Linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.163.205.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Rames
Etichetta: Rollback
 
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Si chiama genericamenteUna '''linea''' è un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o nomeno, congiungenteche congiunge due punti, il suo inizio e la sua fine, detti "estremi"; proprio ain causavirtù del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare delle linee di vario genere.
 
Si chiama genericamente '''linea''' un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o no, congiungente due punti, il suo inizio e la sua fine, detti estremi; proprio a causa del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare delle linee di vario genere.
 
== I significati della linea ==
=== La linea in geometria ===
=== L
aIn [[geometria]], la linea iè una serie [[infinito (matematica)|infinita]] di [[Punto (geometria)|punti]] adimensionali, succedentesi in modo "continuo"; essa possiede dunque una sola [[dimensione]], la [[lunghezza]], e manca di [[larghezza]] e di [[profondità (dimensione)|profondità]]. Le qualità che una linea può possedere sono diverse e numerose: principalmente, essa può essere [[retta]], [[Linea spezzata|spezzata]] o [[curva (matematica)|curva]]. Una linea si dice retta quando i punti che la compongono si susseguono uno dietro l'altro in una fila lineare; questo tipo di [[Figura geometrica|figura]] viene chiamata [[retta]] se non ha inizio né fine, [[semiretta]] se ha inizio o fine e [[segmento]] se ha inizio e fine. Una linea si dice invece spezzata quando è formata da segmenti contigui uniti per le estremità e non aventi la stessa direzione; infine, essa è chiamata curva quando la si può dire generata da un unico punto che si muove casualmente sul [[piano (geometria)|piano]] o nello [[Spazio (fisica)|spazio]]. Le linee appartenenti agli ultimi due gruppi detti, inoltre, possono essere chiuse o aperte, a seconda che i loro estremi coincidano o no: alle linee spezzate chiuse appartengono tutti i [[poligono|poligoni]], mentre a quelle curve chiuse figure come il [[cerchio]] e l'[[ellisse]]; similmente, alle linee curve aperte appartengono [[sinusoide|sinusoidi]], [[parabola (geometria)|parabole]], [[iperbole (geometria)|iperboli]] e tantissime altre figure. Elemento fondamentale affinché si possa formare una figura geometrica è che la linea non sia intrecciata: essa può infatti, nelle sue curvature, formare degli [[istmo|istmi]], ovvero delle zone in cui due punti si trovano sovrapposti racchiudendo due o più [[area|aree]] differenti.
 
Naturalmente esistono anche linee aventi più di una delle qualità sopra citate (retta o curva, [[Linea chiusa|chiusa]] o aperta, intrecciata o semplice): un evidente esempio è la forma ad [[8 (numero)|otto]], che è insieme curva, chiusa e intrecciata.
 
=== La linea nella tecnica ===
 
In [[elettrotecnica]], per linea, si intendono i vari collegamenti, galvanici e non, che esistono tra apparecchi di comunicazione: dei validi esempi sono la linea del [[telefono]] e l'ormai obsoleta linea del [[telegrafo]]. Usate per la trasmissione via [[cavo elettrico|cavo]], le suddette linee sono composte di diversi materiali, che possono essere [[rame]] o altri [[metallo|metalli]], oppure le recenti e velocissime [[fibra ottica|fibre ottiche]]. In [[idraulica]] è considerata invece essere una linea il sistema di circolazione dei [[tubo|tubi]], trasportanti molto spesso [[acqua]] o [[gas]] [[metano]]; essi sono prodotti principalmente in [[alluminio]] e altri metalli, ed hanno un [[diametro]] molto variabile.
 
=== La linea come simbolo ===
{{vedi anche|Lineetta}}
In diversi campi il [[simbolo]] di una linea (orizzontale, verticale o anche diagonale) indica un'idea ben precisa: un esempio evidente è la [[matematica]], nella quale una lineetta orizzontale può contenere in se sia il concetto di [[sottrazione]] che quello di [[divisione (matematica)|divisione]] (a seconda che sia un [[meno (matematica)|meno]] o una linea di [[frazione (matematica)|frazione]]). Sempre secondo, una linea verticale è presente nei [[numero (matematica)|numeri]] [[numero romano|romani]], a indicare la [[cifra]] [[uno|1]]; inoltre, in molti [[alfabeto|alfabeti]] (specie in quelli [[Emisfero occidentale|occidentali]]), la linea verticale indica una [[lettera (alfabeto)|lettera]] ed un relativo [[suono]] (nel nostro caso la [[vocale]] [[I]]).
 
Nelle [[comunicazione|comunicazioni]] era un tempo molto comune interpretare una linea come un [[messaggio]], in quanto essa, insieme al punto, faceva parte del [[codice Morse]] adoperato dai telegrafi.
 
=== Altri significati ===
Com'è noto, la linea ricopre anche molti altri significati: ''mantenere la '''linea''''', ad esempio, significa restare in forma. Tipico della linea è essere considerata, per la sua forma, simbolo di logicità e semplicità: è dunque possibile seguire una '''''linea''' di [[pensiero]]'', oppure spiegare qualcosa ''per grandi '''linee'''''. La linea è inoltre un confine, come illustrato dalle espressioni '''''linee''' nemiche'' e '''''linea''' di partenza.
 
== Voci correlate ==
* [[Enti geometrici fondamentali]]:
* [[Punto (geometria)|Punto]],
* [[rettaRetta]] e
* [[Piano (geometria)|Piano]]
* [[Spazio (fisica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=linea|wikt=linea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Geometria]]