Luquillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
non più stub
 
(48 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati di Porto Rico}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Luquillo
Riga 9 ⟶ 8:
|Stato = PRI
|Grado amministrativo = 1
|Amministratore locale = [[Jesús Gerardo “Jerry” Márquez Rodríguez]] ([[Partito Popolare Democratico (Porto Rico)|PPD]])
|Partito =
|Data elezione =
Riga 20 ⟶ 19:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Fajardo]], [[Río Grande (Porto Rico)|Río Grande]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = ''"Luquillenses''"
|Patrono = [[san Giuseppe]]
|Parlamentari =
|PIL procapite = $ 15.366
|Parlamentari =
|Inno = Junto a las costas del mar Atlántico
|Soprannome = "Capital del Sol", "La Riviera de Puerto Rico", "Los Come Cocos", "Ciudad del Eterno Verano"
|Immagine localizzazione = Locator-map-Puerto-Rico-Luquillo.svg
|Mappa = <mapframe frameless align=center width=275
|Mappa =
height=350 zoom=13 latitude=18.37245 longitude=-65.71655 />
}}
 
'''Luquillo''' è una [[città]] di [[Porto Rico]] situata sulla costa nord-orientale dell'[[isola]]. L'area comunale confina a est e a sud con [[Fajardo]] e a ovest con [[Río Grande (Porto Rico)|Río Grande]]. È bagnata a nord dalle acque dell'[[oceano Atlantico]]. Il comune, che fu fondato nel [[1797]], oggi conta una popolazione di quasi 10.000 abitanti ed è suddiviso in sei [[Circoscrizioni di Porto Rico|circoscrizioni]] (''barrios'').
 
La città di Luquillo si estende per 26 miglia quadrate e si trova su 12 miglia di costa [[Oceano Atlantico|atlantica]]. È incastonata tra le acque blu dell'Atlantico e la [[foresta nazionale El Yunque]], una [[foresta pluviale]], che le conferisce un'ecologia diversificata e unica. Luquillo segna l'inizio della Riserva Naturale del [[Corridoio biologico|Corridoio Ecologico]] Nord-Orientale, che corre lungo la costa dal centro di Luquillo fino alla spiaggia dei Sette Mari a [[Fajardo]]. In alcuni periodi dell'anno, non è insolito incontrare specie di fauna rare o [[Specie a rischio|in via di estinzione]] (come la [[Dermochelys coriacea|tartaruga liuto]]) durante una visita a Luquillo.<ref>{{Cita web|url=http://www.luquillopr.com/ |titolo=Luquillo PR 2015: Everything You Need To Know About Luquillo |accesso=28 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019121823/http://luquillopr.com/ |urlmorto= }}</ref>
 
==Toponimo==
I monti “Loquillo” furono chiamati così perché furono abitati per lungo tempo da un indio che resistette costantemente a sottomettersi alla dominazione spagnola, pur essendo poco più che solo, e che, per questo motivo, fu chiamato così dai conquistatori che finirono per andarsene da lui alla sua misericordia e felicità su quelle montagne.<ref>{{Cita libro|cognome=Jiménez de la Romera|nome=Waldo|titolo=Cuba, Puerto-Rico y Filipinas|url=https://archive.org/details/gri_000033125012222408/page/n391/mode/2up|accesso=|anno=1887|editore=Establecimiento Tipográfico-Editorial de Daniel Cortezo y Ca.|isbn=|città=Barcelona|p=376|lingua=|capitolo=Puerto Rico}}</ref>
==Storia==
[[File:Parroquia San Jose in Luquillo, Puerto Rico.jpg|miniatura|Parrocchia di San José de Luquillo]]
Luquillo è stata fondata nel 1797 ed è conosciuta come "'''La Capital del Sol'''", "'''La Riviera de Puerto Rico'''" e "'''Los Come Cocos'''" (i mangiatori di cocco). La leggenda dice che la città prese il nome dal [[cacicco]] [[India|indiano]] ''Loquillo'', che morì pochi anni dopo l'ultima ribellione indiana nel 1513. Tuttavia, la parola Luquillo molto probabilmente deriva da ''Yukiyu'', il nome [[Taino (popolo)|Taino]] di El Yunque, che molto probabilmente significa "montagna bianca/nebbiosa".
La terra ''Luquillense'' fu la prima terra portoricana avvistata da [[Cristoforo Colombo]] nella sua impresa di scoperta di Boriquén. Era il pomeriggio del 18 novembre 1493 quando, dopo aver scoperto le [[Isole Vergini]], navigando verso ovest, il grande [[Ammiraglio]] vide all'orizzonte la "Sierra de Luquillo", secondo lo storico Salvador Brau nella sua opera "La colonizzazione di Puerto Ricco".
 
