Fiesole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 49:
==Storia==
{{Vedi anche|Etruria|Guerre romano-etrusche}}
[[File:Fiesole, Roman theatre, 2016-05-07.jpg|sinistra|miniatura|[[Area archeologica di Fiesole|Teatro romano di Fiesole]]]]▼
[[File:Fra Angelico 078.jpg|sinistra|min|L'''[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'' (1434-1435) di [[Beato Angelico]], inizialmente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] a Fiesole, oggi nel [[Museo del Louvre|Louvre]] a [[Parigi]]]]
Il luogo dove sorge Fiesole fu abitato fin dal [[Neolitico]]. Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco ''Vipsul'' o ''Visul'') alle pendici meridionali dell'[[Appennino tosco-emiliano]]. Fu alleata di [[Roma]] fin dal III secolo a.C.
▲[[File:Fiesole, Roman theatre, 2016-05-07.jpg|sinistra|miniatura|[[Area archeologica di Fiesole|Teatro romano di Fiesole]]]]
Nel 90 a.C. la città si ribellò durante la [[guerra sociale]], venendo poi presa da [[Lucio Porcio Catone]]. Poco dopo, per aver parteggiato per [[Gaio Mario|Mario]], fu occupata da una colonia di veterani di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]. Nacque così ufficialmente ''Faesulae'' romana (da notare il passaggio della "v" etrusca alla "f" latina), centro della regione, che aveva un [[campidoglio]], un foro, un teatro, dei templi, e un impianto termale. Nel 63 a.C. fu favorevole a [[Lucio Sergio Catilina|Catilina]], che vi stanziò il suo esercito di congiurati prima della [[battaglia di Pistoia]].
Riga 126 ⟶ 127:
====Ville====
[[File:Schifanoia GardenView.jpg|miniatura|[[Villa Schifanoia]], una delle sedi dell'[[Istituto universitario europeo|Instituto Universitario Europeo]] e probabilmente villa del [[Decameron]] di [[Giovanni Boccaccio]]]]
[[File:Villa
▲[[File:Villa peyron al bosco di fontelucente, 07.JPG|min|Villa Peyron al bosco di Fontelucente]][[File:Villa san michele, fiesole, 02.1.JPG|min|Villa San Michele]]
[[File:Villa sparta, ext., 13.JPG|min|Villa Sparta, ex residenza della [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|famiglia reale greca]]]]
*[[Fonte Lucente]] (Villa il Bosco di Fonte Lucente) in via di Vincigliata, 2
|