Florence and the Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Despechi.ro (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Despechi.ro (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
'''Florence and the Machine''' (spesso reso graficamente come '''Florence + the Machine''') è un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]], formatosi a [[Londra]] nel 2007.
 
Il gruppo ha esordito con l'[[album in studio]] ''[[Lungs (Florence and the Machine)|Lungs]]'' (2009) che, dopo ventotto settimane consecutive di permanenza nelle classifiche britanniche, ha raggiunto l'apice della [[Official Albums Chart]] risultando essere uno dei progetti musicali più venduti dell'anno nel Paese. La consacrazione oltreoceano avviene con il secondo album in studio, ''[[Ceremonials]]'' (2011), trainato dai singoli di successo planetario ''[[Shake It Out]]'' e ''[[Spectrum (Florence and the Machine)|Spectrum]]''. A distanza di tre anni di parziale assenza dalle scene musicali, i Florence and the Machine pubblicano il terzo album ''[[How Big, How Blue, How Beautiful]]'' (2015), il loro primo progetto a raggiungere il vertice della [[Billboard 200|''Billboard'' 200]] statunitense e pluri-candidato ai [[Grammy Awards 2016]]. Tra il 2018 e il 2022 vengono resi disponibili i successivi due album ''[[High as Hope]]'' e ''[[Dance Fever]]''.
 
Fra gli esponenti di maggiore rilievo nella scena [[alternative rock]] a partire dagli [[anni 2010|anni Duemiladieci]], i Florence and the Machine si distinguono soprattutto per la realizzazione di progetti musicali dalla produzione complessa ed eccentrica oltre che per la personalità carismatica e l'intensità vocale della ''[[frontwoman]]'' nonché fondatrice del gruppo [[Florence Welch]].<ref>{{cita web|url=http://xl.repubblica.it/articoli/florence-the-machine-il-fascino-della-sciamana/21500/|titolo=Florence + the Machine, il fascino della sciamana|data=20 giugno 2015|autore=Gianni Santore|editore=[[la Repubblica XL]]}}</ref> Durante il corso della loro carriera, hanno ricevuto ampi consensi da parte di pubblico e critica e accumulato diversi riconoscimenti musicali, tra cui due [[BRIT Awards]], un [[MTV Video Music Award]] e tre [[NME Awards]].
Riga 42:
=== 2008–2010: ''Lungs'' ===
[[File:Florence and The Machine at Hyde Park 2009.jpg|thumb|left|I Florence and the Machine si esibiscono a [[Hyde Park]] nel 2009]]
''[[Lungs (Florence and the Machine)|Lungs]]'' è il primo album in studio pubblicato dal gruppo londinese. Prodotto interamente da James Ford, Steve Mackey e [[Paul Epworth]], il fiscodisco parla anche della rottura tra la Welch e il suo fidanzato, la quale ha affermato: «Non mi va di parlarne, ma quando canto è tutta un'altra cosa».<ref name=LungsProd>{{cita web| url=https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5gPwuQ8PR48a92Z64sDaaXNRTNDvw |data=16 novembre 2009 | titolo=Lungs:produzione | accesso=11 marzo 2012| lingua=en}}</ref><ref name=LungsReallyStory>{{cita web | url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675 | data=6 settembre 2011 | titolo=Lungs e la sua vera storia | accesso=11 marzo 2012 | lingua=en | urlarchivio=https://archive.is/20130114060021/http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675 | urlmorto=sì }}</ref>
 
