Fiesole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
'''Fiesole''' (pronuncia: ''Fièsole'', {{IPA|/ˈfjɛzole/}}<ref>{{DOP|id=1025676}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Firenze]] in [[Toscana]].
Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei
==Geografia fisica==
Riga 49:
==Storia==
{{Vedi anche|Etruria|Guerre romano-etrusche}}
[[File:Fiesole, Roman theatre, 2016-05-07.jpg|sinistra|miniatura|[[Area archeologica di Fiesole|Teatro romano di Fiesole]]]]
[[File:Fra Angelico 078.jpg|sinistra|min|L'''[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'' (1434-1435) di [[Beato Angelico]], inizialmente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] a Fiesole, oggi nel [[Museo del Louvre|Louvre]] a [[Parigi]]]]
Il luogo dove sorge Fiesole fu abitato fin dal [[Neolitico]]. Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco ''Vipsul'' o ''Visul'') alle pendici meridionali dell'[[Appennino tosco-emiliano]]. Fu alleata di [[Roma]] fin dal III secolo a.C.
Riga 69 ⟶ 68:
Durante la seconda guerra mondiale nell'agosto del 1944, Fiesole fu teatro dell'episodio dei cosiddetti [[Martiri di Fiesole]]<ref>{{cita libro | autore= Hanna Kiel | titolo=La battaglia della collina |città=Firenze | editore=Medicea | anno=1986 | }}</ref>. Alla fine del mese prese corpo l'iniziativa dei partigiani della [[Brigata partigiana|Brigata Buozzi]] che riuscirono a entrare, il 1 settembre, nel centro abitato<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadiniperfiesole.it/associazione/punto/item/337-1-settembre-1944-la-liberazione-di-fiesole|titolo=1° settembre 1944, la liberazione di Fiesole|cognome=Luchi|nome=Renzo|sito=Cittadiniperfiesole.it|accesso=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930185548/http://www.cittadiniperfiesole.it/associazione/punto/item/337-1-settembre-1944-la-liberazione-di-fiesole|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://toscano27.wordpress.com/tag/fiesole/|titolo=Resistenza: Armi fra i colli|cognome=Verga|nome=Egidio|sito=toscano27.wordpress.com}}</ref>. In quei giorni i tedeschi minarono anche le cantine del Seminario che tuttavia, con la loro struttura a volta, ammortizzarono l'esplosione<ref>Nel diario di Monsignor Rodolfo Berti, parroco della Cattedrale, al giorno 31 agosto 1944 è annotato:
"La dinamite fatta esplodere nella cantina del Seminario, aveva lo scopo di far saltare almeno parte dell'istituto verso la Via di San Francesco. Fortunatamente le volte ampie della cantina hanno resistito e solo si è avuto un rigonfiamento dell'impantito del piano terreno e spavento immenso di tutti, senza altre conseguenze.in {{cita libro|cognome=Berti |nome=Rodolfo |titolo=Ex-archivio: memorie ritrovate : il passaggio della guerra a Fiesole; in appendice Note di ricerca sulla deportazione civile a Fiesole |città= Fiesole |editore=Comune di Fiesole |anno=2008|p=24}}</ref>. A lungo, dopo la ritirata tedesca, restò il pericolo per le mine da loro lasciate in campi, giardini, case private così come nella base del campanile della [[Badia fiesolana]]. I danni al patrimonio artistico di Fiesole riguardarono in particolare il [[duomo di Fiesole|Duomo]], il [[Museo Bandini]], il [[chiesa di San Francesco (Fiesole)|convento di San Francesco]], la [[chiesa di Sant'Alessandro (Fiesole)|chiesa di Sant'Alessandro]]<ref>{{cita libro | autore= Frederick Hartt |anno= 2014 | titolo=L'arte fiorentina sotto tiro |città=Firenze | editore= Firenze Leonardo | ISBN= 978-88-6800-021-9 }}</ref>, poi oggetto di restauri negli anni seguenti.{{dx|[[File:Etrusco-Roman temple, first built around the late 4th century BC, destroyed by fire in the 1st century BC and rebuilt by the Romans under Augustus, Roman Faesulae, Fiesole, Italy (19693629715).jpg|min|Scavi del tempio [[Etruschi|etrusco]]-[[Civiltà romana|romano]]]]}}
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 29 novembre 1942.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/6a95aa2b-1f5f-4560-b81e-268bcb5b34ec/733-fiesole|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Fiesole|accesso=10 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Riga 88 ⟶ 86:
