Tetiaroa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: {{Regioni e territori francesi}} → {{Regioni e territori della Francia}}
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|isole della Francia|luglio 2017}}
{{Infobox isola
{{Isola
|Nome = Tetiaroa
|Immagine = Tetiaroa from sky.JPG
Riga 20 ⟶ 21:
|Suddivisione1 = {{PYF}}
}}
'''Tetiaroa''', una delle(in [[Isolelingua della Societàtahitiana|tahitiano]], ''Teti{{okina}}aroa'') è un [[atollo]] dell'arcipelago delle [[isole del Vento]], che sifanno trovaparte trovadelle a[[isole della Società]], e si trova 59  km a nordNord di [[Papeete]], la capitale della [[Polinesia Francesefrancese]], una [[collettività d'oltremare]] della [[Francia]] nell'[[oceano Pacifico]].
 
== Amministrazione ==
Tetiaroa è sotto l'amministrazione del [[Comuni della Francia|comune francese]] di [[Arue (Polinesia franceseFrancese)|Arue]]. L'atollo ha un solo abitante, Simon Teihotu Brando, figlio dell'attore [[Marlon Brando]] e della sua terza moglie, l'attrice [[Tarita Teriipia]]. Tetiaroa è uno dei pochi [[Atollo|atolli]] al mondo privi di passaggi attraverso la [[barriera corallina]] che li circondano, perciò i colori e le luminescenze del mare interno sono particolarmente accesi.
 
Nel [[2009]] inizia la costruzione del [[Resort|resort di lusso]] fortemente voluto già da Marlon Brando, che termina solo nel [[2014]] (a morte dell'attore già avvenuta).<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/place/The+Brando/@-17.0217768,-149.5960029,848m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x7690a713278f6851:0x52d2319cf17f8ae6!8m2!3d-17.022767!4d-149.5959015?shorturl=1|titolo=The Brando|sito=The Brando|lingua=it-US|accesso=15 aprile 2019}}</ref> È attivo anche un sito internet ufficiale attraverso il quale si può prenotare la vacanza in una [[villa]] privata.<ref>{{Cita web|url=https://thebrando.com/|titolo=Luxury Resort in French Polynesia - Home {{!}} The Brando|sito=The Brando|lingua=en|accesso=15 aprile 2019}}</ref>
L'atollo ha un solo abitante: Simon Teihotu Brando, figlio dell'attore [[Marlon Brando]] e della sua terza moglie, l'attrice [[Tarita Teriipia]].
 
== Storia e proprietà ==
{{dx|[[ImageFile:Onetahi.jpg|thumb|222px|sinistra|Onetahi]]}}
Nel [[1789]], tre disertori dell'[[H.M.S.HMS Bounty]] soggiornarono qui per ventitré23 settimane. Il loro allontanamento dalla nave fu una conseguenza didel quellofamoso che[[ammutinamento divennedel notoBounty]]. comeNel il[[1904]] famosola famiglia reale Pomare, di [[ammutinamentoTahiti]], deldonò Bountyl'isola al [[Odontoiatria|dentista]] Johnston Walter Williams.
 
In seguito Tetiaroa subì diversi passaggi di proprietà fino al [[1965]], quando [[Marlon Brando]], dopo le riprese del film ''[[Gli ammutinati del Bounty (film 1962)|Gli ammutinati del Bounty]]'', acquistò l'isola per la figlia. L'[[attore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] visse sull'isola fino al [[1990]]. Non sono state poche le volte che quest'ultimo ha annunciato di voler costruire un [[resort]] sull'isola, ma i prezzi per la costruzione erano troppo alti e ha dovuto abbandonare i suoi progetti. Brando concesse l'utilizzo per tutta la vita di 2 000 m<sup>2</sup> dell'isoletta di Onetahi, poco più a nord di Tetiaroa, al suo amico [[Michael Jackson]] in segno dell'amicizia che li legava. Nel [[2005]] l'isola fu venduta a Richard Bailey, un promotore immobiliare con sede a Tahiti. Tetiaroa è uno dei pochi atolli al mondo privi di pass attraverso la barriera corallina che lo circonda, di conseguenza i colori e le luminescenze del mare interno sono particolarmente accesi. Attualmente, sull'atollo è in costruzione un resort di lusso. La compagnia aerea locale si è già proposta per mettere in collegamento l'aeroporto (che nel momento attuale è chiuso per motivi di sicurezza) con il resort.
Nel [[1904]], la Famiglia Reale Pomare di [[Tahiti]] donò l'isola al [[Odontoiatria|dentista]] Johnston Walter Williams.
 
Brando concesse l'utilizzo a vita di 2.000 m² dell'isoletta di [[Onetahi]], sita poco più a Nord di Tetiaroa, al suo amico [[Michael Jackson]] per l'amicizia che li legava. Nel [[2005]] l'isola fu venduta a Richard Bailey, promotore immobiliare di Tahiti.
In seguito Tetiaroa subì diversi passaggi di proprietà fino al [[1965]], quando [[Marlon Brando]], dopo le riprese del film ''[[Gli ammutinati del Bounty (film 1962)|Gli ammutinati del Bounty]]'', acquistò l'isola per la figlia. L'[[attore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] visse sull'isola fino al [[1990]]. Non sono state poche le volte che quest'ultimo ha annunciato di voler costruire un [[resort]] sull'isola, ma i prezzi per la costruzione erano troppo alti e ha dovuto abbandonare i suoi progetti. Brando concesse l'utilizzo per tutta la vita di 2 000 m<sup>2</sup> dell'isoletta di Onetahi, poco più a nord di Tetiaroa, al suo amico [[Michael Jackson]] in segno dell'amicizia che li legava. Nel [[2005]] l'isola fu venduta a Richard Bailey, un promotore immobiliare con sede a Tahiti. Tetiaroa è uno dei pochi atolli al mondo privi di pass attraverso la barriera corallina che lo circonda, di conseguenza i colori e le luminescenze del mare interno sono particolarmente accesi. Attualmente, sull'atollo è in costruzione un resort di lusso. La compagnia aerea locale si è già proposta per mettere in collegamento l'aeroporto (che nel momento attuale è chiuso per motivi di sicurezza) con il resort.
 
==Note==
<references/>
 
[[Image:Onetahi.jpg|thumb|222px|sinistra|Onetahi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tetiaroa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Regioni e territori della Francia}}
{{Arcipelaghi della Polinesia franceseFrancese}}
{{Isole della Società}}
{{Portale|Francia|Geografia|Isoleisole}}
 
{{Portale|Francia|Geografia|Isole}}
 
[[Categoria:Isole della Società]]