Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
Nessun oggetto della modifica
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|simbolo = {{simbolo|Greek lc pi icon.svg|18}}
|valore = [[File:PI (comma).svg|120px]]
|campo = trascendenti
|fcont = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, 1, 3, …]
|oeisfcont = A001203
Riga 15 ⟶ 14:
Il '''pi greco''' è una [[costante matematica]], indicata con la lettera greca <math>\pi</math> (''[[Pi (lettera greca)|pi]]''), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (''perifereia''), [[circonferenza]] in greco.
 
Nella [[geometria euclidea|geometria piana]] il <math>\pi</math> viene definito come il [[Rapporto (matematica)|rapporto]] tra la lunghezza della [[circonferenza]] e quella del suo [[diametro]], o anche come l'[[area]] di un [[cerchio]] di [[Raggio (geometria)|raggio]] <math>1</math>. Molti testi di [[analisi matematica]] moderni definiscono il <math>\pi</math> usando le [[Funzione trigonometrica|funzioni trigonometriche]]: per esempio come il più piccolo [[numero]] strettamente positivo per cui <math>\sin(x)=0</math> oppure il più piccolo numero che diviso per <math>2</math> annulla <math>\cos(x)</math>. Tutte queste definizioni sono equivalenti.
 
Il <math>\pi</math> è conosciuto anche come '''costante di [[Archimede]]''' (da non confondere con il [[numero di Archimede]]) e '''costante di [[Ludolph van Ceulen|Ludolph]]''' o '''numero di Ludolph'''. Il <math>\pi</math> non è una [[costante fisica]] o naturale, ma una [[costante matematica]] definita in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico.
Riga 161 ⟶ 160:
::<math>\pi=\frac{5\sqrt{2+\phi}}{2\phi}\sum_{n=0}^{\infty}\left(\frac{1}{2\phi}\right)^{5n}\left(\frac{1}{5n+1}+\frac{1}{2\phi^{2}\left(5n+2\right)}-\frac{1}{2^{2}\phi^{3}(5n+3)}-\frac{1}{2^{3}\phi^{3}(5n+4)}\right).</math>
 
* Frazione continua generalizzata (o frazione [[frattale]]) di Ramanujan:
 
::<math> 1+\frac{1}{1\cdot 3} + \frac{1}{1\cdot 3\cdot 5} + \frac{1}{1\cdot 3\cdot 5\cdot 7} + \frac{1}{1\cdot 3\cdot 5\cdot 7\cdot 9} + \cdots + {{1\over 1 + {1\over 1 + {2\over 1 + {3\over 1 + {4\over 1 + {5\over 1 + \cdots }}}}}}} = \sqrt{\frac{{\rm e}\pi}2}.</math>
Riga 469 ⟶ 468:
 
