Isola di Ventotene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Subacquea: -corsivi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Longitudine_Gradi = 13
|Longitudine_Primi = 26
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Ponziane]]
Riga 28:
 
== Geografia ==
Ventotene ha una forma allungata, misura circa 1,9 chilometri quadrati ed un'altitudine massima di 139 metri,; amministrativamente fa parte dell'[[Ventotene (comune)|omonimo comune]] (abitato da circa 700 persone) e della [[provincia di Latina]]. L'[[Isolaisola di Santo Stefano]] si trova a circa 2 chilometri ad est, mentre l'[[Isolaisola di Ponza]] è a 40 chilometri a nord-ovest.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Ventotene (Italia)#Storia}}
===L'età antica e l'etimologia dell'isola===
Ventotene era conosciuta già al tempo dei [[Greci]] e [[Roma (città antica)|Romani]], i quali usavano chiamarla '''Pandataria''' o '''Pandateria''' (''Παντατήρια'' in [[lingua greca antica|greco antico]]), da cui deriva l'interessante evoluzione filologica del nome.
Riga 43:
L'isola rimase prevalentemente disabitata fino al 1771, quando, per decreto di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]], fu popolata da coloni provenienti dalla Campania, principalmente da [[Torre del Greco]] e [[Isola d'Ischia|Ischia]].
 
===Periodo fascista e anti fascistaantifascismo===
Durante il periodo [[Fascismo|fascista]], precisamente dal [[1941]] al [[1943]], sull'isola furono [[Confino|confinati]] numerosi [[Antifascismo|antifascisti]] di tutte le tendenze, nonché persone considerate non gradite al [[Storia dell'Italia fascista|regime]]:; tra questi vi furono [[Sandro Pertini]], [[Luigi Longo]], [[Umberto Terracini]], [[Pietro Secchia]], [[Eugenio Colorni]], [[Altiero Spinelli]], [[Ernesto Rossi]]. Furono proprio questi ultimi due antifascisti a scrivere sull'isola, nella primavera del 1941, l'importante documento ''Per un'Europa libera e unita. Progetto di Manifesto'', diventato noto come ''[[Manifesto di Ventotene]]''.
Nel documento la [[Stato federale|federazione]] degli Stati d'Europa, sul modello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], viene indicata come l'unica soluzione per la salvezza della civiltà [[Europa|europea]]: da allora in poi gli [[Stati Uniti d'Europa|Stati Uniti d’Europa]] cessanohanno cessato di essere un oggetto di interesse [[Filosofia|filosofico]] o culturale, ma diventanosono diventati un obiettivo politico concreto.
 
== Cinema e media ==