Parabole di Gesù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Detesto l'uso generico (ed estremamente ripetitivo) di "è presente" al posto di termini più specifici e adatti al contesto |
Annullata la modifica 146893882 di ~2025-26537-52 (discussione), modifica insensata Etichetta: Annulla |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Ciascun [[vangelo]] contiene parabole di Gesù che non si trovano negli altri. Per esempio, due parabole tra le più celebri, la [[parabola del figlio prodigo]] e la [[parabola del buon samaritano]], sono comprese solo nel ''[[Vangelo secondo Luca]]'', mentre altre due parabole famose (la [[parabola della zizzania]] e la [[parabola del servo spietato]]) sono citate solo nel ''[[Vangelo secondo Matteo]]''. Le parabole riportate solo dal ''Vangelo secondo Matteo'' sono sei, quelle del ''Vangelo secondo Luca'' tredici. Solo tre parabole si trovano nel ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'', diverse da tutte le altre. Il ''[[Vangelo di Tommaso]]'' riporta, tra altre parabole comuni ai [[vangeli sinottici]], due parabole non attestate altrimenti: la [[parabola della giara vuota]] e la [[parabola dell'assassino]], entrambe considerate detti autentici di Gesù da alcuni studiosi.<ref>''The Five Gospels: The Search for the Authentic Words of Jesus'' (1993) Polebridge Press (Macmillan), ISBN 0-02-541949-8.</ref>
Diversamente, ci sono parabole presenti in più di un vangelo sinottico: otto compaiono in tutti
==Caratteristiche delle parabole di Gesù==
Il termine parabola deriva dal greco “parabolé”, che significa letteralmente “comparazione e similitudine”. È un racconto didascalico che differisce da [[mito]], [[allegoria]] e [[favola]]. È un modo di esprimersi che utilizza esempi concreti ed è basato sul paragone tra due situazioni: una nota e una non nota. Ha lo scopo di illustrare in modo semplice concetti complessi, favorendo una comprensione immediata
Gli studi scientifici che, in epoca moderna, hanno configurato la comprensione predominante, classica, delle parabole neotestamentarie sono riconducibili al tedesco Adolf Jülicher (1857-1938); per decenni si è ritenuto che la sua opera epocale ''Die Gleichnisreden Jesu'' (volume 1, Freiburg 1886; volume 2, Freiburg 1899; entrambi riediti nel 1910) fosse la parola ultima e definitiva sull'argomento. Naturalmente altri studiosi hanno comunque fornito il loro contributo alla comprensione e all'esegesi delle parabole del [[Nuovo Testamento]]; fra questi va ricordato senz'altro, per esempio, [[Joachim Jeremias]] (1900-1979). È soltanto di recente, però, che una équipe di studiosi, prevalentemente giovani e tutti di area tedesca, riuniti attorno a Ruben Zimmermann, ha deciso di cimentarsi nella ricerca di nuove vie nell'interpretazione delle parabole, dischiudendo prospettive finora rimaste inesplorate<ref>Il precipitato dei lavori di questa équipe è stato pubblicato in Ruben Zimmermann (ed.), ''Kompendium der Gleichnisse Jesu'', in Zusammenarbeit mit Detlev Dormeyer, Gabi Kern, Annette Merz, Christian Münch, Enno Edzard Popkes, Gütersloher Verlagshaus, Gütersloh 2007 (trad. it., ''Compendio delle parabole di Gesù'', edizione italiana a cura di Flavio Dalla Vecchia, [[Queriniana (casa editrice)|Queriniana]], Brescia 2011).</ref>.
Riga 20:
==== Del seminatore ====
{{Vedi anche|Parabola del seminatore}}
{{quote biblico|Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava, una parte del seme
La parabola si trova in tutti
==== Dei vignaioli omicidi ====
Riga 27:
{{quote biblico|C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il raccolto. Ma quei vignaioli presero i servi e uno lo bastonarono, l'altro lo uccisero, l'altro lo lapidarono [...]|Matteo|21,33-44}}
La parabola è compresa anche in Marco {{Passo biblico|Marco|12,1-12|libro=no}}, Luca {{Passo biblico|Luca|20,9-18|libro=no}} e Tommaso (65).