=== Nell'età contemporanea ===
(dati aggiornati all'agosto 20242025)
* [[1794]] – [[Jurij Vega]], 140 cifre, di cui 136 sono corrette.
* 1794 – [[Adrien-Marie Legendre]] dimostra che <math>\pi^2</math> (e quindi <math>\pi</math>) è irrazionale e considera la possibilità che <math>\pi</math> sia trascendente.
Riga 505 ⟶ 504:
* 5 aprile [[1999]] – [[Yasumasa Kanada]] e Daisuke Takahashi: {{formatnum:68719470000}} cifre (68,72 miliardi).<ref>[ftp://pi.super-computing.org/README.our_last_record_68b file ftp]</ref>
* 20 settembre [[1999]] - [[Yasumasa Kanada]] e Daisuke Takahaski: {{formatnum:206158430000}} cifre (206,16 miliardi).<ref>[ftp://pi.super-computing.org/README.our_latest_record_206b file ftp]</ref>
* [[2002]] – [[Yasumasa Kanada]]: 1241,1 miliardi di cifre calcolate in 600 ore (25 giorni) con un Hitachi SR8000/MPP a 128 [[nodo (informatica)|nodi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hitachi.co.jp/Prod/comp/hpc/eng/sr81e.html |titolo=SR8000<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520164429/http://www.hitachi.co.jp/Prod/comp/hpc/eng/sr81e.html |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* 29 aprile [[2009]] – [[Daisuke Takahashi]]: {{formatnum:2576980377524}} cifre ({{formatnum:2576}} miliardi) in 29,09 ore con un Supercomputer [[T2K Open]] a 640 [[nodo (informatica)|nodi]] (velocità di ogni nodo: 147,2 [[FLOPS|GigaFLOPS]]), all'Università di Tsukuba a [[Tsukuba]], in [[Giappone]].<ref>{{cita web |url=http://www.hpcs.is.tsukuba.ac.jp/~daisuke/pi.html |titolo=Copia archiviata |accesso=18 agosto 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090823020534/http://www.hpcs.is.tsukuba.ac.jp/~daisuke/pi.html |dataarchivio=23 agosto 2009 }}</ref>
* 31 dicembre [[2009]] – [[Fabrice Bellard]]: {{formatnum:2699999990000}}<ref>{{Cita web|url=https://bellard.org/pi/pi2700e9/pipcrecord.pdf|titolo=Computation of 2700 billion decimal digits of Pi using a Desktop Computer|autore=Fabrice Bellard|data=11 febbraio 2010|lingua=en|formato=pdf |accesso=13 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815035853/https://bellard.org/pi/pi2700e9/pipcrecord.pdf|dataarchivio=15 agosto 2020|urlmorto=no}}</ref> cifre (quasi 3000 miliardi) in 121 giorni di calcolo totali, utilizzando un computer domestico dotato di CPU [[Intel]] [[Core i7]] da 2,97 [[Hertz|GHz]], 6 GB di RAM e 7,5 TB di memoria fissa composta da 5 [[Disco rigido|hard disk]] Seagate Barracuda da 1,5 TB l'uno. Il calcolo è stato effettuato sfruttando l'[[Fratelli Chudnovsky#L'algoritmo di Chudnovsky|algoritmo di Chudnovsky]].
* 2 agosto [[2010]] – Shigeru Kondo: {{formatnum:5000000000000}}<ref>[http://www.numberworld.org/misc_runs/pi-5t/announce_en.html Pi - 5 Trillion Digits<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di cifre ({{formatnum:5000}} miliardi) in 90 giorni di calcolo totali, utilizzando un computer domestico modificato, provvisto di 2 processori Intel Xeon X5680 da 3.33&nbsp;GHz (12 core fisici, 24 con [[Hyper-Threading|hyperthreading]]) e 96 GB di RAM DDR3 a 1066&nbsp;MHz ottenuta unendo 12 banchi di RAM da 8 GB; per ottenere il risultato ha sfruttato l'applicazione y-cruncher<ref>[http://www.numberworld.org/y-cruncher/ y-cruncher - A Multi-Threaded Pi Program<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sviluppata da Alexander Yee, su un [[sistema operativo|OS]] [[Microsoft]] [[Windows Server 2008]].
* 29 gennaio [[2020]] – Lo statunitense Timothy Mullican calcola {{formatnum:50000}} miliardi di cifre, impiegando 303 giorni per effettuare il calcolo tramite vari [[computer]] e [[server]].<ref> {{en}} [https://blog.timothymullican.com/calculating-pi-my-attempt-breaking-pi-record ''Calculating Pi: My attempt at breaking the Pi World Record'']</ref>
* 14 agosto [[2021]] – Un gruppo di ricercatori svizzeri dell'università di scienze applicate del [[cantone dei Grigioni]] ha annunciato che grazie ad un supercomputer ha calcolato 62800 miliardi di cifre in 108 giorni e 9 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2021/08/17/nuovo-record-per-pi-greco-62.800-miliardi-di-cifre_10f1c770-2177-44d0-8ef7-9163e887e9a1.html|titolo=Nuovo record per il Pi Greco, 62.800 miliardi di cifre|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>
* 21 marzo [[2022]] - Emma Haruka Iwao dei Google Labs ha calcolato {{formatnum:100000}} miliardi di cifre in 158 giorni, usando y-cruncher.<ref>{{cita web|url=https://cloud.google.com/blog/products/compute/calculating-100-trillion-digits-of-pi-on-google-cloud/|titolo=Even more pi in the sky: Calculating 100 trillion digits of pi on Google Cloud|data=9 giugno 2022| autore=Emma Haruka Iwao|accesso=18 agosto 2024}}</ref>
* 14 marzo [[2023]] - Jordan Ranous, Kevin O’Brien e Brian Beeler annunciano di aver calcolato {{formatnum:105000}} miliardi di cifre in 75 giorni, usando y-cruncher.<ref>{{cita web|url=https://www.storagereview.com/review/storagereview-calculated-100-trillion-digits-of-pi-in-54-days-besting-google-cloud|titolo=105 Trillion Pi Digits: The Journey to a New Pi Calculation Record|data=13 marzo 2023|autore=Jordan Ranous|accesso=18 agosto 2024}}</ref>
* 28 giugno [[2024]] - Jordan Ranous, Kevin O’Brien e Brian Beeler annunciano di aver calcolato {{formatnum:202112290000000}} cifre in 104 giorni, usando y-cruncher.<ref>{{cita web|url=https://www.storagereview.com/news/storagereview-lab-breaks-pi-calculation-world-record-with-over-202-trillion-digits|titolo=StorageReview Lab Breaks Pi Calculation World Record with Over 202 Trillion Digits|data=28 giugno 2024|autore=Jordan Ranous|accesso=18 agosto 2024}}</ref>
* 2 aprile [[2025]] - Linus Media Group, [[Kioxia]]: {{formatnum:300000000000000}} cifre, usando y-cruncher<ref>{{Cita web|titolo=Most accurate value of pi |url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/66179-most-accurate-value-of-pi |accesso=2025-09-08 |sito=Guinness World Records}}</ref>
 
