Monte Toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il significato del patoc Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho eliminato il paragrafetto aggiunto da qualche panillirista che proponeva un'etimologia chiaramente assurda (pa-tok, "senza terra") dall'albanese, moderno per giunta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 31:
Cartografie risalenti al 1608 e successive che riportano la dicitura ''Bosco del Toccho'', indicante un bosco nella zona superiore del piano, e ''Monte del Toccho'' indicante il monte.
== Storia ==
Le pendici del monte Toc erano più fertili rispetto al [[monte Salta]], monte sul quale si trovano i paesi di [[Erto e Casso]]. I contadini di Casso
La [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]], durante la costruzione della [[Diga del Vajont|diga]], fece costruire una strada circumlacuale, passante sopra la diga permettendo di raggiungere la sponda del Toc, con mezzi motorizzati.
|