Processo gaussiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alcune applicazioni: aggiunte riguardanti l'uso in ambito di apprendimento automatico |
m →Note |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 8:
::<math>\operatorname {f} (\mathbf{x}) \sim \mathcal{N} (m_f(\mathbf{x}),k_f (\mathbf{x},\mathbf{x}'))</math>
Talvolta si assume che la media sia pari a zero e spesso si sceglie come insieme indice quello temporale cosicché il processo gaussiano risulti definito sul [[tempo]] <ref>{{Cita libro|nome=David J. C.|cognome=MacKay|titolo=Information theory, inference, and learning algorithms|url=https://
==Alcune applicazioni==
Riga 15:
I processi gaussiani sono, inoltre, un potente strumento per l'[[interpolazione]] non lineare.
== Note ==
Riga 31:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.GaussianProcess.org|The Gaussian Processes Web Site}}
* [https://scikit-learn.org/stable/modules/gaussian_process.html Classificazione e regressione
{{Controllo di autorità}}
|