''Lungs'' fu messo in commercio nel [[Regno Unito]] il 6 luglio 2009, piazzandosi immediatamente alla prima posizione nel suddetto Paese e alla seconda in Irlanda,<ref name="Yorkshire">{{cita web |url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675 |titolo=INTERVIEW: Florence and the Machine |sito=Yorkshire Evening Post |data=6 agosto 2009 |accesso=11 marzo 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20130114060021/http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |cognome=Sexton |nome=Paul |url=https://www.billboard.com/articles/news/267788/michael-jackson-extends-uk-album-chart-run-tinchy-stryder-notches-second-top |titolo=Michael Jackson Extends U.K. Album Chart Run, Tinchy Stryder Notches Second Top Single |editore=[[Billboard]] |data=10 agosto 2009}}</ref> e venne ufficialmente presentato durante un concerto al Rivoli Ballroom di Brockley, distretto posto a sud-est di Londra. Nel giro di un mese vendette più di {{formatnum:100000}} copie nel solo Regno Unito, rimanendo per cinque settimane consecutive alla posizione numero due della classifica degli album più venduti.<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a164776/jackson-holds-florence-off-albums-top-spot.html|titolo=«Jackson holds Florence off albums top spot»|nome=Nick|cognome=Levine|accesso=2 aprile 2010|editore=[[Digital Spy]]|data=12 luglio 2009|lingua=en}}</ref><ref name=LungsInterview>{{cita web| url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675| data=15 agosto 2009| titolo=Florence And The Machine Interview for Lungs| accesso=11 marzo 2012| lingua=en| urlarchivio=https://archive.is/20130114060021/http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/lifestyle/arts-entertainment/music-and-gigs/interview_florence_and_the_machine_1_2222675| urlmorto=sì}}</ref><ref name=LungsChart>{{cita web| url=https://www.billboard.com/#/news/michael-jackson-extends-u-k-album-chart-1004001887.story| data=15 agosto 2009| titolo=Lungs by Florence And TM Chart| accesso=11 marzo 2012| lingua=en}}</ref> Il 29 luglio, il disco viene reso disponibile anche in formato digitale negli [[Stati Uniti d'America]], classificandosi la prima settimana alla posizione 17 nella [[Top Heatseekers|''Billboard'' Heatseekers Albums]] e arrivando poi alla prima posizione.<ref name=LungsChartinBillboardHeatseekers>{{cita web| url=https://www.billboard.com/#/charts/heatseekers-albums?chartDate=2009-07-25&order=gainer| data=25 agosto 2009| titolo=Lungs by Florence And TM in Heatseekers| accesso=11 marzo 2012| lingua=en}}</ref> Tuttavia, l'album venne pubblicato ufficialmente negli Stati Uniti soltanto il 20 ottobre, per mezzo della casa discografica [[Universal Republic]].<ref name=LungsChartinUSA>{{cita web| url=http://www.popmatters.com/pm/review/107706-florence-and-the-machine-lungs/ |data=20 ottobre 2009| titolo=Lungs by Florence And TM released in USA| accesso=11 marzo 2012| lingua=en}}</ref>
Riga 92:
Nel 2021 i Florence and the Machine hanno interpretato l'inedito ''Call Me Cruella'', impiegato nei [[titoli di coda]] del film ''[[Crudelia]]'' incentrato sul famoso personaggio immaginario di [[Crudelia De Mon]]. Il brano, firmato da Florence Welch e dal compositore statunitense [[Nicholas Britell]], è stato reso disponibile il 21 maggio 2021 insieme all'intera [[colonna sonora]] ed ha anticipato di una settimana la distribuzione cinematografica della pellicola.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-announces-new-song-call-me-cruella-2937277|titolo=Florence + The Machine announces new song ‘Call Me Cruella’|autore=Sam Moore|editore=[[NME]]|data=10 maggio 2021}}</ref>
 
=== 2022–presente2022–2024: ''Dance Fever'' e ''Symphony of Lungs'' ===
Il 21 febbraio 2022 alcuni fan e persone legate a Florence e alla band hanno ricevuto una mail contenente l'immagine di una carta che ritrae Welch in vestiti d'epoca; quello stesso giorno sono stati affissi per le strade di [[Londra]] dei cartelloni pubblicitari raffiguranti la stessa immagine.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Wang|nome=Steffanee|data=22 febbraio 2022|titolo=Florence + the Machine Teases Comeback with "King" Playing Cards|url=https://www.nylon.com/entertainment/florence-the-machine-king-chapter-1-release-date|editore=[[Nylon (periodico)|Nylon]]}}</ref> Si è trattato di un'operazione di marketing preparatoria alla pubblicazione di ''[[King (Florence and the Machine)|King]]'', singolo scritto e prodotto da Florence Welch e [[Jack Antonoff]]. Il brano, pubblicato il 23 febbraio, è stato accompagnato da un video diretto dalla regista e fotografa statunitense [[Autumn de Wilde]] e girato a [[Kiev]], in [[Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/florence-the-machine-torna-con-king-guarda-il-video/619070/|titolo=Florence + The Machine torna con ‘King’. Guarda il video|editore=Rolling Stone Italia|data=24 febbraio 2022|lingua=it|accesso=12 marzo 2022}}</ref> Il 7 marzo viene pubblicato il singolo promozionale ''Heaven Is Here'', scritto da Florence e da lei prodotto insieme a Jack Antonoff, Kid Harpoon e Dave Bayley dei [[Glass Animals]]. ''Heaven Is Here'' è la prima canzone composta da Florence durante il [[lockdown]], quando non era possibile andare in studio. A proposito del brano, la cantante ha dichiarato:<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Hussey |nome=Allison |data=7 marzo 2022 |titolo=Watch Florence and the Machine's Video for New Song "Heaven Is Here" |url=https://pitchfork.com/news/watch-florence-and-the-machine-video-for-new-song-heaven-is-here/ |editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]}}</ref>
{{Citazione|Volevo creare qualcosa di gigantesco. E questo baccano di gioia, furia e dolore è la prima cosa che è venuta fuori. E visto che anche gli studi di danzi erano chiusi, il mio sogno era di inventare anche una coreografia un giorno. È uno dei primi pezzi che ho scritto appositamente per la danza contemporanea.}}
Riga 102:
[[File:FlorenceRAHProms110924 (63 of 76) (53989416456).jpg|thumb|Florence Welch alla [[Royal Albert Hall]] di Londra nel 2024]]
 
