Corex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''
== Storia ==
Base del processo Corex attuale è il procedimento
Dopo il fallimento della Korf Stahl AG, tutti i diritti passano alla VOEST-Alpine e, dopo la suddivisione di quest'ultima, in seguito a ulteriori passaggi, alla [[VOEST-Alpine Industrieanlagenbau|VAI]].
Nel novembre [[2007]] è stato messo in servizio presso [[Baosteel]], a [[Shanghai]], l'impianto Corex che, con una capacità produttiva di 1,5 milioni di tonnellate annuali, detiene il record attuale nel mondo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://websolutions.siemens.de/nl/dl/I&S1107.6735d.pdf Siemens Pressemitteilung I&S 1107.6735 d 16. November 2007] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Successivamente è stato ordinato dalla stessa Baosteel un ulteriore impianto Corex, entrato in servizio alla fine del [[2011]].<ref>[
== Processo produttivo ==
Il processo produttivo Corex si compone di due passaggi di riduzione a liquido (''smelting-reduction'') che rendono possibile la produzione di ghisa a partire da carbone e minerale grezzi. Scopo del procedimento di riduzione sono, attraverso la combinazione con il processo di fusione, la gassificazione del carbone e la riduzione diretta della ghisa liquida, la cui qualità corrisponde a quella ottenibile da un processo tradizionale ad altoforno.
La riduzione a liquido combina il processo di riduzione diretta (pre-riduzione dell'ossido di ferro a [[ferro spugnoso]]) con un procedimento di fusione (riduzione finale). Il processo da' inoltre origine, in due fasi, ad aggregati separati. Per prima cosa i minerali di ferro sono ridotti a ferro spugnoso, nel secondo passo avviene la riduzione finale, la fusione e la [[carburazione]] fino all'ottenimento della ghisa. L'energia necessaria al processo di fusione è fornita dalla gassificazione del carbone (semicoke, 'char'), mediante il quale si ottengono grandi quantità di [[monossido di carbonio]] e [[idrogeno]], utilizzati poi come riducenti. == Principio di base ==
Il
Il
Il carbone viene immesso alla sommità del fusore-gassificatore. Dopo l'essiccamento ed il degasaggio di tale carbone si forma nel fusore-gassificatore un letto solido di semicoke (char). Nel focolare del fusore-gassificatore avviene il degasaggio del semicoke mediante ossigeno. Nella parte superiore del letto solido si formano ulteriori gas mediante pirolisi del carbone. Il risultante gas caldo ottenuto da questo processo (ca. 1.000 °C) consiste prevalentemente di CO e H<sub>2</sub> ed è carico di polveri sottili. Dopo raffreddamento e depolverizzazione (ciclone a caldo) questo gas grezzo viene immesso nel pozzo riduttore come agente riducente. La polvere abbattuta dal ciclone viene riportata nel fusore-gassificatore e lì ulteriormente degasata mediante estrazione con ossigeno.
Riga 34 ⟶ 37:
* '''AT373970''' ''Procedimento e dispositivo relativo alla produzione di ghisa liquida o semiprodotti in acciaio'' (''Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von fluessigem Roheisen oder Stahlvorprodukten'')
* '''AT382390''' ''Procedimento relativo alla produzione di ghisa liquida o semiprodotti in acciaio'' (''Verfahren zur Herstellung von fluessigem Roheisen oder Stahlvorprodukten'')
* '''AT2000459CR''' ''Processo di gassificazione del carbone tramite aria compressa secondo il compressore Suardi-Ransenigo''
== Note ==
| |||