Fiesole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TI1880 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 49:
==Storia==
{{Vedi anche|Etruria|Guerre romano-etrusche}}
[[File:Fiesole, Roman theatre, 2016-05-07.jpg|sinistra|miniatura|[[Area archeologica di Fiesole|Teatro romano di Fiesole]]]]
[[File:Fra Angelico 078.jpg|sinistra|min|L'''[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'' (1434-1435) di [[Beato Angelico]], inizialmente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] a Fiesole, oggi nel [[Museo del Louvre|Louvre]] a [[Parigi]]]]
[[File:Roscoe, Thomas – Tourist in Italy, 1833 – BEIC 6369619 Fiesole.jpg|min|sinistra|verticale|''Fiesole'', tavola tratta da ''Tourist in Italy'', 1833]]
Il luogo dove sorge Fiesole fu abitato fin dal [[Neolitico]]. Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco ''Vipsul'' o ''Visul'') alle pendici meridionali dell'[[Appennino tosco-emiliano]]. Fu alleata di [[Roma]] fin dal III secolo a.C.
 
Riga 127:
 
====Ville====
[[File:Schifanoia GardenView.jpg|miniatura|[[Villa Schifanoia]], una delle sedi dell'[[Istituto universitario europeo|Instituto Universitario Europeo]] e probabilmente villa del [[Decameron]] di [[Giovanni Boccaccio]]]]
[[File:Villa di maiano 01.JPG|min|La villa di Maiano]]
[[File:Villa peyron al bosco di fontelucenteMontececeri, 0702.JPG|minminiatura|Villa PeyronMontececeri, dove [[Leonardo da Vinci]] sperimentò per la prima volta ali boscomodelli di Fontelucentevolo]][[File:Villa san michele, fiesole, 02.1.JPG|min|Villa San Michele]]
[[File:Villa schifanoia, ext. 01.JPG|min|Villa Schifanoia, una delle sedi dell'[[Istituto Universitario Europeo]]]]
[[File:Villa peyron al bosco di fontelucente, 07.JPG|min|Villa Peyron al bosco di Fontelucente]][[File:Villa san michele, fiesole, 02.1.JPG|min|Villa San Michele]]
[[File:Villa sparta, ext., 13.JPG|min|Villa Sparta, ex residenza della [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|famiglia reale greca]]]]
*[[Fonte Lucente]] (Villa il Bosco di Fonte Lucente) in via di Vincigliata, 2
Riga 194 ⟶ 193:
==Cultura==
Fiesole dà sede a importanti istituzioni culturali, come l'[[Istituto Universitario Europeo]] o EUI (nell'ex-[[Badia Fiesolana]]), la [[Scuola di Musica di Fiesole]] nella [[villa La Torraccia]], l'[[Università di Harvard]] a [[villa I Tatti]], la [[Georgetown University]] a [[villa Le Balze]], l'[[Accademia Musicale Lizard]], la [[Fondazione Primo Conti]] e la [[Fondazione Giovanni Michelucci]].
[[File:Farulli nel giardino di Villa La Torraccia.jpg|sinistra|miniatura|[[Scuola di Musica di Fiesole]] ([[Villa La Torraccia]])]]
[[File:Villa i tatti, giardino all'italiana, scala 02.JPG|min|verticale|Villa I Tatti, sede dell'[[Università di Harvard]] a Firenze]]
[[File:Le balze, giardino d'inverno 04.JPG|min|Villa Le Balze, sede dell'[[Università di Georgetown]] a Firenze]]
Sia il Comune che i musei diocesani organizzano mostre d'arte. L'[[Estate fiesolana]] ha un ricco cartellone di musica classica e opera, che ha luogo al [[Teatro romano (Fiesole)|Teatro romano]] o in altri luoghi.
 
Con il XIV congresso cattolico, tenutosi in questa città nel 1896, venne fondata ufficialmente la «[[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]]», in sigla FUCI. Di lì a poco si formarono circoli aderenti alla Federazione nei maggiori atenei italiani.
 
La cittadina è stata citata in opere di letteratura. Ad esempio Fiesole e la valle di San Clemente sono descritte nel ''[[Peter Camenzind]]'' di [[Hermann Hesse]] (1904).<ref>Hermann Hesse. ''Peter Camenzind''. Milano, Rizzoli, 1962. pagina 95.</ref> Inoltre viene anche descritta nel romanzo'' [[Camera con vista (romanzo)|Camera con vista]]'' dello scrittore inglese [[E. M. Forster]] (1908).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Begley|url=https://www.nytimes.com/2008/11/30/travel/30Florence.html|titolo=Florence, Then and Now, With a Literary Guide|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
Riga 223:
Un altro collegamento con Firenze avviene con la "Vecchia Fiesolana", strada che porta direttamente da San Domencio a Piazza di Fiesole.
Via Francesco Ferrucci è la principale strada che porta all'Olmo.
[[File:Stazione di Fiesole Caldine Fabbricato viaggiatori lato piazzale del ferro.JPG|miniatura|[[Stazione di Fiesole-Caldine]]]]
 
===Ferrovie===
Riga 250 ⟶ 251:
===Gemellaggi===
 
L'8 giugno 2015 è stato siglato un Patto di amicizia con il Comune Francese di [[Bouc-Bel-Air]] (Provenza) firmato dal Sindacosindaco di Fiesole Anna Ravoni e dal Sindacosindaco francese Richard Mallié.
 
Il 30 aprile 2014 è stato siglato un patto d’amicizia fra i Comuni di Fiesole, [[Pastrengo]], [[Sanfront]] e [[Fiumicino]]. I comuni, benché geograficamente distanti, sono uniti da episodi gloriosi che hanno visto protagonista l’Armal’[[Arma dei Carabinieri]]. La firma del patto è stata effettuata in coincidenza con il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
 
== Sport ==