Poggio a Caiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scip. (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Psi con Partito Socialista Italiano (DisamAssist)
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 24:
|Superficie = 5.97
|Note superficie = [http://www3.provincia.prato.it/w2d3/internet/cache/provprato/internet2/index.html?fldid=185] - Provincia di Prato
|Abitanti = 9810
|Note abitanti = {{Istat|100|4|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2023
|Sottodivisioni = [[Bonistallo]], [[Poggetto]], [[Santa Cristina in Pilli]], [[Petraia]], [[Candeli]]
|Divisioni confinanti = [[Campi Bisenzio]] (FI), [[Carmignano]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Signa]] (FI)
Riga 40 ⟶ 37:
}}
 
'''Poggio a Caiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9810Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Prato]] in [[Toscana]]. Con una superficie di soli 6&nbsp;km² è uno dei comuni più piccoli della [[Toscana]], costituito il 14 luglio [[1962]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |titolo=Storia di Poggio, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511092209/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |dataarchivio=11 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>. Il territorio rappresenta l'ultima propaggine del [[Montalbano (monte)|Montalbano]], protesa verso la piana di [[Prato (Italia)|Prato]] e occupa alcune colline e rilievi (tra cui emerge il "poggio" che dà nome al comune) oltre che una piccola zona pianeggiante sulla sponda destra del fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]]. Si trova in una posizione strategica a circa 15&nbsp;km da [[Firenze]].
 
==Geografia fisica==
Riga 236 ⟶ 233:
====Ottobre 1992====
Il mese di [[ottobre]] [[1992]] fu molto piovoso rispetto alla norma nel bacino dell'[[Ombrone Pistoiese]], infatti nelle giornate del 30 e del 31 erano caduti a Cireglio (frazione di Pistoia nel bacino dell'Ombrone), rispettivamente 58&nbsp;mm e 76&nbsp;mm, ma il dato dell'intero mese fu di 577&nbsp;mm, molto superiore alla media.
Pure a [[Pistoia]] il mese fu molto piovoso, in ottobre caddero 401&nbsp;mm (basta pensare che la media pluviometrica annualemensile della città è di circa 950140&nbsp;mm).<ref>[{{Cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |titolo=L'alluvione in Toscana - MeteoGiornale] |accesso=28 marzo 2010 |dataarchivio=26 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326190236/http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |urlmorto=sì }}</ref>
 
Tutte queste precipitazioni contribuirono a gonfiare molto il fiume, il quale però non destava particolari preoccupazioni, poiché tali piene sono abbastanza frequenti, e la sera del 30 ottobre nel paese fu relativamente tranquilla.
Riga 292 ⟶ 289:
{{Demografia/Poggio a Caiano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT alAl 31 dicembre 20102023 la popolazione straniera residente era di 1.505 abitanti, pari al 16,18% della popolazione.<ref>{{formatnumcita web|url=https:1069//demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}} persone.</ref>
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{| class="wikitable" style="width:30%"
|-
|[[Cina]]||style="text-align:center"|416||style="text-align:center"|4,18%
|-
|[[Romania]]||style="text-align:center"|201||style="text-align:center"|2,02%
|-
|[[Albania]]||style="text-align:center"|178||style="text-align:center"|1,79%
|}
 
== Cultura ==
Riga 339 ⟶ 326:
==Infrastrutture e trasporti ==
===Viabilità===
Poggio a Caiano si trova a {{M|17&nbsp;|u=km}} da [[Firenze]], {{M|17&nbsp;|u=km}} da [[Pistoia]] e {{M|11&nbsp;|u=km}} da [[Prato (Italia)|Prato]] e nelle vicinanze non passano né [[Autostrada|autostrade]], né tangenziali e nemmeno ferrovie. Anche questo contribuisce al fatto che il paese è molto trafficato, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Era infatti in fase di progetto la [[bretella autostradale Lastra a Signa-Prato]] che dal 2010 avrebbe dovuto contribuire a ridurre il traffico nell'abitato<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilpunto-online.it/comunicati/comuni/2007/prato-via-ai-lavori-alla-fine-del-2008-per-la-bretella-prato-signa Bretella Prato-Signa] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il progetto del raccordo autostradale regionale non venne però mai realizzato.
 
====Principali arterie stradali====
Riga 362 ⟶ 349:
Le stazioni ferroviarie più vicine al paese sono:
 
* [[Stazione di Prato Centrale|Prato Centrale]], con la quale è collegato dalla ''linea'' 210 (''ex lam azzurra'') gestita da [[Autolinee Toscane]]<ref name="at-bus.it">{{Cita web|url=https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari/prato-extraurbano-210|titolo=Linea 210 (Prato-Poggio a Caiano)|accesso=25 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240128010156/https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari/prato-extraurbano-210|dataarchivio=928 febbraiogennaio 20072024|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Stazione di Signa|Signa]], con la quale è collegataocollegato condalla una''linea'' navette210 (''ex lam azzurra'') gestita da [[CooperativaAutolinee Autotrasporti Pratesi|CapToscane]]<ref>{{Cita web|urlname=http://www.capautolinee"at-bus.it"/Linee_e_Orari/Linee_Speciali/L/274|titolo=Linee speciali|accesso=19 giugno 2018}}</ref>
 
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]].
Riga 379 ⟶ 366:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vanni Parretti|Inizio=4 agosto 1988|Fine=7 giugno 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piero Cambi|Inizio=23 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=28 aprile 1997|Fine=30 novembre 1998|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=30 novembre 1998|Fine=27 maggio 2003|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 388 ⟶ 377:
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Charlottesville|1977}}<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 Comune di Poggio a Caiano - Gemellaggio Charlottesville] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507021916/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=712&id=20060120103423770 |data=7 maggio 2006 }}</ref>