Ma fu solo 300 anni dopo, nel 1787, che ebbero luogo gli inizi di questa affascinante città.
Il 20 settembre 2017 l'[[uragano Maria]] ha colpito l'isola di [[Porto Rico]]. A Luquillo si sono verificati degli sfondamenti nei fiumi, ci sono state [[Frana|frane]], è venuta a mancare la [[corrente elettrica]] e 1.100 case sono state distrutte o danneggiate. All'indomani della tempesta sono stati segnalati episodi di saccheggi e aggressioni.
 
Luquillo si trova nell'estremo nord-est di Porto Rico, tra i comuni di [[Fajardo]] e [[Río Grande (Porto Rico)|Río Grande]]. Questa regione, così come [[Humacao]], Fajardo, [[Loíza]] e altri vicini, fu soggetta a continui attacchi da parte dei [[Caribi]], alleati con i loro tradizionali nemici, i [[Taino (popolo)|Taínos]], contro il nemico comune, gli [[Spagna|spagnoli]]. Quest'ultimi che lasciarono Hato de Caparra entrarono nella catena montuosa fino a raggiungere le coste dove si stabilirono lungo un fiume dalle fresche acque cristiane.
==Geografia==
Luquillo si trova sulla costa nord-orientale.
===Barrios===
Come tutti i comuni di Porto Rico, anche Luquillo è suddiviso in [[barrios]] e gli edifici comunali, la piazza centrale e la grande chiesa cattolica si trovano in un barrio denominato "el pueblo".
 
Nei primi decenni dopo la conquista, trovarono ricchi [[giacimenti]] d'[[oro]] che furono sfruttati. I [[minatori]] costruirono un [[eremo]] attorno al quale costruirono le loro case. Uno spagnolo che era il capo della spedizione, Don Cristóbal Guzmán, costruì un villaggio che in seguito fu chiamato Luquillo, dal nome del valoroso capo Loquillo. Lo costruirono sotto il patronato di San Juan Obrero, erigendo una [[cappella]]. L'eremo era dedicato a [[San Giuseppe|San José]] de Luquillo. Questo e le miniere furono oggetto di attacchi [[amerindi]], quindi la popolazione non raggiunse lo sviluppo.
 
