeli''': posta nella zona a sud-est del paese
 
==Infrastrutture e trasporti ==
===Viabilità===
Poggio a Caiano si trova a {{M|17&nbsp;|u=km}} da [[Firenze]], {{M|17&nbsp;|u=km}} da [[Pistoia]] e {{M|11&nbsp;|u=km}} da [[Prato (Italia)|Prato]] e nelle vicinanze non passano né [[Autostrada|autostrade]], né tangenziali e nemmeno ferrovie. Anche questo contribuisce al fatto che il paese è molto trafficato, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Era infatti in fase di progetto la [[bretella autostradale Lastra a Signa-Prato]] che dal 2010 avrebbe dovuto contribuire a ridurre il traffico nell'abitato<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilpunto-online.it/comunicati/comuni/2007/prato-via-ai-lavori-alla-fine-del-2008-per-la-bretella-prato-signa Bretella Prato-Signa] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il progetto del raccordo autostradale regionale non venne però mai realizzato.
 
====Principali arterie stradali====
*{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg}} l'uscita [[Calenzano]]-[[Sesto Fiorentino]] si trova a circa 12&nbsp;km dal paese, tramite l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] è possibile raggiungere grandi città come [[Milano]], [[Bologna]], [[Roma]] e [[Napoli]]
*{{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg}} l'uscita [[Prato (Italia)|Prato]] est si trova a 9&nbsp;km dal paese, tramite l'[[Autostrada A11 (Italia)|autostrada]] è possibile raggiungere importanti città toscane come [[Firenze]], [[Pistoia]], [[Lucca]] e [[Pisa]]
Riga 332 ⟶ 334:
*{{simbolo|Strada Statale 66 Italia.svg|35}} '''[[Strada statale 66 Pistoiese]]''': collega il paese a [[Firenze]] e [[Pistoia]]
{{Citazione|È la strada non postale preferita dalle vetture che per un cammino di un miglio circa più breve si recano da Firenze a Pistoja, ecc. senza bisogno di toccare Prato.<br />
Presso al suo decimo miglio varca l'Ombrone sul così detto Ponte dell'Asse, sebbene di pietra, onde salire sul Poggio a Cajano, lasciando alla sua destra la R. Villa omonima per quindi inoltrarsi fra belle praterie e vasti campi a sementa...sementa…|[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]], ''[[Emanuele Repetti]]'', [[1841]]}}
*{{simbolo|Strada Provinciale 8 Italia.svg|35}} '''Strada Provinciale della val d'Ombrone''': collega il paese con la città di [[Prato (Italia)|Prato]] passando per gli abitati di [[Castelnuovo (Prato)|Castelnuovo]] e [[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]] e costeggiando in parte le [[Cascine di Tavola]].
*{{simbolo|Strada Provinciale 10 Italia.svg|35}} {{simbolo|Strada Provinciale 11 Italia.svg|35}} '''Strada Provinciale di Pietramarina e Strada provinciale della val di Carmignano''': collegano il paese con [[Carmignano]], arrivando fino a [[Empoli]], attraversando il [[Montalbano (monte)|Montalbano]].
 
====Ponti sull'Ombrone====
*'''Ponte all'Asse''': ponte che separa il paese dall'abitato di [[Sant'Angelo a Lecore]] e che segna anche il confine tra le provincie di [[Provincia di Prato|Prato]] e [[Provincia di Firenze|Firenze]].
{{Citazione|Vari sono i ponti costruiti in origine di legname per attraversare i fiumi lungo le strade più frequentate. Tali sono il ponte dell'Asse nel pian di Lecore fra S. Pietro a Ponti e Poggio a Cajano...Cajano…|[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]], ''[[Emanuele Repetti]]'', [[1841]]}}
*'''Ponte al Mulino''': questo ponte separa i comuni di Poggio e [[Prato (Italia)|Prato]]
*'''Ponte a Tigliano''': separa l'abitato di [[Poggetto]] da quello di [[Tavola (Prato)|Tavola]], e quindi i comuni di Poggio a Caiano e [[Prato (Italia)|Prato]]
Riga 347 ⟶ 349:
Le stazioni ferroviarie più vicine al paese sono:
 
* [[Stazione di Prato Centrale|Prato Centrale]], con la quale è collegato dalla ''linea'' Lam-MT210 Azzurra(''ex lam azzurra'') gestita da [[CooperativaAutolinee Autotrasporti Pratesi|CapToscane]]<ref name="at-bus.it">{{Cita web |url=httphttps://allegatiwww.comune.poggio-aat-caiano.pobus.it/dlit/20060511112823440linee-e-orari/info_lam_azzurra.pdf prato-extraurbano-210|titolo=Lam MTLinea Azzurra210 (Prato-Poggio a Caiano) |accesso=25 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2007020918533020240128010156/httphttps://allegatiwww.comune.poggioat-a-caiano.pobus.it/dlit/20060511112823440linee-e-orari/info_lam_azzurra.pdf prato-extraurbano-210|dataarchivio=928 febbraio 2007gennaio 2024|urlmorto=sì }}</ref>
* [[Stazione di Signa|Signa]], con la quale è collegataocollegato condalla una''linea'' navette210 (''ex lam azzurra'') gestita da [[CooperativaAutolinee Autotrasporti Pratesi|CapToscane]]<ref>{{Cita web|urlname=http://www.capautolinee"at-bus.it"/Linee_e_Orari/Linee_Speciali/L/274|titolo=Linee speciali|accesso=19 giugno 2018}}</ref>
 
