Calogero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q7884872
mNessun oggetto della modifica
 
(78 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Calogero (disambigua)]]}}
{{Prenome|Calogero|italiano|M}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|p. 196.|Tagliavini}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 76.|LaStella}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/calogero|titolo=Calogero|editoresito=Behind the Name|accesso=24-06-201122 settembre 2025}}</ref><ref name=ferrari>{{cita|Ferrari,|p. 612}}</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 96.|DeFelice}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Calocero<ref name=lastella/><ref name=ferrari/>
*Maschili
**[[Ipocoristico|Ipocoristici]]: [[Gero (nome)|Gero]]<ref name=ferrari/>, Gerino<ref name=ferrari/>
*FemminileFemminili: Calogera<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=defelice/>, Calocera<ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Calógero<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|pp. 66, 67.|Albaigès}}</ref>, Calogerio<ref name=albaiges/>, Calocer<ref name=albaiges/>
*[[Greco antico]]: Καλόγερος (''Kalogeros'')<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Calogerus<ref name=behind/><ref name=ferrari/><ref name=defelice/>, Calocerus<ref name=ferrari/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Calógero<ref name=albaiges/>, Calógerio<ref name=albaiges/>, Calocero<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
DalDeriva dal nome [[Linguagreco greca|grecobizantino]] ''Καλόγερος'' (''KalògherosKalogeros'', [[Lingua latina|latinizzato]] in ''Calogerus''<ref name=behind/>), composto da καλός (''kaloskalós'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano", "vecchio")<ref name=behind/> e dal significato letterale di "bel vecchio", "buon vecchio", e in senso lato "che ha una bella vecchiaia", "felice nella sua vecchiaia"<ref name=behindtagliavini/><ref name=librolastella/>{{cita<ref libro|cognomename=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionariobehind/><ref dei nomi propri di persona|editorename=Hermesferrari/><ref Edizioni|idname=ISBNdefelice/><ref 88-7938-013-3|cittàname=Roma|anno=1992|pagine=97-98}}<albaiges/ref>; oil "buonprimo vecchio".elemento Storicamente,si inritrova ambitoanche nei nomi [[ChiesaCalliope greco-ortodossa(nome)|greco-ortodossoCalliope]], va[[Callinico precisato che l'espressione ''kαλόγερος'' è stata utilizzata come appellativo per(nome)|Callinico]], [[MonachesimoCallimaco (nome)|monaciCallimaco]] ede [[EremitaCalimero (nome)|eremitiCalimero]], andandomentre ail tradurresecondo terminiin quali[[Gerasimo ''frate''(nome)|Gerasimo]] oe ''monaco''[[Geronzio (significato che si conserva correntemente nel greco modernonome)|Geronzio]].
 
Storicamente, in ambito bizantino il termine era un appellativo reverenziale che si usava quando ci si rivolgeva a [[Monachesimo|monaci]] e [[anacoreta|anacoreti]], e finì per acquisire semplicemente il senso di "monaco", "frate", passando dal greco in altre lingue; questo significato si conserva ancora nel [[lingua bulgara|bulgaro]] калугер (''kaluger''), nel [[lingua rutena|ruteno]] ''kalúher'' e nel [[lingua romena|romeno]] ''călugăr''<ref name=tagliavini/><ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>, significato che si conserva correntemente nel greco moderno.
Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco ''kéros'' ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"<ref name=libro/>.
 
Il nome è tradizionalmente diffuso nel [[Sud Italia]], specialmente in [[Sicilia]], grazie al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco ed eremita presso [[Sciacca]]<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>; in [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|sito=la Repubblica.it|data=10 maggio 2005|accesso=29 marzo 2016}}</ref>, ma è ben attestato anche in tutto il resto dell'isola.
Tradizionalmente diffuso e caratteristico della [[Sicilia]], il nome Calogero deve la sua popolarità al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco eremita molto venerato in terra siciliana.<ref name=libro /> Curiosamente lo stesso santo era un ''kαλόγερος'' (nel senso di "monaco"), un dato che, oltre ad avvalorare la prima ipotesi di significato, farebbe pensare che Calogero fosse in realtà un titolo di rispetto attribuito al santo e non esattamente il suo nome di persona.
 
