Nicolas-Joseph Beaurepaire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
{{cancellazione|arg=guerra}}
{{Infobox militare
|Nome = Nicolas Beaurepaire
|Immagine = Nicolas Beaurepaire (1792).jpg
|Didascalia = Dipinto di Beaurepaire, opera di [[Raymond Monvoisin]], alla [[Reggia di Versailles]]
|Data_di_nascita = 7 gennaio [[1740]]
|Nato_a = [[Coulommiers (Senna e Marna)|Coulommiers]], {{FRA}}
|Data_di_morte = 2 settembre [[1792]]
|Morto_a = [[Verdun]], {{FRA}}
|Nazione_servita = {{FRA 1492-1791}}<br/>{{FRA 1791-1792}}
|Anni_di_servizio = [[1757]]-[[1792]]
|Grado = [[Tenente colonnello]]
|Battaglie = [[Battaglia di Verdun (1792)]]
|Guerre = [[Guerra dei sette anni]]<br>[[Prima coalizione]]
|Luogo_di-sepoltura = [[Sainte-Menehould]]
|Decorazioni = [[Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Nicolas
Riga 21 ⟶ 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Coulommiers
|LuogoNascitaLink = Coulommiers (Senna e Marna)
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1740
Riga 31:
 
== Biografia ==
Nato a [[Coulommiers (Senna e Marna)|Coulommiers]] in una famiglia di commercianti, da Nicolas Beaurepére e Margueritte Françoise Lallemand<ref name="Houdry">{{Cita web|url=http://philippe.houdry.free.fr/Eprints/Beaurepaire.pdf|titolo=Beaurepaire, Le Héros de Verdun|lingua=fr|accesso=18 maggio 2020}}</ref>, si arruolò nel 1757 tra i Carabinieri reali e prese parte alla [[guerra dei sette anni]]. Partecipò a diverse campagne in Germania tra il 1758 e il 1762, quando la sua unità fu richiamata nella [[valle della Loira]].
 
Nel maggio del 1791 si ritirò dalla carriera militare per sposarsi, ma già nel settembre dello stesso anno rientrò prendendo il comando del ''1<sup>er</sup> bataillon des volontaires de Mayenne-et-Loire'' per partecipare alla [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]]. Il battaglione partì da [[Angers]] il 3 ottobre 1791 e prese parte alla [[Battaglia di Verdun (1792)|battaglia di Verdun del 1792]] sotto il comando appunto di Beaurepaire<ref name="Houdry" />.
Nel 1791 interruppe brevemente la carriera militare per sposarsi ma scelse di lasciare i Carabinieri in favore del 1er bataillon des volontaires de Mayenne-et-Loire. Il battaglione dovette prendere parte alla [[Battaglia di Verdun (1792)|battaglia di Verdun]] del 1792 sotto il comando di Beaurepaire. Nella notte tra il 1° e il 2 settembre il corpo senza vita di Beaurepaire fu trovato nel municipio di Verdun, anche se le cause della sua morte non furono mai appurate. Si ritiene che si possa essere suicidato vista la ormai molto probabile vittoria prussiana. L'[[Assemblea legislativa (Rivoluzione francese)|Assemblea legislativa]] decretò nel 1792 che la salma fosse traslata dalla città di [[Sainte-Menehould]], dove i suoi uomini lo avevano sepolto in totale anonimato, al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]], tuttavia non si poté risalire all'esatta posizione del corpo, che si ritiene essere ancora sepolto nel cimitero di Sainte-Menehould. Nonostante ciò il suo nome fu inciso accanto a quelli di altri 559 ufficiali sull'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]] della capitale francese.
 
