Massacro di Amritsar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il massacro: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Massacre memorial in Amritsar.jpg|thumb|
'''Massacro di Amritsar''' o anche '''massacro di
Il generale di brigata [[Reginald Dyer]] ordinò alle sue truppe, in parte [[Regno Unito|britanniche]] e in parte [[Brigata Gurkha|Gurkha]], di aprire il fuoco sulla folla che assisteva
== Antefatto ==
Il 18 marzo 1919 nell'intero subcontinente vi furono proteste e manifestazioni di massa guidate dal [[Partito del Congresso Indiano|Partito del Congresso]] contro il ''[[Rowlatt Act]]'', legge che consentiva incarcerazioni arbitrarie di dissidenti senza alcun processo.
Dopo la [[
Mentre nei giorni precedenti i membri istruiti della classe media del Congresso mettevano in pratica
Infatti già dall'inizio delle marce, il 30 marzo o il 6 aprile a seconda delle regioni, ci furono sia enormi mobilitazioni popolari pacifiche quanto esempi di fraternizzazione fra indù e musulmani ma Gandhi (così come le forze dell'ordine inglesi) non avevano ancora i mezzi e l'organizzazione per gestire masse di queste proporzioni che in diversi casi volsero rapidamente in proteste violente, soprattutto nel Punjab a tal punto che il governatore inglese della regione, [[sir Michael O'Dwyer]], dichiarò [[legge marziale]] il 13 aprile.<ref>{{Cita libro|autore=Michelguglielmo Torri|titolo=Storia dell'India|dataoriginale=15 maggio 2000|editore=Laterza|pp=518-520}}</ref> Il timore diffuso del Governo coloniale indiano era che tali violenze fossero l'inizio di una rivolta generale paragonabile a [[Moti indiani del 1857|quella del 1857]].
== Il raduno ==
Il 13 aprile, lo stesso giorno della dichiarazione della legge marziale, migliaia di indiani si
== Il massacro ==
Le truppe inglesi e i gurkha marciarono sino al parco accompagnati da un mezzo blindato su cui erano montate mitragliatrici, che però rimase fuori dato che non era in grado di passare nello stretto ingresso.
I soldati erano guidati dal colonnello (generale di brigata ''pro tempore'' in attesa della smobilitazione) e veterano della [[prima guerra mondiale]] [[Reginald Dyer]] che, senza sparare alcun colpo di avvertimento affinché la folla si disperdesse, ordinò ai suoi uomini di aprire il fuoco sulla folla pacifica.
Dato che non esistevano nel parco altre uscite oltre a quella già ingombrata dai soldati, la gente tentò disperatamente di scappare arrampicandosi sui muri e alcuni si gettarono in un pozzo per sfuggire ai proiettili, molti altri morirono calpestati .
Il tiro di fuoco degli uomini di Dyer (furono sparati quasi un totale di 1.650 proiettil), continuò sino all'esaurimento delle munizioni
▲[[File:Massacre memorial in Amritsar.jpg|thumb|upright=0.9|Il monumento alle vittime del massacro.]]
== Conseguenze ==
Seguirono due mesi di ferree [[legge marziale|leggi marziali]] in tutto il Punjab con violenze e umilianti disposizioni
L'accaduto, che
Pochi giorni dopo il massacro, il '''Sarbarah''' (il gestore nominato dal governo britannico) del '''Darbar Sahib''' (il Tempio d'Oro) di Amritsar, '''Sardar Arur Singh''', onorò il Generale Dyer conferendogli un '''siropa''' (una sciarpa o veste d'onore) nominandolo simbolicamente '''"Sikh Onorario"''' (altre fonti parlano di una spada o di una miniatura del ''kirpan'') ringraziandolo per aver presumibilmente "salvato" il Punjab da una rivolta. Tuttavia, la stragrande maggioranza della comunità Sikh fu '''inorridita''' e '''offesa''' dal massacro, poiché molti Sikh si trovavano tra le vittime innocenti riunite per la festa Sikh di Baisakhi; l'onore dato a Dyer fu percepito come un '''tradimento sacrilego''' e un oltraggio.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Free Documentary - History|data=2025-03-04|titolo=Jallianwala Bagh: The Massacre That Shook the British Empire {{!}} Free Documentary History|accesso=2025-09-25|url=https://www.youtube.com/watch?v=BC4wneVEYfc}}</ref>
[[Annie Besant]] tramite il giornale New India di cui era editrice dette grande copertura al massacro chiedendo l'immediata revoca delle misure repressive e l'avvio di un'indagine.
