Spunta la Luna dal monte/Sabato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.32.151 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.44.142.88 |
+ Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Desamparados|Disamparados}}
{{F|singoli pop|luglio 2019}}
{{Album
|tipo
|titolo = Spunta la Luna dal monte
|artista =
|artista2 =
|giornomese = Febbraio
|anno = 1991
|produttore = [[Angelo Carrara]], Franco De Lucia
▲|etichetta = Visa Record
|
|formati = 17,5 cm<ref>{{DNCI opere|2545}}</ref>
|velocità di rotazione = 45 giri
|genere = Folk rock
|genere2 = Musica etnica
|album di provenienza = [[Murales (Tazenda)|Murales]]
|registrato = 1991
|prima discografia = Tazenda
|precedente = Carrasecare
Riga 25 ⟶ 24:
}}
'''''Spunta la Luna dal monte/Sabato'''''
==
''Spunta la Luna dal monte'' è la versione in [[Lingua italiana|italiano]] della canzone ''Disamparados'', scritta da [[Gino Marielli|Luigi Marielli]], componente dei [[Tazenda]], che la affidarono ancora inedita a [[Pierangelo Bertoli]] per presentarla al [[Festival di Sanremo 1991]]. La versione in gara, eseguita da Bertoli insieme ai Tazenda, si piazzò al quinto posto della classifica finale ed è l'unione della versione originale con il testo in italiano firmato dallo stesso Bertoli, che poi la inciderà individualmente nell'album ''[[Italia d'oro]]''.
Il singolo vendette circa {{formatnum:100000}} copie,<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tazenda.it/i-tazenda/ |titolo=“Spunta la luna dal monte”, contenuto nel loro secondo album dal titolo “Murales”, che, avendo superato le {{formatnum:100000}} copie vendute, si aggiudica il disco d’oro. |pubblicazione=www.tazenda.it|accesso=2021-4-12}}</ref> risultando il quattordicesimo più venduto in [[Italia]] nell'anno solare [[1991]]. Al Festival il brano venne abbinato fuori gara con la versione in spagnolo dal titolo ''Y ya viene amaneciendo'' (''Sta già albeggiando''), suonata dalla band sudamericana [[Moncada (gruppo musicale)|Moncada]]. La versione originale in dialetto sardo dei soli Tazenda vinse la [[Targa Tenco]] come miglior canzone in dialetto.<ref>{{Cita news |titolo=Oggi al via il Premio Tenco |pubblicazione=La Stampa |data= 24 Ottobre 1991 |p=19}}</ref>
Il testo originale è la descrizione di un paesaggio della [[Sardegna]] in cui la Luna sorge da dietro le montagne e in cui si vedono bambini poveri che giocano in un prato, i disadattati, in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] "Disamparados". Il testo in italiano non si discosta da questo paesaggio crepuscolare.▼
▲Il testo originale è la descrizione di un paesaggio della [[Sardegna]] in cui la Luna sorge da dietro le montagne e in cui si vedono bambini poveri che giocano in un prato, i
Nel 2013 [[Luca Bonaffini]], collaboratore storico di Pierangelo Bertoli, ha pubblicato il libro ''[[La notte in cui spuntò la luna dal monte]]'', nel quale racconta - in qualità di testimone - la genesi della canzone, scritta la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1991.
Il brano sul lato B, ''Sabato'', era già stato pubblicato l'anno precedente nell'album ''[[Oracoli (album)|Oracoli]]''.<ref>{{DNCI opere|8340|Oracoli}}</ref>
== Tracce ==
LATO A
{{Tracce
|Titolo1 = Spunta la Luna dal monte
|Interprete1 = Pierangelo Bertoli
|Featuring1 = Tazenda
|Durata1 = 3:55
|Autore testo1 = [[Pierangelo Bertoli]]
|Autore musica1 = [[Gino Marielli]]
}}
LATO B
{{Tracce
|Titolo1 = Sabato
|Interprete1 = Pierangelo Bertoli
|Durata1 = 4:11
|Autore testo1 = Pierangelo Bertoli
|Autore musica1 = Enrico Zarrelli
}}
==Formazione==
* [[Pierangelo Bertoli]] - [[Canto|voce]]
* [[Andrea Parodi]] - voce (canta la parte in sardo)
* [[Gino Marielli]] - [[chitarra]], voce secondaria
* [[Gigi Camedda]] -
* [[Massimo Luca]] – chitarra, cori
* [[Lucio Fabbri]] – [[Viola (strumento musicale)|viola]], cori, [[violino]], [[organo Hammond]], [[pianoforte]], Fender Rhodes
* [[Flavio Premoli]] – fisarmonica
* Ale Cercato – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Lele Melotti]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Sergio Conforti]] – pianoforte, organo Hammond
* Roby Colella – [[steel guitar]]
* Aco Bocina – [[mandolino]]
* [[Fabio Treves]] – [[Armonica a bocca|armonica]]
* [[Henghel Gualdi]] – [[clarinetto]]
* [[Luca Bonaffini]] – armonica a bocca, cori
* Giancarlo Parisi – [[zampogna]]
* [[Demo Morselli]] – [[tromba]]
* Giancarlo Porro – [[sax alto]], [[sassofono tenore]], [[sassofono baritono]]
* [[Feiez]] – sassofono tenore
* [[Grazia Di Michele]], Alessandro Simonetto, Patrizia Di Malta – cori
== Classifiche ==
Riga 60 ⟶ 98:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{DNCI opere|2545}}
{{Tazenda}}
|