Nella notte tra il 1° e il 2 settembre il corpo senza vita di Beaurepaire fu trovato all'interno del municipio di Verdun, anche se le cause della sua morte non furono mai appurate con certezza. Si ritiene che si possa essere suicidato vista la ormai molto probabile vittoria prussiana oppure perché sentitosi isolato di fronte ai favorevoli alla resa. Secondo altri, potrebbe invece essere stato ucciso dai fautori della resa<ref name="Houdry" /><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolas-joseph-de-beaurepaire|titolo=Nicolas-Joseph Beaurepaire|accesso=19 maggio 2020}}</ref>.
 
[[File:Arc de Triomphe mg 6818.jpg|miniatura|sinistra|Il nome di Beaurepaire sull'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]]]
Nel 1791 interruppe brevemente la carriera militare per sposarsi ma scelse di lasciare i Carabinieri in favore del 1er bataillon des volontaires de Mayenne-et-Loire. Il battaglione12 dovettesettembre prendere parte alla [[Battaglia di Verdun (1792)|battaglia di Verdun]] del 1792 sotto il comando di Beaurepaire. Nella notte tra il 1° e il 2 settembre il corpo senza vita di Beaurepaire fu trovato nel municipio di Verdun, anche se le cause della sua morte non furono mai appurate. Si ritiene che si possa essere suicidato vista la ormai molto probabile vittoria prussiana. Ll'[[Assemblea legislativa (Rivoluzione francese)|Assemblea legislativa]] decretò nel 1792 che la salma fosse traslata dalla città di [[Sainte-Menehould]], dove i suoi uomini lo avevano sepolto in totale anonimato, al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]], tuttaviacon l'iscrizione: {{citazione|Il aima mieux se donner la mort que de capituler avec les tyrans|<ref name="Houdry" />}} Tuttavia non si potériuscì a risalire all'esatta posizione del corpo, che si ritiene possa essere ancora sepolto nel cimitero di Sainte-Menehould. NonostantePochi anni ciòdopo il suo nome fu comunque inciso accanto a quelli di altri 559 ufficiali sullsul pilastro nord dell'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]] della capitale francese.
 
== Il ricordo ==
[[File:P1310988 Angers Statue Beaurepaire rwk.jpg|thumb|La statua sul [[ponte di Verdun]] ad [[Angers]]]]
* LaUna statua di Nicolas Beaurepaire, realizzata da [[Maximilien Louis Bourgeois]] (1839 - 1901), è presente sul [[ponte di Verdun]] ad [[Angers]]. Esisteva un'altra sua statua a [[Coulommiers (Senna e Marna)|Coulommiers]], opera del medesimo artista, ma è scomparsa durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]].
* IlUn suo ritratto, opera di [[Raymond Monvoisin]], si trova esposto al museo storico del [[castello di Versailles]],; cosìun comealtro è esposto al [[musée de la Princerie]] di [[Verdun]].
* Esiste una varietà di rose che porta il nome di '[[Commandant Beaurepaire]]', ottenuta nel 1864 dal vivaista Moreau-Robert.<ref>[https://www.helpmefind.com/gardening/l.php?l=2.1265. 'Commandant Beaurepaire' rose Description]</ref>
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{Interprogetto}}
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Gérard Lesage|titolo=Dans les pas de Nicolas Beaurepaire|data=20 dicembre 2015|editore=Editions du Petit Pavé|lingua=fr}}
* {{Cita libro|autore=Xavier de Pétigny|titolo=Beaurepaire et le premier bataillon des volontaires de Mainte et Loire à Verdun|anno=1911|lingua=fr}}
Riga 52 ⟶ 56:
* {{Cita libro|autore=Gilles Houdry|titolo=Le héros de Verdun|anno=2000|editore=Généalogie Briarde|lingua=fr}}
* {{Cita libro|autore=Annick Larnicol|titolo=Nicolas Beaurepaire, le défenseur de Verdun|anno=2009|lingua=fr}}
 
== Voci correlate ==
* [[Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rivoluzione francese}}
 
[[Categoria:Personalità della Rivoluzione francese]]
[[Categoria:Persone iscritte sull'Arco di Trionfo a Parigi]]