==Geografia fisica==
1. Juan Martín
Luquillo si trova sulla costa nord-orientale. Questo comune appartiene alla regione Llanos Costaneros del Norte. È una [[pianura alluvionale]] molto fertile. Sebbene la maggior parte del territorio sia [[pianeggiante]], la sua [[topografia]] presenta alcuni rilievi minori appartenenti alla Sierra de Luquillo nel sud e nel sud-est, dove le altitudini raggiungono circa 500 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] (1.640 [[piedi]]). Vicino alla costa, tra i quartieri [[Juan Martín]] de Luquillo e Quebrada Fajardo de Fajardo, si trovano le colline Barros e Zalduondo. Questi non superano i 227 metri (748 piedi).
=== Territorio ===
La [[Foresta nazionale caraibica]], conosciuta come El Yunque, fa parte della zona montuosa della Sierra de Luquillo. La sua superficie è di circa 11.330 ettari (28.000 acri) appartenenti ai comuni di Luquillo, [[Río Grande (Porto Rico)|Río Grande]], [[Naguabo]], [[Fajardo]], [[Ceiba (Porto Rico)|Ceiba]], [[Canóvanas]] e [[Las Piedras (Porto Rico)|Las Piedras]]. L'altezza massima della foresta è registrata dalla vetta El Toro o Guzmán Arriba, che raggiunge i 1.074 metri sul livello del mare. Anche questa foresta fu dichiarata riserva forestale nel 1876, per ordine del [[governo spagnolo]].
=== Idrografia ===
Luquillo è bagnata dai fiumi Mameyes, Sabana e dai loro affluenti: Pitahaya, Cristal e Camándulas, Juan Martín e dal ruscello Mata de Plátano. I fiumi [[Sabana]] e [[Juan Martín]] hanno origine in città e misurano rispettivamente 12,6 km (7,6 [[miglia]]) e 5,7 km (3,4 miglia). Il Mameyes è originario del Río Grande. Il comune possiede anche una bellissima spiaggia e i punti Embarcadero e La Bandera. Inoltre, conserva circa 20 ettari di [[Bacino idrografico|bacino]] e [[mangrovie]] fluviali. Alla [[foce]] del fiume Mameyes, tra Río Grande e Luquillo, la quantità di mangrovie è quasi il doppio di quella menzionata. A Luquillo è stato rinvenuto [[oro]], associato ad altri minerali, e una quantità limitata di [[rame]].
== Circoscrizioni ==
1. [[Juan Martín]]
 
2. Luquillo barrio-puebloPueblo (capoluogo comunale)
 
3. Mameyes I
Riga 55 ⟶ 68:
5. Pitahaya
 
6. [[Sabana]]
===Settori===
[[Barrios]] (che sono, in tempi contemporanei, più o meno paragonabili a [[Divisione civile minore|divisioni civili minori]]) e subbarrios, sono ulteriormente suddivisi in aree più piccole chiamate ''settori''. I tipi di settori possono variare, dal settore ''normale'' all'''urbanizzazione'' al ''reparto'', alla ''barriada'', al ''residenziale'', tra gli altri.
===Comunità speciali===
Le ''Comunidades Especiales de Puerto Rico'' sono comunità emarginate i cui cittadini sperimentano una certa esclusione sociale. Una mappa mostra che queste comunità sono presenti in quasi tutti i comuni del Commonwealth. Dei 742 luoghi presenti nell'elenco nel 2014, i seguenti barrios, comunità, settori o quartieri erano a Luquillo: Barrio Pitahaya, Sector Santo Domingo, Mata de Plátano, Río Chiquito e Sector Fortuna Playa.
 
==Turismo==
[[File:Beach_in_LuquilloBeach in Luquillo,_Puerto_Rico Puerto Rico.jpg|miniatura|Vista della spiaggia di Luquillo]]
Ci sono 14 spiagge a Luquillo tra cui ''[[Luquillo#Punti di riferimento e luoghi di interesse|Playa La Pared]]'', che si traduce in "Il Muro", considerata una spiaggia pericolosa. Se rimani sulla strada costiera in direzione est da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], raggiungerai presto la spiaggia di Luquillo, ufficialmente conosciuta come La Monserrate Beach (''Balneario de la Monserrate''). Questa enorme piantagione di maestose [[Cocos nucifera|palme da cocco]] ombreggia più di un miglio di sabbia fine e scintillante. È una delle spiagge pubbliche più famose e belle dell'[[Metropolitana di San Juan|area metropolitana di San Juan]]. Offre mense, bagni pubblici con docce, accesso per disabili e un ampio parcheggio. La Monserrate Beach è una delle spiagge pubbliche più frequentate dalla gente del posto. La Selva è una piccola insenatura sulla costa orientale. È senza dubbio uno dei migliori spot per il [[surf]] sulla costa orientale. L'unico modo per arrivarci è una passeggiata di circa 2 miglia attraverso un [[allevamento]] di [[Bos taurus|mucche]], ma ne vale la pena se riesci a convincere qualcuno a dirti come arrivarci.
===Punti di riferimento e luoghi di interesse===
[[File:Buildings on the coast of Luquillo, Puerto Rico.jpg|miniatura|Veduta di Luquillo – Playa La Pared]]
• Monumento dello Chief Loquillo
 