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]].
Riga 359 ⟶ 361:
La linea Firenze-Poggio a Caiano-Prato aveva il suo capolinea fiorentino in [[piazza Santa Maria Novella]], proseguiva per [[Porta al Prato]] e Ponte alle Mosse, per raggiungere l'abitato di [[Peretola]], dove si divideva in due linee, la principale che raggiungeva Poggio a Caiano, e una secondaria che raggiungeva [[Prato (Italia)|Prato]].<br />
La linea per Poggio a Caiano attraversava le attuali vie di Peretola e via di Brozzi allora chiamata Strada Regia Pistojese. I binari attraversavano tutta una serie di borghi molto popolati: [[Peretola]], [[Petriolo (Firenze)|Petriolo]], [[Quaracchi]], [[La Sala]], Il Cantone, [[Brozzi]] (capoluogo comunale), [[San Donnino (Campi Bisenzio)|San Donnino]] per poi entrare a [[San Piero a Ponti]], Colli Alti, [[Sant'Angelo a Lecore]] e infine Poggio a Caiano che allora era solo una frazione del comune di [[Carmignano]]. Il capolinea era situato presso il Ponte all'Asse sul fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Poggio a Caiano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1069}} persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{| class="wikitable" style="width:30%"
|-
|[[Cina]]||style="text-align:center"|416||style="text-align:center"|4,18%
|-
|[[Romania]]||style="text-align:center"|201||style="text-align:center"|2,02%
|-
|[[Albania]]||style="text-align:center"|178||style="text-align:center"|1,79%
|}
 
==Cultura==
===Musei===
* '''[[Museo della natura morta]]''', unico del suo genere in Italia; infatti i dipinti raffigurano fiori, frutti, oggetti, utensili, cacciagione, pesci, uccelli, tolti dal loro contesto naturale, in una rappresentazione talvolta densa di significati simbolici riferiti alla caducità della vita, come era tipico del genere pittorico chiamato appunto ''natura morta''.
* '''Museo Ardengo Soffici''', inaugurato nel maggio 2009, si trova presso le Scuderie medicee. All'interno sono esposte le opere sia pittoriche che letterarie dell'artista [[Ardengo Soffici]] vissuto a Poggio a Caiano dal 1907 fino alla sua morte, nel 1964.
[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]
 
==Amministrazione==
Riga 387 ⟶ 366:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vanni Parretti|Inizio=4 agosto 1988|Fine=7 giugno 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piero Cambi|Inizio=23 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=28 aprile 1997|Fine=30 novembre 1998|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=30 novembre 1998|Fine=27 maggio 2003|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 396 ⟶ 377:
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Charlottesville|1977}}<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 Comune di Poggio a Caiano - Gemellaggio Charlottesville] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507021916/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 |data=7 maggio 2006 }}</ref>
Riga 401 ⟶ 383:
 
Il gemellaggio con la città di [[Charlottesville]] è in onore dell'impegno profuso da [[Filippo Mazzei]] durante la [[Guerra d'indipendenza americana]].
 
==Sport==
Molteplici sono le attività sportive svolte a Poggio a Caiano, per la maggior parte di tipo dilettantistico e giovanile:
* '''Calcio''' - ''C.S.D. Poggio a Caiano 1909'', [[società calcistica]] e di [[Calcio a 5|calcetto]] attiva fin dal 1909 con un forte settore giovanile. La squadra milita nel girone B di [[Prima Categoria]].
* '''Pallamano''' - tra le squadre più importanti va citata la ''[[Pallamano Ambra]]'', società di [[pallamano]] maschile, fondata nel [[1973]] e attualmente militante nella [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], la massima serie del campionato italiano.
* '''Pallavolo''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport]'', società che si occupa prevalentemente del settore giovanile di [[Pallavolo|volley]], con risultati discreti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/le-ragazze-del-punto-sport-volley-raggiungono-la-prima-divisione/|titolo=Le ragazze del Punto sport Volley raggiungono la Prima divisione|pubblicazione=Punto Sport|data=25 maggio 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Nella Polisportiva Punto Sport è confluita la storica società '''“AmbraAmbra Volley Libertas Poggio a Caiano.”'''
* '''Arti Marziali''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] -'' [[Karate sportivo|Karate]], [[Taijiquan|Tai Chi]], [[Taekwondo]] (quest'ultima con ottimi risultati conseguiti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/chiusura-gagliarda-dellanno-agonistico-del-taekwondo-del-punto-sport/|titolo=Chiusura gagliarda dell’anno agonistico del TAEKWONDO del PUNTO SPORT|pubblicazione=Punto Sport|data=22 giugno 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/la-sezione-taekwondo-punto-sport-si-conferma-la-prima-societa-toscana/|titolo=La sezione Taekwondo Punto Sport si conferma la prima società toscana!|pubblicazione=Punto Sport|data=7 aprile 2016|accesso=7 marzo 2018}}</ref>)
* Danza - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] - Danza, Hip Hop, Zumba, Ginnastica Ritmica''
* Polisportiva Ambra Libertas, società di '''[[pugilato]]''' e '''[[arti marziali]]'''.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 Comune di Poggio a Caiano - Associazioni sportive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100427102637/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 |data=27 aprile 2010 }}</ref>
*'''[[Calcio a 5]]''' - la massima espressione cittadina è stato il [[Gruppo Sportivo San Michele Poggio a Caiano|Gruppo Sportivo San Michele]], prima squadra toscana della storia a disputare la Serie A (stagione 1991-92). Nel 2004 la società è stata incorporata nel [[Prato Calcio a 5]].
 
==Curiosità==