Tra il 2024 e il 2025 il gruppo è figurato come artista ospite negli album di [[Taylor Swift]] ''[[The Tortured Poets Department]]'' e di [[The Weeknd]] ''[[Hurry Up Tomorrow]]'', contribuendo rispettivamente alle tracce ''Florida!!!'' e ''Reflections Laughing''. Sempre nel 2024 il gruppo ha preso parte alla stagione concertistica della BBC [[The Proms|Proms]] eseguendo i brani dell'album di debutto ''Lungs'' in versione sinfonica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2024/sep/12/florence-and-the-machine-symphony-of-lungs-review-prom-69--jules-buckley|titolo=Florence + the Machine: Symphony of Lungs review – one crescendo of ecstasy after another|autore=Kate Solomon|data=12 settembre 2024|sito=The Guardian}}</ref> Il concerto, intitolato per esteso ''[[Symphony of Lungs - BBC Proms at the Royal Albert Hall]]'', è stato successivamente pubblicato in versione album dal vivo in formato fisico, digitale e streaming.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-announce-symphony-of-lungs-live-album-with-jules-buckley-3804168|sito=NME|titolo=Florence + The Machine announce ‘Symphony Of Lungs’ live album with Jules Buckley|data=18 ottobre 2024|autore=Anagricel Duran}}</ref>
 
=== 2025–presente: ''Everybody Scream'' ===
Nell'agosto 2025 viene fissata la data di pubblicazione del sesto album del gruppo, ''[[Everybody Scream]]'', al giorno di [[Halloween]] di quell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-signal-return-in-bloodcurdling-new-teaser-video-3884080|titolo=Florence + The Machine signal return in bloodcurdling new teaser video|cognome=Skinner|nome=Tom|sito=NME|data=11 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://pitchfork.com/news/florence-and-the-machine-announce-new-album-everybody-scream/|titolo=Florence and the Machine Announce New Album ''Everybody Scream''|cognome=Monroe|nome=Jazz|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=19 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-announce-new-album-everybody-scream-3885755|titolo=Florence + The Machine announce new album Everybody Scream|cognome=Dunworth|nome=Liberty|sito=NME|data=19 agosto 2025}}</ref> L'[[Everybody Scream (singolo)|omonimo singolo apri-pista]] è stato reso disponibile il 20 agosto.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.stereogum.com/2319962/florence-the-machine-everybody-scream/music/|titolo=Florence + The Machine – “Everybody Scream”|cognome=Deville|nome=Chris|sito=[[Stereogum]]|data=20 agosto 2025}}</ref>
 
Il disco verrà promosso attraverso una tournée nelle arene del continente europeo, l'''[[Everybody Scream Tour]]'', a partire dal febbraio 2026.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-announce-2026-uk-and-european-everybody-scream-tour-3888575|sito=[[NME]]|titolo=Florence + The Machine announce 2026 UK and European ‘Everybody Scream’ tour|autore=Poppy Burton|data=29 agosto 2025}}</ref>
 
==Stile musicale e influenze==
Riga 147 ⟶ 152:
 