====Del granello di senape====
{{Vedi anche|Parabola del granello di senape}}
La parabola è comune a ''Matteo'' {{Passo biblico|Mt|13,31-32|libro=no}}, ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,30-32|libro=no}}, ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|13,18-19|libro=no}} e ''Tommaso'' (20)
{{quote biblico|Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senape, che un uomo prende e semina nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami|Matteo|13,31-32}}
Riga 39:
{{quote biblico|Nessuno cuce un pezzo di stoffa nuova sopra un vestito vecchio; altrimenti la toppa nuova porta via il vecchio, e lo strappo si fa peggiore. Nessuno mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino fa scoppiare gli otri, e il vino si perde insieme con gli otri; ma il vino nuovo va messo in otri nuovi|Marco|2,21-22}}
La parabola è riprodotta anche nel ''Vangelo secondo Matteo'' {{Passo biblico|Matteo|9,16-17|libro=no}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|5,36-39|libro=no}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (47).
==== Dell'uomo forte ====
Riga 45:
{{quote biblico|Come potrebbe uno penetrare nella casa dell'uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa.|Matteo|12,29}}
La parabola si trova anche nel ''Vangelo secondo Marco'' {{Passo biblico|Marco|3,27|libro=no}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|11,21-22|libro=no}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (35).
=== Parabole comuni a tre vangeli ===
Riga 61:
==== Del fico che germoglia ====
{{Vedi anche|Parabola del fico che germoglia}}
{{quote biblico|
La parabola è attestata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,28-29|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|21,29-33|libro=no}}.
==== Della pecora smarrita ====
Riga 68:
{{quote biblico|Se un uomo ha cento pecore e ne smarrisce una, non lascerà forse le novantanove sui monti, per andare in cerca di quella perduta? Se gli riesce di trovarla, in verità vi dico, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.|Matteo|18,12-14}}
La parabola si trova anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|15,1-7|libro=no}}) e nel ''Vangelo di Tommaso'' (107).
==== Della lampada ====
Riga 74:
{{quote biblico|Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.|Matteo|5,14-16}}
È conosciuta anche come la parabola della lucerna ed è riportata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,21-23|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|8,16-18|libro=no}}.
==== Del servo fedele ====
Riga 80:
{{quote biblico| Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? [...]|Matteo|24,45-51}}
La parabola, conosciuta anche come "i servi che vegliano", si trova anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,33-37|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|12,42-48|libro=no}}
==== Del banchetto di nozze ====
Riga 86:
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma non vollero venire.[...]|Matteo|22,1-14}}
La parabola è riportata anche dal ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|14,16-24|libro=no}}) e dal ''Vangelo di Tommaso'' 64.
=== Parabole comuni a due vangeli ===
Riga 94:
{{quote biblico|Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande.|Matteo| 7,24–27)}}
Attestata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|6,46-49|libro=no}}).
==== Dei talenti ====
{{Vedi anche|Parabola dei talenti}}▼
[[File:Parable of talents.jpg|thumb|left|Illustrazione della parabola dei talenti, da una tavola del 1712. Due servi presentano i loro talenti mentre l'altro scava per dissotterrare il proprio.]]
▲{{Vedi anche|Parabola dei talenti}}
{{quote biblico|Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. [...]|Matteo|25,14-30}}
Nel ''Vangelo secondo Luca'' compare una parabola molto simile sulle mine {{Passo biblico|Luca|19,12-27|libro=no}}. I [[talento (peso)|talenti]] e le [[mina (peso)|mine]] sono delle antiche monete.
==== Della zizzania ====
Riga 132:
{{quote biblico|Voi siete il sale della terra; se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? Serve ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.|Matteo|5,13}}
La parabola è inclusa anche nel ''Vangelo secondo Marco'' ({{Passo biblico|Marco|9,50|libro=no}}).
