Poggio a Caiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Corretto il collegamento Psi con Partito Socialista Italiano (DisamAssist) |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
|Superficie = 5.97
|Note superficie = [http://www3.provincia.prato.it/w2d3/internet/cache/provprato/internet2/index.html?fldid=185] - Provincia di Prato
|Sottodivisioni = [[Bonistallo]], [[Poggetto]], [[Santa Cristina in Pilli]], [[Petraia]], [[Candeli]]
|Divisioni confinanti = [[Campi Bisenzio]] (FI), [[Carmignano]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Signa]] (FI)
Riga 40 ⟶ 37:
}}
'''Poggio a Caiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Riga 236 ⟶ 233:
====Ottobre 1992====
Il mese di [[ottobre]] [[1992]] fu molto piovoso rispetto alla norma nel bacino dell'[[Ombrone Pistoiese]], infatti nelle giornate del 30 e del 31 erano caduti a Cireglio (frazione di Pistoia nel bacino dell'Ombrone), rispettivamente 58 mm e 76 mm, ma il dato dell'intero mese fu di 577 mm, molto superiore alla media.
Pure a [[Pistoia]] il mese fu molto piovoso, in ottobre caddero 401 mm (basta pensare che la media pluviometrica
Tutte queste precipitazioni contribuirono a gonfiare molto il fiume, il quale però non destava particolari preoccupazioni, poiché tali piene sono abbastanza frequenti, e la sera del 30 ottobre nel paese fu relativamente tranquilla.
Riga 261 ⟶ 258:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
Nel paese sono presenti vari edifici risalenti al Medioevo e al Rinascimento, tra i più importanti la [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|villa]] e le [[scuderie Medicee]], ma anche le chiese di [[Chiesa di San Francesco a Bonistallo|Bonistallo]] e di [[Chiesa di Santa Cristina in Pilli|Santa Cristina in Pilli]], risalenti al [[secolo XI]].
===Architetture religiose===
*
* '''[[Chiesa di Santa Cristina in Pilli]]''', documentata già nel [[secolo XI]]; purtroppo alcune superfetazioni (un corpo laterale e il portico di facciata) nascondono l'antica architettura e l'originario paramento murario è coperto dall'intonaco aggiunto in epoca più recente.
*
*
===Architetture civili===
[[File:ScuderieMedicee1.jpg|thumb|Nevicata sulle Scuderie Medicee.]]
*
*
*
*
*
*
* L
[[File:Mario moschi, monumento ai caduti di poggio a caiano, 1928-30, 03.jpg|miniatura|''Monumento ai
*
Altri edifici importanti sono:
Riga 287 ⟶ 284:
* Villa Il Poggiale (secolo XVI).
* Villa La Cipressa (secolo XIII).
==Società==▼
===Evoluzione demografica===▼
{{Demografia/Poggio a Caiano}}▼
=== Etnie e minoranze straniere ===▼
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1.505 abitanti, pari al 16,18% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
== Cultura ==
===Musei===▼
*
*
[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]▼
=== Manifestazioni locali ===
==== Assedio alla Villa ====
Riga 294 ⟶ 303:
Ogni anno a partire dal 1985, nel corso della seconda settimana di [[Settembre]], si svolge l'Assedio alla Villa, una festa durante la quale il centro storico viene chiuso al traffico, e si svolge una sfilata con i vestiti dell'epoca medicea.
L'area chiusa al traffico comprende le Scuderie Medicee, la strada davanti all'entrata della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]], la piazza della [[Propositura di Santa Maria del Rosario|chiesa del paese]] e un'area di circa 1 km².
Durante la festa viene fatto
Uno spettacolo pirotecnico conclude i tre giorni di festa, che solitamente cadono il venerdì, il sabato e la domenica. I classici tre botti finali segnalano la fine delle celebrazioni.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 Comune di Poggio a Caiano - Assedio alla Villa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100526164642/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 |data=26 maggio 2010 }}</ref>
Riga 317 ⟶ 326:
==Infrastrutture e trasporti ==
===Viabilità===
Poggio a Caiano si trova a {{M|17
====Principali arterie stradali====
Riga 340 ⟶ 349:
Le stazioni ferroviarie più vicine al paese sono:
* [[Stazione di Prato Centrale|Prato Centrale]], con la quale è collegato dalla ''linea''
* [[Stazione di Signa|Signa]], con la quale è
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]].
Riga 352 ⟶ 361:
La linea Firenze-Poggio a Caiano-Prato aveva il suo capolinea fiorentino in [[piazza Santa Maria Novella]], proseguiva per [[Porta al Prato]] e Ponte alle Mosse, per raggiungere l'abitato di [[Peretola]], dove si divideva in due linee, la principale che raggiungeva Poggio a Caiano, e una secondaria che raggiungeva [[Prato (Italia)|Prato]].<br />
La linea per Poggio a Caiano attraversava le attuali vie di Peretola e via di Brozzi allora chiamata Strada Regia Pistojese. I binari attraversavano tutta una serie di borghi molto popolati: [[Peretola]], [[Petriolo (Firenze)|Petriolo]], [[Quaracchi]], [[La Sala]], Il Cantone, [[Brozzi]] (capoluogo comunale), [[San Donnino (Campi Bisenzio)|San Donnino]] per poi entrare a [[San Piero a Ponti]], Colli Alti, [[Sant'Angelo a Lecore]] e infine Poggio a Caiano che allora era solo una frazione del comune di [[Carmignano]]. Il capolinea era situato presso il Ponte all'Asse sul fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]].
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
▲{{Demografia/Poggio a Caiano}}
▲===Etnie e minoranze straniere===
▲===Musei===
▲* '''[[Museo della natura morta]]''', unico del suo genere in Italia; infatti i dipinti raffigurano fiori, frutti, oggetti, utensili, cacciagione, pesci, uccelli, tolti dal loro contesto naturale, in una rappresentazione talvolta densa di significati simbolici riferiti alla caducità della vita, come era tipico del genere pittorico chiamato appunto ''natura morta''.
▲* '''Museo Ardengo Soffici''', inaugurato nel maggio 2009, si trova presso le Scuderie medicee. All'interno sono esposte le opere sia pittoriche che letterarie dell'artista [[Ardengo Soffici]] vissuto a Poggio a Caiano dal 1907 fino alla sua morte, nel 1964.
▲[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]
==Amministrazione==
Riga 380 ⟶ 366:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vanni Parretti|Inizio=4 agosto 1988|Fine=7 giugno 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piero Cambi|Inizio=23 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=28 aprile 1997|Fine=30 novembre 1998|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=30 novembre 1998|Fine=27 maggio 2003|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 389 ⟶ 377:
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Charlottesville|1977}}<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 Comune di Poggio a Caiano - Gemellaggio Charlottesville] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507021916/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 |data=7 maggio 2006 }}</ref>
|