Jonathan Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione parametri del Template:Bio |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Chicago
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://dailynous.com/2025/09/22/jonathan-lear-1948-2025/|titolo=Jonathan Lear (1948-2025)|sito=dailynous.com|data=22 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025|lingua=en}}</ref>
|Attività = filosofo▼
|Attività2 = psicoanalista▼
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
▲|Attività = filosofo
▲|Attività2 = psicoanalista
|Nazionalità = statunitense
}}
Quasi tutte le sue opere si occupano dei rapporti tra [[
== Biografia ==
Una delle linee principali della sua ricerca consiste nell'indagare i rapporti tra filosofia e psicoanalisi, che a suo parere condividono la stessa domanda fondamentale già posta nell'antichità da Socrate: "Come si dovrebbe vivere?". Lo psicoanalista pone maggiormente l'accento sul soggetto singolare ("Come dovrei vivere io?"). Il filosofo lo pone maggiormente sulla soggettività plurale ("Come dovremmo vivere noi?"). Tuttavia Lear ritiene che i due punti di vista siano dialetticamente interconnessi.▼
Un'altra linea di ricerca lo conduce a ridefinire le "professioni" dello psicoanalista e del filosofo. Lear ritiene che esse siano entrambe, non tanto professioni, nel senso difensivo e, si direbbe, corporativo del termine, quanto piuttosto "forme di vita" impegnate a vivere apertamente, ispirate alla ricerca di risposte non scontate. ▼
Una terza linea di ricerca mira a ridefinire, con l'apporto della filosofia, l'effetto terapeutico della psicoanalisi, perfezionando il concetto e la pratica di una terapia concettuale, fondata soprattutto sull'ironia. Essa va intesa, sulla scorta del pensiero di Kierkegaard, come capacità di interrogarsi senza sosta, socraticamente, sul "che cosa" di tutto ciò che siamo e facciamo. In questo senso l'ironia è la strada maestra per ritrovare l'autenticità.▼
== Opere principali ==
▲Quasi tutte le sue opere si occupano dei rapporti tra [[Psicoanalisi]] e Filosofia, da Socrate ai nostri giorni.
* ''Aristotle and logical theory'' ([[1980]])
* ''Aristotle: the desire to understand'' ([[1988]])
Riga 32 ⟶ 42:
* ''Radical hope: ethics in the face of cultural devastation'' ([[2006]])
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
▲Una delle linee principali della sua ricerca consiste nell'indagare i rapporti tra filosofia e psicoanalisi, che a suo parere condividono la stessa domanda fondamentale già posta nell'antichità da Socrate: "Come si dovrebbe vivere?". Lo psicoanalista pone maggiormente l'accento sul soggetto singolare ("Come dovrei vivere io?"). Il filosofo lo pone maggiormente sulla soggettività plurale ("Come dovremmo vivere noi?"). Tuttavia Lear ritiene che i due punti di vista siano dialetticamente interconnessi.
*Università di Chicago - Staff del Dipartimento di Filosofia [http://philosophy.uchicago.edu/faculty/lear.html]▼
▲Un'altra linea di ricerca lo conduce a ridefinire le "professioni" dello psicoanalista e del filosofo. Lear ritiene che esse siano entrambe, non tanto professioni, nel senso difensivo e, si direbbe, corporativo del termine, quanto piuttosto "forme di vita" impegnate a vivere apertamente, ispirate alla ricerca di risposte non scontate.
▲Una terza linea di ricerca mira a ridefinire, con l'apporto della filosofia, l'effetto terapeutico della psicoanalisi, perfezionando il concetto e la pratica di una terapia concettuale, fondata soprattutto sull'ironia. Essa va intesa, sulla scorta del pensiero di Kierkegaard, come capacità di interrogarsi senza sosta, socraticamente, sul "che cosa" di tutto ciò che siamo e facciamo. In questo senso l'ironia è la strada maestra per ritrovare l'autenticità.
{{Controllo di autorità}}
▲== Fonti ==
{{Portale|biografie|filosofia|psicologia}}▼
▲Università di Chicago - Staff del Dipartimento di Filosofia [http://philosophy.uchicago.edu/faculty/lear.html]
[[Categoria:Professori dell'Università Yale]]
▲{{Portale|biografie}}
| |||