==== Del ricco stolto ====
Riga 144:
{{quote biblico|Ma a chi paragonerò questa generazione? È simile ai bambini seduti nelle piazze che gridano ai loro compagni e dicono: "Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; abbiamo cantato dei lamenti e non avete pianto".|Matteo|11,16-17}}
La parabola è riportata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|7,31-32|libro=no}})
=== Parabole esclusive del ''Vangelo secondo Marco'' ===
Riga 162:
==== Delle dieci vergini ====
{{Vedi anche|Parabola delle dieci vergini}}▼
[[File:Peter von Cornelius 001.jpg|thumb|''Le Dieci Vergini'', dipinto di [[Peter von Cornelius]]]]
▲{{Vedi anche|Parabola delle dieci vergini}}
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; [...]|Matteo|25,1-13}}
Riga 182:
==== Del figlio prodigo ====
{{Vedi anche|Parabola del figlio prodigo}}▼
[[File:Rembrandt-The return of the prodigal son.jpg|thumb|Il ritorno del figliol prodigo, in un dipinto di [[Rembrandt]]. Si nota l'immagine del padre come un uomo con la mano sinistra maschile e la destra femminile]]
▲{{Vedi anche|Parabola del figlio prodigo}}
{{quote biblico|Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa.
Riga 190:
==== Del buon samaritano ====
{{Vedi anche|Parabola del buon samaritano}}▼
[[File:Samaritan.jpg|thumb|Illustrazione della parabola del buon samaritano]]
▲{{Vedi anche|Parabola del buon samaritano}}
{{quote biblico|Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. [...] Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. [...]|Luca|10,25-37}}
Riga 245:
==== Del buon pastore ====
{{Vedi anche|Pericope del Buon Pastore}}▼
[[File:Meister des Mausoleums der Galla Placidia in Ravenna 002.jpg|thumb|left|Illustrazione della parabola del buon pastore. [[Ravenna]], [[mausoleo di Galla Placidia]]]]
▲{{Vedi anche|Pericope del Buon Pastore}}
{{quote biblico|[...] Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e offro la vita per le pecore.[...]|Giovanni|10,1-16}}
Riga 281:
|-
|[[Parabola degli amici dello sposo]]
|{{passo biblico|Mc|2,19-20|libro=no}}
||{{passo biblico|Mt|9,15|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|5,34-35|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del vino nuovo nelle otri vecchie]]
|{{passo biblico|Mc|2,21-22|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|9,16-17|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|5,36-39|libro=no}}
|47
|
|-
|[[Parabola del regno diviso]]
|{{passo biblico|Mc|3,22-26|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|12,24-28|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|11,14-20|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola dell'uomo forte]]
|{{passo biblico|Mc|3,27|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|12,29|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|11,21-22|libro=no}}
|35
|
|-
|[[Parabola del seminatore]]
|{{passo biblico|Mc|4,1-20|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|13,3-23|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|8,5-15|libro=no}}
|9
|
|-
|[[Parabola della lampada]]
|{{passo biblico|Mc|4,21-23|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|5,14-16|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|8,16-18|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del seme che germoglia da solo]]
|{{passo biblico|Mc|4,26-29|libro=no}}
|
|
Riga 330:
|-
|[[Parabola del granello di senape]]
|{{passo biblico|Mc|4,30-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|13,31-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|13,18-19|libro=no}}
|20
|
|-
|[[Il sale della terra (parabola)|Il sale della terra]]
|{{passo biblico|Mc|9,50|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|5,13|libro=no}}
|
|
Riga 344:
|-
|[[Parabola dei vignaioli omicidi]]
|{{passo biblico|Mc|12,1-11|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|21,33-46|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|12,35-48|libro=no}}
|65
|
|-
|[[Parabola del fico che germoglia]]