• La Fortuna Hacienda
 
• La Bandera Beach
 
• La Monserrate Beach, conosciuta anche come Luquillo Beach
 
• La Pared Beach
 
• Las Pailas Beach
 
• Mameyes Beach
 
• Ocean View Boulevard
 
• Fortuna Beach
 
• The Recreational Park (Il parco ricreativo)
 
• I chioschi della Luquillo Beach
 
• La Selva Reef Break
==Cultura==
===Festival ed eventi===
Luquillo celebra la festa del [[San Giuseppe|suo santo patrono]] a marzo. Le ''Fiestas Patronales de San Jose'' sono una celebrazione religiosa e culturale che generalmente prevede sfilate, giochi, artigianato, giostre, cibo regionale e intrattenimento dal vivo.
 
Altri festival ed eventi celebrati a Luquillo includono:
 
Festival della [[Dermochelys coriacea|tartaruga liuto]] - aprile
 
Festival di Zangueros - giugno
 
Festival del [[Cocos nucifera|cocco]] - settembre
 
Festival della Cucina Tradizionale - Dicembre
==Demografia==
{{Demografia USA
| 1920= 6251
| 1930= 7799
| 1940= 8851
| 1950= 9967
| 1960= 8582
| 1970= 10390
| 1980= 14895
| 1990= 18100
| 2000= 19817
| 2010= 20068
}}
{| class="wikitable"
|-
!colspan=3|Etnie – Luquillo, Porto Rico - 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.topuertorico.org/pdf/2kh72.pdf |titolo=Ethnicity 2005 |accesso=16 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216013103/http://www.topuertorico.org/pdf/2kh72.pdf |urlmorto= }}</ref>
|-----
! Razza
! Pop.
! %±
|-----
| '''[[Bianchi americani|Bianchi]]''' ||10,112||57.4%
|-----
| '''[[Negro|Neri]]/[[Afroamericani]]'''||4,345||23.7%
|-----
| '''[[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|Nativi americani]] e [[Iñupiat (gruppo etnico)|d'Alaska]]'''||120||0.6%
|-----
| '''[[Asioamericani|Asiatici]]'''||62||0.3%
|-----
| '''[[Nativi hawaiani]]/[[Isolani del Pacifico]]'''||3||0.0%
|-----
| '''Altre razze'''||2,933||14.8%
|-----
| '''[[Meticcio|Due]] o più razze'''||610||3.1%
|}
 
==Governo==
{{Vedi anche|Governatori di Porto Rico}}
Come tutti i [[comuni di Porto Rico]], Luquillo è amministrato da un sindaco. L'attuale è ''Jesús Márquez Rodríguez'', eletto alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni generali del 2012]].
La città appartiene al distretto senatoriale VIII di Porto Rico, rappresentato da due senatori. Nello stesso anno, ''Pedro A. Rodríguez'' e ''Luis Daniel Rivera'' sono stati eletti senatori distrettuali.
==Trasporti==
[[File:Entrada a Barrio Sabana, Luquillo, Puerto Rico.jpg|miniatura|Segnale d'ingresso per il [[barrio]] [[Sabana]] e PR-983]]
Non ci sono trasporti pubblici a Luquillo, e i residenti e visitatori si affidano a ''[[Uber]]'' o "''Luquillo Taxi™ & Tours Puerto Rico LLC Luquillo Taxi"'' per il servizio.
 
Ci sono 20 ponti a Luquillo.
 
PR-3 è la strada principale che attraversa Luquillo. Altre strade comunali includono PR-983, PR-988, PR-991 e PR-940.
 