[[File:Fiesole piazza.jpg|min|Piazza Mino]]
[[File:Vescovilefiesole.jpg|min|Il Palazzo Vescovile]]
Centro del capoluogo è [[piazza Mino da Fiesole]], dove si trovano l'imponente cattedrale romanica, il
Al termine di una ripida e breve salita che inizia nel lato ovest della piazza è situata la [[Chiesa di San Francesco di Fiesole|
Sempre nei pressi di
A pochi metri
===Architetture religiose===
Riga 129 ⟶ 127:
====Ville====
[[File:Schifanoia GardenView.jpg|miniatura|[[Villa Schifanoia]], una delle sedi dell'[[Istituto universitario europeo|Instituto Universitario Europeo]] e probabilmente villa del [[Decameron]] di [[Giovanni Boccaccio]]]]
[[File:Villa
▲[[File:Villa peyron al bosco di fontelucente, 07.JPG|min|Villa Peyron al bosco di Fontelucente]][[File:Villa san michele, fiesole, 02.1.JPG|min|Villa San Michele]]
[[File:Villa sparta, ext., 13.JPG|min|Villa Sparta, ex residenza della [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|famiglia reale greca]]]]
*[[Fonte Lucente]] (Villa il Bosco di Fonte Lucente) in via di Vincigliata, 2
Riga 177 ⟶ 174:
===Siti archeologici===
*[[Area archeologica di Fiesole]] (
*[[Tombe etrusche di via del Bargellino]]
Riga 196 ⟶ 193:
==Cultura==
Fiesole dà sede a importanti istituzioni culturali, come l'[[Istituto Universitario Europeo]] o EUI (nell'ex-[[Badia Fiesolana]]), la [[Scuola di Musica di Fiesole]] nella [[villa La Torraccia]], l'[[Università di Harvard]] a [[villa I Tatti]], la [[Georgetown University]] a [[villa Le Balze]], l'[[Accademia Musicale Lizard]], la [[Fondazione Primo Conti]] e la [[Fondazione Giovanni Michelucci]].
[[File:Farulli nel giardino di Villa La Torraccia.jpg|sinistra|miniatura|[[Scuola di Musica di Fiesole]] ([[Villa La Torraccia]])]]
[[File:Villa i tatti, giardino all'italiana, scala 02.JPG|min|verticale|Villa I Tatti, sede dell'[[Università di Harvard]] a Firenze]]
[[File:Le balze, giardino d'inverno 04.JPG|min|Villa Le Balze, sede dell'[[Università di Georgetown]] a Firenze]]
Sia il Comune che i musei diocesani organizzano mostre d'arte. L'[[Estate fiesolana]] ha un ricco cartellone di musica classica e opera, che ha luogo al [[Teatro romano (Fiesole)|Teatro romano]] o in altri luoghi.
Con il XIV congresso cattolico, tenutosi in questa città nel 1896, venne fondata ufficialmente la
La cittadina è stata citata in opere di letteratura. Ad esempio Fiesole e la valle di San Clemente sono descritte nel ''[[Peter Camenzind]]'' di [[Hermann Hesse]] (1904).<ref>Hermann Hesse. ''Peter Camenzind''. Milano, Rizzoli, 1962. pagina 95.</ref> Inoltre viene anche descritta nel romanzo'' [[Camera con vista (romanzo)|Camera con vista]]'' dello scrittore inglese [[E. M. Forster]] (1908).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Begley|url=https://www.nytimes.com/2008/11/30/travel/30Florence.html|titolo=Florence, Then and Now, With a Literary Guide|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
Riga 225 ⟶ 223:
Un altro collegamento con Firenze avviene con la "Vecchia Fiesolana", strada che porta direttamente da San Domencio a Piazza di Fiesole.
Via Francesco Ferrucci è la principale strada che porta all'Olmo.
[[File:Stazione di Fiesole Caldine Fabbricato viaggiatori lato piazzale del ferro.JPG|miniatura|[[Stazione di Fiesole-Caldine]]]]
===Ferrovie===
Riga 233 ⟶ 232:
Dal 1884 Fiesole fu raggiunta dalla [[Tranvia Firenze-Fiesole]], esercitata a cavalli poi a vapore, nota per essere infine diventata la prima tranvia elettrica d'Italia.
Oggi Fiesole è raggiungibile con il trasporto pubblico con l'autobus di linea nr. 7, che ha il capolinea a Firenze
== Amministrazione ==
Riga 252 ⟶ 251:
===Gemellaggi===
L'8 giugno 2015 è stato siglato un Patto di amicizia con il Comune Francese di [[Bouc-Bel-Air]] (Provenza) firmato dal
Il 30 aprile 2014 è stato siglato un patto d’amicizia fra i Comuni di Fiesole, [[Pastrengo]], [[Sanfront]] e [[Fiumicino]]. I comuni, benché geograficamente distanti, sono uniti da episodi gloriosi che hanno visto protagonista
== Sport ==
Riga 270 ⟶ 269:
*[[Diocesi di Fiesole]]
*[[Architetture di Firenze per periodo]]
*[[Premio Fiesole Narrativa Under 40]]
*[[Stazione di Compiobbi]]
*[[Stazione di Fiesole-Caldine]]
|