Altri invece ritennero giunto il momento di passare a movimenti di massa politici e sindacali per imporre al governo coloniale un reale mutamento di rotta. Per il movimento nazionalista indiano, e per quello gandhiano in particolare, il massacro di Amritsar segnò un cruciale punto di svolta.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/19/anche-india-tradisce-elisabetta.html|titolo=Anche l'India tradisce Elisabetta|autore=[[Bernardo Valli]]|pubblicazione=la Repubblica|data=19 ottobre 1997|p=1}}</ref>
Quando l'India ottenne l'indipendenza venne costruito nel Bagh un monumento ai caduti a forma di fiamma; sono tuttora visibili sui muri del parco i segni dei proiettili sparati dalle truppe inglesi.<br /><br />Il massacro di Amritsar è stato rappresentato anche nel film ''[[Gandhi (film)|Gandhi]]''.▼
Dyer venne fatto dimettere dal suo incarico dal tenente generale Sir Havelock Hudson, che gli disse che era stato sollevato dal suo comando. Più tardi gli fu detto dal comandante in capo dell'India, il generale Sir Charles Monro, di dimettersi ufficialmente.
L'evento divise anche l'opinione pubblica britannica. Secondo il celebre scrittore [[Rudyard Kipling]] Dyer fu "l'uomo che salvò l'India". Al contrario, [[Winston Churchill]], all'epoca ministro, durante un dibattito alla [[Camera dei comuni]] dichiarò il massacro "un episodio senza precedenti o paralleli nella storia moderna dell'Impero britannico ... un evento straordinario, un evento mostruoso, un evento che si trova in un singolare e sinistro isolamento ... la folla non era né armata né attaccante".
Dyer venne sottoposto a procedimento disciplinare da una commissione appositamente costituita dal governo britannico in India, comprendente nove giudici dei quali tre indiani. La commissione condannò all'unanimità le azioni di Dyer, sebbene i membri indiani abbiano scritto anche un loro rapporto di minoranza. Le conclusioni dell'inchiesta furono le seguenti:
* La mancanza di preavviso alla folla di disperdersi fu un errore.
* L'eccessiva durata del fuoco un grave errore.
* La motivazione di Dyer di produrre un sufficiente effetto morale doveva essere condannata.
* Dyer oltrepassò i limiti della sua autorità.
* Non c'era stata alcuna cospirazione per rovesciare il dominio britannico nel Punjab.
Il rapporto di minoranza dei membri indiani ha inoltre aggiunto che:
* I proclami che vietavano le riunioni pubbliche non erano stati sufficientemente distribuiti.
* Persone innocenti erano in mezzo alla folla, e non c'era stata violenza in precedenza a Bagh (il parco del massacro).
* Dyer avrebbe dovuto ordinare alle sue truppe di aiutare i feriti o incaricare le autorità civili di farlo.
* Le azioni di Dyer erano state "inumane e non inglesi" e avevano gravemente danneggiato l'immagine del dominio britannico in India.
A seguito di questo verdetto Dyer venne dimissionato dall'esercito britannico e tornò in Gran Bretagna senza ricoprire altri incarichi ufficiali fino al giorno della sua morte, il 23 luglio 1927.
Il giorno successivo al massacro Dyer emanò un comunicato ufficiale, il cui stralcio consente di comprendere il punto di vista di un soldato professionista che, unito all'atmosfera di quei giorni, provocò il tragico evento "...Per me il campo di battaglia di Francia o di Amritsar è lo stesso. Sono un militare e andrò dritto..."
== Omaggi ==
▲Quando l'India ottenne l'indipendenza venne costruito nel Bagh un monumento ai caduti a forma di fiamma; sono tuttora visibili sui muri del parco i segni dei proiettili sparati dalle truppe inglesi
Il massacro di Amritsar e parte dell'attività della commissione d'inchiesta vengono narrati con precisione storica nel film ''[[Gandhi (film)|Gandhi]]''.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
[[Categoria:Amritsar]]
[[Categoria:Storia dell'India]]
[[Categoria:Stragi commesse in India|Amritsar]]
|