==Simboli==
Su richiesta dell'[[Comune|Amministrazione comunale]], l'''Istituto di Cultura Portoricana'' ha presentato il 15 novembre 1978 all'[[Consiglio comunale|Assemblea municipale]], ora denominata "Legislatura Municipale", un progetto preliminare dello scudo, della bandiera e del sigillo. Il 4 dicembre 1978, in sessione ordinaria, l'Assemblea municipale approvò la risoluzione n. 8, ''Serie 1978-1979'' per adottare lo scudo, la bandiera e il sigillo del Comune di Luquillo. Il giorno successivo è stato approvato dal sindaco.
===Bandiera===
[[File:Bandera de Luquillo izando.JPG|miniatura|La bandiera di Luquillo issata nella Plaza de Recreo Rosendo Matienzo Cintrón durante la celebrazione del 9º Festival di Tinglar.]]
La bandiera di Luquillo mostra lo scudo sovrapposto a tre strisce orizzontali. La striscia blu superiore rappresenta il [[cielo]]. La striscia gialla centrale rappresenta la [[sabbia]] delle sue spiagge. La fascia verde inferiore rappresenta la [[vegetazione]] delle sue montagne. Le strisce superiore e inferiore sono ciascuna il doppio della larghezza della striscia centrale.
===Stemma===
'''''***Descrizione [[Araldica]]***'''''
[[File:Escudo de Luquillo.svg|miniatura]]
In campo dorato e in una situazione di fascia elevò, a tutti i costi, una catena montuosa di tre montagne naturali, accompagnata in cima da una baia o rada fasciata da onde d'argento e blu, muovendosi con la catena sinistra; il capo in blu, con tre mazzi di [[Lilium|gigli]] fioriti e fogliati, naturali. Allo squillo di una corona murale d'oro con tre torri, martellate con sciabola e fissate con sinople e, circondando lo scudo sui fianchi e sulla punta, due palme da cocco, naturali, incrociate in basso.
 
'''''***Simbolismo***'''''
 
La rada di Campo de Oro, con le montagne sullo sfondo, simboleggia la spiaggia di Luquillo. I mazzi di gigli rappresentano il patriarca San José Obrero, patrono della città e del comune. Le montagne rappresentano la Sierra de Luquillo, da cui la città prende il nome. La corona murale è il simbolo distintivo di città, paesi, paesi e comuni, e significa unità e difesa comune.
===Sigillo===
Il sigillo del Comune è costituito da uno scudo lineare in rilievo del sigillo del Governo di Porto Rico, circondato dalla leggenda <<<Governo Municipale di Luquillo, Commonwealth di Porto Rico».
==Inno municipale==
Il testo dell'Inno di Luquillo è stato composto dal ''luquillense'' Carmelo Alvira Guerra, conosciuto nel mondo della poesia come Canario. L'inno è stato adottato all'unanimità con Risoluzione dell'Assemblea Municipale di Luquillo il 28 marzo 1988. Il 15 aprile 1988 è stato approvato dal sindaco di Luquillo, rendendo il testo, ufficialmente, l'inno del comune.
 
Successivamente venne adottata la musica dell'Inno, composta da Luis «Mayarí» Skerrett Velázquez, anch'egli ''luquillense''.
<pre>Junto a las costas del mar atlante
cerca del Yunque, en un rincón,
entre palmeras, muy arrogante,
se fue formado una población.
 
Llaman Luquillo de mis amores
al pueblecito que así creció;
chozas de pajas de pescadores
con el progreso se transformó.
 
Sus bellas playas y sus mujeres,
su fe cristiana y su tradición;
Ilenan el alma, nos traen placeres
recuerdos gratos del corazón.
 
Lindos paisajes, campos floridos,
nítido el cielo a la luz del sol
forman del pueblo sus coloridos,
y el alma llenan con su arrebol.
 
Cuando más lejos nos encontramos,
en la alegría o en el dolor;
Luquillo mío siempre te amamos
y te queremos con gran amor.</pre>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 73 ⟶ 215:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America}}
 
[[Categoria:Luquillo| ]]