Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 59:
[[File:Alicudi filicudi.jpg|thumb|Vista di Alicudi e Filicudi]]
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>Pagina{{Cita 210, Abate [[Francesco Sacco]], "''libro|titolo=Dizionario geografico del Regno di Sicilia composto dall''"abate Francesco Sacco della Provincia di Salerno, [dedicato alle principesse reali D. Maria Cristina, D. Maria Amalia e D. Maria Antonia Borbone|autore= Abate Francesco Sacco|url=https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC],&pg=PR1&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=false|editore=Reale Volumestamperia|città=Palermo|anno=1799|volume=tomo primo,|pp= Palermo,210-211|accesso=19 Realeluglio Stamperia,2025|urlarchivio= 1800https://web.archive.org/web/20250719091921/https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC&pg=PR1&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=false|dataarchivio=19 luglio 2025|urlmorto=no}}</ref>
 
Amministrativamente fa parte del [[Lipari (Italia)|comune di Lipari]]. Sull'isola sono presenti diversi centri abitati o borgate.
 
==Origini del nome==
Anticamente l'isola era nota in [[lingua greca antica|greco antico]] come Φοινικοῦσσα (''Phoinikoûssa'') e successivamente anche Φοινικώδης (''Phoinikṓdēs''). Entrambe queste varianti sono composte da una prima parte φοῖνῐξ (''phoînix''), che in [[lingua greca antica|greco antico]] è generalmente ricondotto al significato di [[Chamaerops humilis|palma nana]], assai diffusa in epoca antica e oggi ancora presente sui promontori dell'isola, e da due desinenze differenti, -εσσᾰ (''-essa'') e -ώδης (''-ṓdēs''), che hanno entrambe il significato di "«caratterizzato da"» o "«pieno di"».<ref>Va però tenuto presente che il sostantivo ''phoînix'', non indica solo la palma, ma ha numerosi significati che rimandano alla [[porpora]], ai [[Fenici]], fino alla mitologica [[fenice]].</ref>
 
Il toponimo fu poi latinizzato in ''Phoenīcūsa'' o ''Phoenīcussa''. Partendo invece dalla variante ''Phoenicōdes'' si è giunti poi, attraverso la [[dissimilazione]] della [[consonante nasale|nasale]], a Filicudi. Gli abitanti dell'isola sono noti come ''filicudari''.
Riga 102:
 
Un altro artista abitudinario dell'isola è [[Ugo La Pietra]]. Lo scrittore e compositore [[Roland Zoss]] presenta la storia di Filicudi ne ''Die Insel hinterm Mond''.
 
Originari di quest'isola sono i genitori del rapper [[Dargen D'Amico]].
 
==Architettura==
Riga 117 ⟶ 115:
 
==Sviluppo==
L'energia elettrica è stata portata a Filicudi nel 1986 con un impianto di generazione a gasolio; ciò ha innescato un repentino balzo nel futuro nella quotidianità degli isolani. Il turismo ha iniziato a svilupparsi in quel periodo, crescendo poi di anno in anno. Con l'[[elettricità]] sono giunti sull'isola ausili per ogni attività, tra i quali pompe elettriche per l'acqua dei pozzi; i televisori sono divenuti di massa, gli elettrodomestici hannosono sfanculatotornati la madonnautili. Quanto all'acqua corrente, la si trasporta tramite navi cisterna, per poi distribuirla sulla rete idrica. La proposta di costruire un impianto [[dissalatore]] non è ancora stata attuata.
 
==Approdi==
Riga 143 ⟶ 141:
* Lo [[Scoglio Giafante]]
* La Punta del Perciato, con un caratteristico arco naturale
* La [[grottaGrotta buedel marinoBue filicudiMarino (Filicudi)|Grotta del Bue Marino]]
* Il [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|Monte Fossa delle Felci]]
* La sede della sezione distaccata del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo eoliano]] in località porto.
 
Riga 154 ⟶ 152:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
==Collegamenti esterni==