Linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Altri significati: Elimino paragrafo da dizionario |
m Annullata la modifica di 37.163.205.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Rames Etichetta: Rollback |
||
(38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
▲Si chiama genericamente '''linea''' un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o no, congiungente due punti, il suo inizio e la sua fine, detti estremi; proprio a causa del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare delle linee di vario genere.
== I significati della linea ==
=== La linea in geometria ===
In [[geometria
Naturalmente esistono anche linee aventi più di una delle qualità sopra citate (retta o curva, [[Linea chiusa|chiusa]] o aperta, intrecciata o semplice): un evidente esempio è la forma ad [[8 (numero)|otto]], che è insieme curva, chiusa e intrecciata.
=== La linea nella tecnica ===
In [[elettrotecnica]], per linea, si intendono i vari collegamenti, galvanici e non, che esistono tra apparecchi di comunicazione: dei validi esempi sono la linea del [[telefono]] e l'ormai obsoleta linea del [[telegrafo]]. Usate per la trasmissione via [[cavo elettrico|cavo]], le suddette linee sono composte di diversi materiali, che possono essere [[rame]] o altri [[metallo|metalli]], oppure le recenti e velocissime [[fibra ottica|fibre ottiche]]. In [[idraulica]] è considerata invece essere una linea il sistema di circolazione dei [[tubo|tubi]], trasportanti molto spesso [[acqua]] o [[gas]] [[metano]]; essi sono prodotti principalmente in [[alluminio]] e altri metalli, ed hanno un [[diametro]] molto variabile.
=== La linea come simbolo ===
{{vedi anche|Lineetta}}
In diversi campi il [[simbolo]] di una linea (orizzontale, verticale o anche diagonale) indica un'idea ben precisa: un esempio evidente è la [[matematica]], nella quale una lineetta orizzontale può contenere in
Nelle [[comunicazione|comunicazioni]] era un tempo molto comune interpretare una linea come un [[messaggio]], in quanto essa, insieme al punto, faceva parte del [[codice Morse]] adoperato dai telegrafi.
== Voci correlate ==
* [[Enti geometrici fondamentali]]
* [[Punto (geometria) * [[ * [[Piano (geometria) * [[Spazio (fisica)]]
{{interprogetto|etichetta=linea|wikt=linea}} ▼
==
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Geometria]]
|