Traugott Herr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[File:Kaiserstandarte.svg|21px]] [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]<br />[[File:War Ensign of Germany (1921–1933).svg|21px]] [[Reichswehr]]<br />[[
|Arma = [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[
|Ferite =
|Comandanti =
Riga 27:
|Campagne =
|Battaglie = [[Operazione Baytown]]
|Comandante_di = [[
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 36:
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
Riga 56:
Traugott Herr nacque a [[Weferlingen]], in [[Sassonia]], il 16 settembre [[1890]].
Entrato nell'esercito nel [[1911]], combatté nella [[prima guerra mondiale]], distinguendosi però a partire dal secondo conflitto mondiale. Durante l'offensiva italiana dell'aprile del [[1945]] egli venne catturato
Morì a [[Achterwehr]] il 13 aprile [[1976]].
Riga 182:
|successivo = ''Titolo abolito''
}}
{{Portale|biografie}}
| |||