Monte Toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modificata categoria |
Ho eliminato il paragrafetto aggiunto da qualche panillirista che proponeva un'etimologia chiaramente assurda (pa-tok, "senza terra") dall'albanese, moderno per giunta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(104 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Toc
|immagine =
|didascalia = Il monte Toc, visto dalla [[valle del Vajont]], con ancora visibili gli effetti della frana del [[disastro del Vajont]]
|sigla_paese = ITA▼
▲|sigla_paese=ITA
|
|div_amm_3 = {{simbolo|Longarone-Stemma.png}} [[Longarone]]
▲|provincia={{IT-PN}}<br />{{IT-BL}}
{{simbolo|Erto e Casso-Stemma.svg}} [[Erto e Casso]]
|latitudine_d = 46.233
|longitudine_d = 12.333
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[
|sottosezione = [[Prealpi
|supergruppo =
|gruppo = Gruppo Col Nudo-Cavallo
|sottogruppo =
|codice = II/C-32.II-
}}
Il '''Monte Toc''' è una [[montagna]] delle [[
== Origine del toponimo ==
▲Il '''Monte Toc''' è una montagna delle [[Alpi]] alta 1.921 m. È situato sul confine tra la [[provincia di Pordenone]] e la [[provincia di Belluno]], tra la [[val Gallina]], la valle del [[Piave]] e la valle del [[Vajont (torrente)|Vajont]]. È divenuto tristemente famoso per il [[disastro del Vajont]]: una frana cadde dai fianchi dirupati del monte nella diga del Vajont, che straripò e distrusse diverse frazioni di [[Erto e Casso]] e travolse [[Longarone]].
L'origine del toponimo proviene dalla parlata locale: la radice ''toc'' in gran parte del triveneto significa "pezzo". Il toponimo potrebbe però condividere lo stesso etimo dell'aggettivo [[lingua friulana]] ''patoc'' che significa "zuppo" o "marcio", indica anche qualcosa di "guasto", "avariato", "sfatto".
Il monte viene nominato, in una sentenza emessa dall'abate di [[Sesto al Reghena|Sesto]] in [[Cimolais]] il 20 settembre 1558, contro ''"Sier Domenego Zandonà e i suoi consorti di Chias per il taglio abusivo del bosco di Tocco di spettanza dell'[[Abbazia di Santa Maria in Silvis|abbazia]].<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Valussi|titolo=Aspetti geografici di una vecchia lite fra due comunità prealpine (Erto e Casso)|anno=1962|editore=Tipografia Doretti|città=Udine}}</ref>"'' Probabilmente i Cassani, avendo esaurito le risorse boschive, o per aumentare la loro superficie prativa per i pascoli, furono costretti a rivolgere il loro interesse ai boschi della sponda opposta al torrente Vajont, sottraendo così i beni abbaziali.
Cartografie risalenti al 1608 e successive che riportano la dicitura ''Bosco del Toccho'', indicante un bosco nella zona superiore del piano, e ''Monte del Toccho'' indicante il monte.
== Morfologia ==▼
La sua morfologia è prevalentemente di tipo dolomitico e trova origine nell'era della glaciazione dove, successivamente, il torrente [[Vajont (torrente)|Vajont]] si scavò una profonda gola, sino a gettarsi nel [[Piave]].▼
== Storia ==
Le pendici del monte Toc erano più fertili rispetto al [[monte Salta]], monte sul quale si trovano i paesi di [[Erto e Casso]]. I
La [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]], durante la costruzione della [[Diga del Vajont|diga]], fece costruire una strada circumlacuale, passante sopra la diga permettendo di raggiungere la sponda del Toc, con mezzi motorizzati.
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|montagna|veneto}}▼
▲== Morfologia ==
▲La sua morfologia è prevalentemente di tipo dolomitico e trova origine nell'era della glaciazione dove, successivamente, il
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Erto e Casso]]
* [[Longarone]]
* [[Vajont (torrente)]]
* [[Diga del Vajont]]
* [[Disastro del Vajont]]
* [[Valle del Vajont]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=uqkFXm2HtMA|titolo=Animazione della frana del monte Toc}}
* {{cita web|url=http://www.museogeologicoedellefrane.it/files/2007_-_Di_Buduo_GM_-_Vajont.pdf|titolo=Le cause della frana del Monte Toc}}
* {{cita web|url=http://www.parcodolomitifriulane.it/note-sulla-franadel-monte-toc/|titolo=Note sulla frana del monte Toc|accesso=26 marzo 2018|dataarchivio=4 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404235242/http://www.parcodolomitifriulane.it/note-sulla-franadel-monte-toc/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.sentierinatura.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SentieriNatura&IDLYT=1349&ST=SQL&SQL=ID_Documento=2242|titolo=Monte Toc dalla diga del Vajont}}
{{Disastro del Vajont}}
[[Categoria:Montagne delle Prealpi venete|Toc]]
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:Montagne della provincia di Belluno|Toc]]
[[Categoria:Disastro del Vajont]]
▲[[en:Monte Toc]]
|