== Questioni in sospeso ==
La più pressante questione aperta su <math>\pi</math> riguarda il fatto che sia o meno [[numero normale|normale]], cioè se la frequenza con cui è presente ogni sequenza di cifre sia la stessa che ci si aspetterebbe se le cifre fossero completamente casuali. Questo deve essere vero in ogni base, non solo in base 10.<ref>{{Cita web|url=http://mathworld.wolfram.com/NormalNumber.html|titolo=Normal Number|nome=Eric W|cognome=Weisstein|wkautore=Eric W. Weisstein|editore=[[MathWorld]]|data=22 dicembre 2005|accesso=10 novembre 2007}}</ref> Non sappiamo molto su questo; per esempio, non sappiamo nemmeno quali delle cifre 0, …, 9 ricorrano infinite volte nello sviluppo decimale di <math>\pi</math>,<ref>{{Cita news|url=https://www.lbl.gov/Science-Articles/Archive/pi-random.html|titolo=Are The Digits of Pi Random? Lab Researcher May Hold The Key|nome=Paul|cognome=Preuss|linkautore=Paul Preuss|editore=[[Lawrence Berkeley National Laboratory]]|data=23 luglio 2001|accesso=10 novembre 2007|dataarchivio=20 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071020010208/http://lbl.gov/Science-Articles/Archive/pi-random.html|urlmorto=sì}}</ref> benché sia chiaro che almeno due cifre devono ricorrere infinite volte, poiché in caso contrario <math>\pi</math> sarebbe razionale, mentre non lo è.
 
Bailey e Crandall dimostrarono nel [[2000]] che l'esistenza della sopramenzionata formula Bailey-Borwein-Plouffe e formule simili implica che la normalità in base <math>2</math> di <math>\pi</math> si deduce da una plausibile [[congettura]] della [[teoria del caos]].<ref>{{Cita news|url=https://www.sciencenews.org/articles/20010901/bob9.asp|titolo=Pi à la Mode: Mathematicians tackle the seeming randomness of pi's digits|nome=Ivars|cognome=Peterson|linkautore=Ivars Peterson|pubblicazione=Science News Online|data=1º settembre 2001|accesso=10 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071021094921/http://www.sciencenews.org/articles/20010901/bob9.asp|dataarchivio=21 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 547:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Egidio Battistini|titolo=In viaggio con &pi;|editore=Franco Angeli|anno=2016|città=Milano|isbn=9788891728005|postscript=nessuno}}
* {{cita libro|autore=Petr Beckmann, ''|titolo=A History of π''|url=https://archive. org/details/historyofpipi0000beck_g8t1|editore=St. Martin's Press; |anno=1971|isbn=9780312381851|postscript=nessuno}}
* {{cita libro|autore=Lennart Berggren|autore2=Jonathan M. Borwein|autore3=Peter B. Borwein|città=New York|titolo=Pi: A Source Book|edizione=3|anno=2004|editore=Springer|isbn= 9780387205717|postscript=nessuno}}
* {{cita libro|autore=David Blatner, |titolo=''Le gioie del π'', |editore=Garzanti, [[|anno=1999|città=Milano]], 1999|isbn=9788811592884|postscript=nessuno}}
* {{cita libro|autore=Anna Maria Cerasoli|wkautore=Anna Maria Cerasoli|titolo=Tutti in festa con pi greco|editore=Editoriale Scienza|città=Firenze-Tireste|anno=2021|edizione=2|isbn=9788893931052|postscript=nessuno}}
* [[{{cita libro|autore=Jean-Paul Delahaye]], ''|titolo=L'affascinante numero π'', |editore=Ghisetti e Corvi Editori, [[|città=Milano]], |anno=2003, ISBN 88-8013-905-3|isbn=8880139053|postscript=nessuno}}
* {{cita libro|autore=Pietro Greco|wkautore=Pietro Greco|titolo=Storia di &pi; greco|città=Roma|editore=Carocci|anno=2018|isbn=9788843091430|postscript=nessuno}}
 
Riga 583:
* {{Collegamenti esterni}}
=== Siti sulla storia di π ===
* {{cita web|httphttps://www-history.mcsmathshistory.st-andrews.ac.uk/history/HistTopics/Pi_through_the_ages.html/|J J O'Connor e E F Robertson: ''A history of Pi''. Mac Tutor project|postscript=nessuno}}
* {{cita web|http://mathforum.org/isaac/problems/pi1.html|Alla ricerca del valore di Pi|postscript=nessuno}}
* [[PlanetMath]]: [http://planetmath.org/encyclopedia/Pi.html Pi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100124221705/http://planetmath.org/encyclopedia/Pi.html |date=24 gennaio 2010 }}