Latte artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ U | Latte in polvere | cucina| agosto 2024 }}
{{disclaimer|medico}}
{{S|bevande}}
{{s|alimentazione|medicina}}
[[File:Infant formula.jpg|miniatura|Latte artificiale]]
 
Il '''latte artificiale''' detto anche ''"latte formula"'' è un [[alimento]]. Vienecostituito utilizzato in caso di intolleranza alda latte naturale,vaccino maternoche oviene provenienteprofondamente damodificato animaliper d'allevamento,renderlo eidoneo diffusamentealle peresigenze ladi nutrizioneun dei [[neonato|neonati]] nell'[[allattamento artificiale]], in sostituzione dell'[[allattamento materno]] al seno.
 
==Indicazioni==
Esso è indicato quando l'[[allattamento materno|allattamento al seno]] non è praticabile (per non disponibilità, insufficienza oppure per controindicazione medica) o quando la madre sceglie di non allattare. La scelta della marca di latte artificiale spetta ai genitori in base al prezzo (buon senso vuole che si acquisti il latte più economico) o alla comodità del formato in cui è venduto per i genitori o per chi lo somministra. Non è deontologico e nemmeno legale che il [[Pediatria|pediatra]] consigli una specifica marca da acquistare.
Il ricorso al latte artificiale si ha in genere quando sia impossibile l'[[allattamento]] al [[Seno (anatomia)|seno]], oppure in caso di [[intolleranza (medicina)|intolleranza]] o [[allergia]] al latte [[animale]] ([[uomo|umano]], [[mucca|vaccino]], [[pecora|ovino]] e [[capra|caprino]]).
 
==Formulazione==
La formulazione di tutti i '''latti artificiali''' deve corrispondere ai dettami dell'ESPGAM, un ente internazionale di controllo costituito da medici che studiano le necessità alimentari dei neonati in funzione ad un corretto sviluppo.
Il formato più diffuso è del tipo [[latte in polvere]], che si prepara per la somministrazione con l'addizione di [[acqua]]; per diverso tempo questo fu il solo formato disponibile, poi fu realizzato anche in confezione già preparata e pronta all'uso, o in concentrato liquido.
 
Esistono diversi latti artificiali destinati in base all'età del neonato:
Il latte artificiale è prodotto in due principali tipi: il ''latte formulato adattato'', che si impiega per la nutrizione di base nei primi mesi, e il ''latte di proseguimento''.
 
* '''latte adattato, latte di partenza (Latte 1) :''' più digeribile e ricco di [[sieroproteine]], ha una composizione molto simile a quella del latte materno, è arricchito di [[lattosio]], [[oligosaccaridi]], grassi di prevalenza vegetale, [[vitamine]] e [[sali minerali]]. Esso viene usato dalla nascita fino al 5º-6º mese. Utile sapere che per non incoraggiare in nessun modo un uso non corretto del latte di partenza il Decreto del 9 Aprile 2009, n°82 vieta in qualunque modo, forma e in qualsiasi canale la pubblicizzazione di questo prodotto.
Fra i latti artificiali, per il suo utilizzo alternativo al latte animale, si include il latte di [[soia]], caratterizzato da assenza di [[saccarosio]] e [[lattosio]] e da sostanza [[grasso|grassa]] costituita da [[olio|oli]] vegetali.
* '''latte parzialmente adattato, latte di proseguimento (Latte 2) :''' si differenzia per il contenuto di lattosio e per un diverso contenuto proteico. La sua composizione è più vicina al latte vaccino. Esso viene usato dal 6º al 12º mese.
* '''latti crescita :''' vengono somministrati dai 12 mesi in poi. Essi non sostituiscono gli alimenti ma fanno parte dei prodotti dietetici. Sono composti da latte vaccino addizionato da vitamine e sali minerali.
 
==Critiche==
{{Citazione necessaria|La vendita di latte artificiale e gli interessi economici da questa promossi, sono stati oggetto di diversi studi da parte dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] e di altri enti internazionali. Si è sospettato che talune aziende abbiano surrettiziamente operato attraverso il [[comparaggio]] con [[pediatra|pediatri]] compiacenti per l'introduzione del latte artificiale in sostituzione di quello materno anche in assenza di effettive motivazioni cliniche;. Questo questoavviene soprattutto in alcune aree socioeconomicamente e culturalmente svantaggiate come alcuni stati dell'[[Africa]], dove l'allattamento al seno dovrebbe essere preferito<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |titolo= Optimal breastfeeding |editore= UNICEF |accesso= 2009-08-22 |dataarchivio= 1 dicembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171201131749/https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |urlmorto= sì }} '' la cessazione precoce dell'allattamento al seno in favore di sostituti del latte materno, le supplementazione commerciali inutili, e non coordinati pratiche complementari sono ancora troppo comuni. Influenze professionali e commerciali contribuiscono a scoraggiare l'allattamento al seno, così come le continue lacune nella legislazione sulla maternità.''</ref>. Per questa ragione alcune aziende produttrici, come, ma non solo, la [[Nestlé]], sono oggetto di un [[boicottaggio]] da parte di alcuni [[consumatore|consumatori]] a partire dal 1977<ref>[http://www.forecasts.org/data/data/EXSZUS.htm Switzerland / U.S. Foreign Exchange Rate Data<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="TIME_1976">[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914298,00.html The Formula Flap] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218230805/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914298,00.html |date=18 dicembre 2012 }} TIME Magazine, Jul. 12, 1976</ref>, e a tutt'oggi il boicottaggio Nestlé è coordinato dall{{'}}''International Nestlé Boycott Committee''<ref>[http://www.BabyMilkAction.org/ Baby Milk Action]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 21 ⟶ 27:
* [[Allattamento materno]]
* [[Latte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.provincia.bz.it/sanita/downloads/prevenzione/latteartificiale.2006.it.pdf |Un manuale divulgativo sul latte artificiale per i neonati]}}
* {{en}} [http://pediatrics.aappublications.org/cgi/content/abstract/110/6/1103 Studio socio-pediatrico sul costante incremento dei consumi di latte artificaleartificiale] da Ross Products Division of Abbott Laboratories, Columbus, Ohio
* {{en}} [http://www.naba-breastfeeding.org/nabareal.htm National Alliance of Breastfeeding Advocacy (NABA)], organizzazione per la salvaguardia dell'allattamento naturale
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Latte]]
 
[[en:Infant formula]]
[[es:Leche maternizada]]
[[fi:Äidinmaidonkorvike]]
[[fr:Lait artificiel]]
[[he:תרכובת מזון לתינוקות]]
[[ru:Молочная смесь]]