|{{passo biblico|Mc|13,28-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|24,32-36|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|21,29-33|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del servo fedele]]
|{{passo biblico|Mc|13,34-37|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|24,42-51|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|12,35-48|libro=no}}
|
|
Riga 366:
|[[La casa costruita sulla roccia]]
|
|{{passo biblico|Mt|7,24-27|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|6,46-49|libro=no}}
|
|
Riga 373:
|[[La pagliuzza e la trave]]
|
|{{passo biblico|Mt|7,1-5|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|6,39-42|libro=no}}
|
|
Riga 380:
|[[Parabola dei fanciulli in piazza]]
|
|{{passo biblico|Mt|11,16-17|libro=no}}
| {{passo biblico|Lc|7,31-32|libro=no}}
|
|
Riga 387:
|[[Parabola della zizzania]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,24-30|libro=no}}
|
|57
Riga 394:
|[[Parabola del lievito]]
|
||{{passo biblico|Mt|13,33|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|13,20-21|libro=no}}
|96
|
Riga 401:
|[[Parabola del tesoro nascosto]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,44|libro=no}}
|
|109
Riga 408:
|[[Parabola della perla]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,45|libro=no}}
|
|76
Riga 415:
|[[Parabola della rete]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,47-50|libro=no}}
|
|8
Riga 422:
|[[Parabola dello scriba discepolo del Regno dei Cieli]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,51-52|libro=no}}
|
|
Riga 429:
|[[Parabola della pecora smarrita]]
|
|{{passo biblico|Mt|18,12-14|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|15,4-7|libro=no}}
|107
|
Riga 436:
|[[Parabola del servo senza pietà]]
|
|{{passo biblico|Mt|18,23-35|libro=no}}
|
|
Riga 443:
|[[Parabola dei lavoratori della vigna]]
|
|{{passo biblico|Mt|20,1-16|libro=no}}
|
|
Riga 450:
|[[Parabola dei due figli]]
|
|{{passo biblico|Mt|21,28-31|libro=no}}
|
|
Riga 457:
|[[Parabola del banchetto di nozze]]
|
|{{passo biblico|Mt|22,1-14|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|14,16-24|libro=no}}
|64
|
Riga 464:
|[[Parabola delle dieci vergini]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,1-12|libro=no}}
|
|
Riga 471:
|[[Parabola dei talenti]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,14-30|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|19,11-27|libro=no}}
|
|
Riga 478:
|[[Le pecore e i capri]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,31-46|libro=no}}
|
|
Riga 486:
|
|
|{{passo biblico|Lc|7,41-43|libro=no}}
|
|
Riga 493:
|
|
|{{passo biblico|Lc|10,25-37|libro=no}}
|
|
Riga 500:
|
|
|{{passo biblico|Lc|11,5-13|libro=no}}
|
|
Riga 507:
|
|
|{{passo biblico|Lc|12,16-21|libro=no}}
|63
|
Riga 514:
|
|
|{{passo biblico|Lc|13,6-9|libro=no}}
|
|
Riga 521:
|
|
|{{passo biblico|Lc|14,7-11|libro=no}}
|
|
Riga 528:
|
|
|{{passo biblico|Lc|14,25-33|libro=no}}
|
|
Riga 535:
|
|
|{{passo biblico|Lc|15,8-10|libro=no}}
|
|
Riga 542:
|
|
|{{passo biblico|Lc|15,11-32|libro=no}}
|
|
Riga 549:
|
|
|{{passo biblico|Lc|16,1-8|libro=no}}
|
|
Riga 556:
|
|
|{{passo biblico|Lc|16,19-31|libro=no}}
|
|
Riga 563:
|
|
|{{passo biblico|Lc|17,7-10|libro=no}}
|
|
Riga 570:
|
|
|{{passo biblico|Lc|18,1-8|libro=no}}
|
|
Riga 577:
|
|
|{{passo biblico|Lc|18,9-14|libro=no}}
|
|
Riga 600:
|
|
|{{passo biblico|Gv|10,1-16|libro=no}}
|-
|[[Il chicco di grano]]
Riga 607:
|
|
|{{passo biblico|Gv|12,24|libro=no}}
|-
|[[La vite e i tralci]]
Riga 614:
|
|
|{{passo biblico|Gv|15,1-8|libro=no}}
|}
Riga 639:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= https://www.conformingtojesus.com/charts-maps/it/tabella_delle_parabole_di_gesu.htm|titolo= Tabella sinottica delle parabole dei quattro Vangeli|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170815161316/http://www.conformingtojesus.com/charts-maps/it/tabella_delle_parabole_di_gesu.htm|urlmorto= sì|accesso= 21 marzo 2018}}
*{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_INDEX.HTM|titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica}}
|