Enosuchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
|classe=[[Amniota]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[Clade]])</small>|nome=[[Reptiliomorpha]]}}
|ordine=[[Seymouriamorpha]]
|famiglia=
|genere='''Enosuchus'''
|specie=
}}
L''''enosuco''' (gen. '''''Enosuchus ''''') è un [[tetrapodeGenere (tassonomia)|genere]] estinto di [[tetrapodi]], appartenente ai [[seymouriamorfi]]. Visse nel [[Permiano]] superiore (circa 258-255 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Russia]].
==Descrizione==
I fossili di questo animale sono piuttosto frammentari e incompleti, ma dal confronto con altri animali piuttosto simili e meglio conosciuti (''[[Kotlassia]]'', ''[[Karpinskiosaurus]]'') si pensa che ''Enosuchus'' potesse avere l'aspetto vagamente simile a quello di un'odierna [[Salamandra salamandra|salamandra]]. Il capo era relativamente grosso e dal muso breve, e le zampe dovevano essere corte e piuttosto deboli. ''Enosuchus'' si distingueva da altri seymouriamorfi per l'intensa [[osteogenesi]] delle ossa dermiche ed endocraniche, per l'ornamentazione superficiale ben sviluppata, per l'assenza di ossa intertemporali, per la regione interorbitale espansa e per l'osso quadrato molto massiccio.