Arman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
| (38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F| 
{{Bio 
|Nome = Armand Pierre 
|Cognome = Fernandez 
Riga 20 ⟶ 21: 
}} 
==Biografia== 
[[File:Tel aviv campos0019.JPG|left|thumb|''Avalanch'' (1990), [[Università de Tel-Aviv]] campus.]]▼ 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1981) - BEIC 6339414.jpg|thumb|''Accumulazione musicale'' (1971), intervento scultoreo in cemento e ferro, [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione, Milano]].<ref name="Margheriti2015">{{ 
Studiò all'[[École des Arts Décoratifs]] a [[Nizza]], dove incontrò [[Yves Klein]], e poi all'[[École du Louvre]]. 
Fu un membro del gruppo [[Nouveau Réalisme]]. 
Le prime tele di Arman furono realizzate fino ai primi anni cinquanta come pittore tradizionale, il distacco vero e proprio dalla pittura tradizionale avvenne subito dopo questo periodo,<ref> 
È sepolto al [[cimitero del Père-Lachaise]] a Parigi. Sulla sua tomba fece scrivere la beffarda epigrafe ''"Enfin seul!"'' (finalmente solo).▼ 
▲[[File:Tel aviv campos0019.JPG|left|thumb|''Avalanch'' (1990), [[Università de Tel-Aviv]] campus.]] 
▲[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1981) - BEIC 6339414.jpg|thumb|''Accumulazione musicale'', intervento scultoreo in cemento e ferro, [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione, Milano]].<ref name="Margheriti2015">{{cite book|author=Gian Luca Margheriti|title=101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita|url=https://books.google.com/books?id=1k1FCgAAQBAJ&pg=PT154|date=30 July 2015|publisher=Newton Compton Editori|isbn=978-88-541-8612-5|pages=154–}}</ref>]] 
Nei primi anni sessanta lo stile artistico di Arman subisce un nuovo cambiamento,<ref> 
▲Le prime tele di Arman furono realizzate fino ai primi anni cinquanta come pittore tradizionale, il distacco vero e proprio dalla pittura tradizionale avvenne subito dopo questo periodo<ref>[http://www.equilibriarte.org/Augusto/blog/armand-pierre-fernandez-(arman) Armand Pierre Fernandez (Arman)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, infatti furono realizzate opere con "timbri" su carta replicati quasi ossessivamente, passando in un secondo momento alle tracce e alle impronte, le ''Allures''. 
▲È sepolto al [[cimitero  
▲Nei primi anni sessanta lo stile artistico di Arman subisce un nuovo cambiamento<ref>[http://www.arte.go.it/eventi/2008/e_0176.htm ARTE.GO - Arman<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è in questo periodo infatti che nelle sue opere il pittore francese inserisce oggetti distrutti. Tra i massimi esponenti del ''nouveau réalisme'', corrente artistica vuole raccontare l'uomo attraverso oggetti di uso quotidiano (scarpe, orologi, monete, ecc...). Per via delle molteplici tecniche usate, Arman è considerato uno scultore-pittore. Lui stesso si definirà perfettamente presentandosi come “un peintre qui fait de la sculpture”. 
== Opere == 
[[File:Arman - Speaking Portraits (c.2003).jpg|thumb|Arman, circa 2003]] 
*''Infinità di macchine da scrivere...'' (1962) 
*''Accumulation Renault'' (1969), Collezione Roberto Casamonti, Firenze  
* Monumento omaggio a Enzo e Dino Ferrari ([[Imola]], 1999)▼ 
*''Cimabue'' (1970), Collezione Roberto Casamonti, Firenze  
*''Frozen Civilization numero 2'' (1971) , Museo Berardo , [[Lisbona]].▼ 
*''Accumulazione musicale'', intervento scultoreo in cemento e ferro (1971), [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]], Milano.<ref name="Margheriti2015" /> 
*''Parcheggio a lungo termine'' (1982) 
▲* ''Monumento omaggio a Enzo e Dino Ferrari'' ([[Imola]], 1999) 
*''Chopin's Waterloo'' (1962) , [[Centro Georges Pompidou]], [[Parigi]] 
*''Variable et Invariable'' (1963) , [[Peggy Guggenheim Collection]], Venezia 
*''Accumulazione di Trombe'', omaggio alla Musica (2001), Piazza Unità d'Italia, Cernusco sul Naviglio (Mi) 
==Note== 
<references/> 
== Bibliografia == 
*AA.VV. , ''Arman'' , Parigi , Editions du Centre Pompidou , 2010 , Catalogo della Mostra al [[Centre Pompidou]] (sett.2010-gen.2011) , ISBN 978-2-84426-448-0. 
==Altri progetti== 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Premio Marzotto}} 
Riga 56 ⟶ 65: 
{{Portale|biografie|pittura|scultura}} 
[[Categoria: 
 | |||