In [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|editore=la Repubblica.it|accesso=25-01-2010}}</ref>. Molto diffuso anche nelle provincie di [[provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[provincia di Palermo|Palermo]] e la zona [[Nebrodi|nebroidea]] della [[provincia di Messina]]. Discretamente diffuso anche nell'[[provincia di Enna|ennese]] e nel [[provincia di Trapani|trapanese]].
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] viene festeggiato il [[18 giugno]] in onore di [[Calogero di Sicilia|san Calogero eremita]]<ref, name=libro/>monaco taumaturgo ed eremita in Sicilia<ref name=santi>{{cita web|url=httphttps://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1689santi_search.htmlphp?query=Calogero|titolo=Santi di nome Calogero|editoresito=Santi, beati e testimoni|accesso=2429 settembre 2025}}</ref><ref name=catholic>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-06calogerus/|titolo=Name -2011 Calogerus|sito=29 settembre 2025}}</ref>. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:
*[[11 febbraio]], san Calogero, [[vescovo edi confessore a [[Ravenna]]<ref name=libro/>e confessore<ref name=santitagliavini/>.
*[[18 aprile]], san [[Calogero di Brescia|san Calogero di Brescia]], soldato romano, martire ad [[Albenga]] sotto [[Adriano]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi/>.
*[[1819 aprilemaggio]], [[Partenio e Calogero|san Calogero]], eunuco, martire a [[BresciaRoma]] sotto [[Decio]], commemorato assieme a san Partenio<ref name=librotagliavini/><ref (secondo altre fonti a [[Roma]])name=albaiges/><ref name=santi/>.
*[[19 maggio]], [[Santi Partenio e Calogero|san Calogero]], eunuco e martire romano, commemorato assieme a san Partenio<ref name=libro/><ref name=santi/>.
 
==Persone==
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Calogero}}
*[[File:Calogero (cantante)Sacheli.jpg|thumb|upright=0.7|[[Calogero]], cantante,Angelo compositore e musicista francese.Sacheli]]]]
[[File:Calogero Zucchetto.jpg|thumb|upright=0.7|[[Calogero Zucchetto]]]]
*[[Calogero Bagarella]], criminale italiano.
*[[Calogero (cantante)|Calogero]], cantante, compositore e musicista francese
*Calogero Calà, vero nome di [[Jerry Calà]], attore, sceneggiatore, regista e cantante italiano.
*[[Calogero Ciancimino]], scrittore e comandante marittimo italiano.
*[[Calogero Di Bona]], militare italiano.
*[[Calogero diDi BresciaGloria]], militareinsegnante e santopolitico romano.italiano
*[[Calogero DiLa GloriaPiana]], insegnantearcivescovo e politicocattolico italiano.
*[[Calogero di SiciliaMannino]], monaco e santopolitico anatolico.italiano
*[[Calogero BagarellaMarrone]], criminalefunzionario e antifascista italiano.
*Calogero Falzone, vero nome di [[Cico Falzone]], chitarrista italiano.
*[[Calogero GanciPeri]], criminalevescovo cattolico italiano.
*[[Calogero GiallanzaPumilia]], musicistapolitico italiano
*[[Calogero LaAngelo PianaSacheli]], arcivescovofilosofo, scrittore e docente cattolicouniversitario italiano.
*[[Calogero Lo GiudiceSodano]], politico italiano.
*[[Calogero Antonio ManninoTumminelli]], politicoeditore e filantropo italiano.
*[[Calogero PalermoVizzini]], clarinettistamafioso italiano.
*[[Calogero PeriZucchetto]], vescovo cattolicopoliziotto italiano.
*[[Calogero Pumilia]], politico italiano.
*[[Calogero Angelo Sacheli]], filosofo, scrittore e docente universitario italiano.
*[[Calogero Sodano]], politico italiano.
*[[Calogero Tumminelli]], editore e filantropo italiano.
*[[Calogero Vinti]], docente italiano.
*[[Calogero Vizzini]], criminale italiano.
*[[Calogero Volpe]], politico italiano.
*[[Calogero Zucchetto]], poliziotto italiano.
 
==Il nome nelle arti==
*[[Calogero "AlC" Culcheri]]Aniello è un personaggio in diversidel film interpretatidel da1993 ''[[AldoBronx (film)|Bronx]]'', Giovannidiretto da [[Robert &De GiacomoNiro]].
*Calogero Sedara"Al" Culcheri è un personaggio delin romanzodiversi difilm [[Giuseppeinterpretati Tomasi di Lampedusa]]da ''[[IlAldo, GattopardoGiovanni (romanzo)|Ile GattopardoGiacomo]]''.
*Calogero Di Spelta è un personaggio della commedia ''[[La grande magia]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
*Calogero Sedara è un personaggio del romanzo di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] ''[[Il Gattopardo]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|titolo=Diccionario de nombres de personas|url=https://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC&pg=PA67|edizione=3|città=Barcelona|editore=Universitat de Barcelona|anno=1993|annooriginale=1984|lingua=es|ISBN=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|autore-sezione=[[Claudio Ermanno Ferrari]]|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine|url=https://books.google.it/books?id=2etPAAAAcAAJ&pg=PA612|titolo=Dizionario della lingua italiana|curatore1=[[Fortunato Federici]]|curatore2=[[Luigi Carrer]]|volume=7|città=Padova|editore=nella Tipografia della Minerva|anno=1830|pp=571-732|SBN=UFIE001849|cid=Ferrari}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=2009|annooriginale=1993|ISBN=978-88-08-06345-8|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|url=https://books.google.it/books?id=-UErAAAAIAAJ|volume=1|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1955|città=Torino|SBN=TO00609819|cid=Tagliavini}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt}}
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]