== Tournée ==
* 20082009/112011 – ''Lungs Tour''
* 2012/13 – ''[[Ceremonials Tour]]''
* 2015/162016 – ''[[How Big, How Blue, How Beautiful Tour]]''
* 2018/192019 – ''[[High as Hope Tour]]''
* 2022/232023 – ''[[Dance Fever Tour]]''
* 2026 – ''[[Everybody Scream Tour]]''
 
== Riconoscimenti ==
Il gruppo viene premiato come scelta della critica nell'ambito dei [[BRIT Awards 2009]], seguito l'[[BRIT Awards 2010|edizione del 2010]] dal premio come album britannico dell'anno per ''Lungs''. Sempre nel 2009 il gruppo si è piazzato al terzo posto nell'annuale sondaggio indetto dalla [[BBC]] ''[[Sound of...]]''; così come l'emittente britannica, anche la rivista ''[[NME]]'' ha contribuito a conferire visibilità ai Florence and the Machine agli esordi.
 
Nel 2009 il ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' ha catalogato Welch come «la cantante femminile più singolare e acclamata del momento» e «l'ultima erede di una grande tradizione di eccentrici del pop inglese».<ref name="Timesbio"/> [[AllMusic]] si è riferito all'album di debutto del gruppo ''Lungs'' come «uno degli album più musicalmente maturi ed emotivamente coinvolgenti del 2009»;<ref>{{cita web|cognome=Monger |nome=James Christopher |url=https://www.allmusic.com/album/lungs-mw0000823230 |titolo=Lungs – Florence + the Machine |opera=AllMusic |accesso=18 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331094205/http://www.allmusic.com/album/lungs-mw0000823230 |urlmorto= }}</ref> anche ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha espresso una recensione entusiasta sul progetto<ref>{{cita web|cognome=Maerz |nome=Melissa |url=http://www.spin.com/reviews/florence-and-machine-lungs-universalisland |titolo=Florence and the Machine, 'Lungs' |opera=Spin |data=26 ottobre 2009 |accesso=28 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091031141953/http://www.spin.com/reviews/florence-and-machine-lungs-universalisland |urlmorto= }}</ref> definendolo ottavo miglior progetto del 2009,<ref>{{cita web|url=http://www.spin.com/gallery/40-best-albums-2009?page=33#main |titolo=The 40 Best Albums of 2009 |opera=Spin |data=7 dicembre 2009 |accesso=16 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091213004543/http://www.spin.com/gallery/40-best-albums-2009?page=33#main |urlmorto= }}</ref> e a fine 2010 ha incluso il gruppo nel suo numero speciale dedicato agli artisti dell'anno.<ref>{{cita web|cognome=Cheney |nome=Alexandra |url=https://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/12/16/florence-and-the-machine-celebrates-the-year-in-review/ |titolo=Florence and the Machine Celebrates the 'Year in Review' |opera=[[The Wall Street Journal]] |data=16 dicembre 2010 |accesso=21 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101220021600/http://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/12/16/florence-and-the-machine-celebrates-the-year-in-review/ |urlmorto= }}</ref><ref>{{cita web|cognome=Reilly |nome=Phoebe |url=https://www.spin.com/2010/12/artist-year-florence-and-machine/ |titolo=Artist of the Year: Florence and the Machine |opera=Spin |data=14 dicembre 2010 |accesso=17 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150407010537/http://www.spin.com/2010/12/artist-year-florence-and-machine/ |urlmorto= }}</ref> Nel 2011 il gruppo viene inclusomenzionato nella lista delle [[Time 100|cento personalità più influenti al mondo]] dall'autorevole rivista ''[[Time]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2058044_2060338_2060056,00.html |titolo=Florence and the Machine |rivista=Time |data=4 aprile 2011 |accesso=17 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110624075606/http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2058044_2060338_2060056,00.html |urlmorto=si }}</ref> La cantautrice statunitense [[Beyoncé]] hasi menzionatoè riferita ai Florence and the Machine come una fonte di ispirazione per il suo album del 2011 ''[[4 (Beyoncé)|4]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rogers |nome=Ray |url=https://www.billboard.com/articles/news/471650/beyonce-qa-the-billboard-music-awards-millennium-artist-discusses-her-career |titolo=Beyoncé: The Billboard Music Awards Q&A |rivista=Billboard |data=11 maggio 2011 |accesso=13 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408212640/https://www.billboard.com/articles/news/471650/beyonce-qa-the-billboard-music-awards-millennium-artist-discusses-her-career |urlmorto= }}</ref>
 
== Note ==