Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Balcani con Penisola balcanica (DisamAssist) |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
||2023 Palaeogenomics}}.</ref>
Il profilo ancestrale dei più antichi EEMH (ovvero gli European Early Modern Humans,
Gli antenati dei WHG sono associati al cluster ''Cluster di Villabruna,'' dai reperti umani ritrovati ai ''[[ripari Villabruna]]'' in [[Veneto]]'','' caratterizzato dalla presenza dell'[[Aplogruppo R1b (Y-DNA)|aplogruppo R1b]], quello maggiormente presente dei moderni europei, di fatto la loro più antica testimonianza genetica in [[Europa occidentale]]<ref name="genetic">{{cita|The genetic history of Ice Age Europe||2016 The genetic}}</ref>. Il cluster rappresenta un elemento di discontinuità nella storia genetica europea, venendo a sostiutire, dopo l'[[ultimo massimo glaciale]], le precedenti popolazioni magdaleniane dell'Europa occidentale. Il cluster, orginatosi nell'arco alpino italiano durante l'[[epigravettiano]], si ipotizza sia giunto in Italia dai [[Penisola balcanica|Balcani]]<ref name="Posth" />.
[[File:Genetic ancestry of hunter-gatherers dated between 14 ka and 9 ka (WHG highlighted).png|thumb|Eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori in Europa tra i 14000 e i 9000 anni fa, WHG in blu]]
La [[Grotta d’Oriente]] sull'isola trapanese di [[Isola di Favignana|Favignana]] in [[Sicilia|Sicila]], ha restituito, tra l'altro, resti umani riferibili a tre diversi individui, il più antico dei quali, denominato ''Oriente C'', sottoposto ad indagini genetiche, si è scoperto apparteneva alle popolazioni di cacciatori-raccoglitori occidentali<ref name=":09">{{Cita pubblicazione|autore2=Domenico Lo Vetro|autore3=Pier Francesco Fabbri|data=2020-01-30|titolo=Late Upper Palaeolithic hunter-gatherers in the Central Mediterranean: new archaeological and genetic data from the Late Epigravettian burial Oriente C (Favignana, Sicily)|rivista=Quaternary International: The Journal of the International Union for Quaternary Research|volume=537|pp=24–32|accesso=2025-09-22|doi=10.1016/j.quaint.2020.01.025|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11580030/|autore1=Giulio Catalano|autore4=Swapan Mallick|autore5=David Reich|autore6=Nadin Rohland|autore7=Luca Sineo|autore8=Iain Mathieson|autore9=Fabio Martini}}</ref>.
Una volta ampiamente dispersi in tutta Europa, i WHG furono in gran parte rimpiazzati dalle successive espansioni dei [[primi agricoltori europei]] (EEF) durante il primo [[Neolitico]], ma conobbero una rinascita guidata dagli uomini durante il Neolitico medio{{Senza fonte}}.
| |||