Domenico Procacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Disambigua Antonio Tibaldi |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Nel 1989 fonda la [[Fandango (azienda)|Fandango]], un progetto iniziato con la produzione cinematografica ed estesosi nel corso degli anni ad editoria (1998), musica (2001), web tv, radio web, distribuzione cinematografica (2000), gestione caffè letterari e sale cinema; la Fandango rappresenta oggi una realtà dinamica in un panorama nazionale segnato, in quegli stessi settori, da crisi.
Nel 1992 ha prodotto ''[[La corsa dell'innocente]]'' di [[Carlo Carlei]], ''[[La bionda (film)|La bionda]]'' di Sergio Rubini, così come la prima esperienza internazionale di produzioni di "lungo", con ''[[Bad Boy Bubby]]'' dell'australiano [[Rolf de Heer]], che vince alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] 1993 un [[Leone d'argento - Gran Premio della giuria|premio della giuria]]. La collaborazione con lo stesso regista australiano prosegue con ''[[Epsilon (film 1997)|Epsilon]]'' (1995), ''[[
Il comune intento con Rolf De Heer di dare impulso alla promettente cinematografia australiana, suggerisce a Procacci la creazione della Fandango Australia con sede a [[Sydney]] (2002); soci con lui, oltre a De Heer, il regista [[Richard Lowestein]] e i produttori [[Sue Murray]] e [[Bryce Menzies]].
Riga 33:
Tra il 1993 e il 1998 Procacci ha prodotto circa dieci film tra cui ''[[Come due coccodrilli]]'' di [[Giacomo Campiotti]], con [[Giancarlo Giannini]], premiato con un [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]] ed una nomination ai [[Golden Globe]].
Nel 1998 Procacci produce il film scritto e diretto da [[Luciano Ligabue]], ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'', dal fortunato romanzo, ''[[Fuori e dentro il borgo
Nel 1998 un'altra opera, ''[[Ecco fatto]]'', il primo film di [[Gabriele Muccino]].
In quell'anno viene creata la "Fandango libri" che debutta con il [[romanzo]] in versi ''[[La maschera di scimmia]]'' di [[Dorothy Porter]]. Tra le opere di maggior rilievo ''[[Questa storia]]'' di [[Alessandro Baricco]], ''[[Tutt'al più muoio]]'' di [[Edoardo Albinati]] e [[Filippo Timi]], ''[[Rembò]]'' di [[Davide Enia]], italiani, mentre tra quelli esteri, l'opera completa di [[John Cheever]], le inchieste di [[John Pilger]], ''[[L'incredibile menzogna]]'' di [[Thierry Meyssan]], ''
Nel 1999 Gabriele Muccino realizza il suo secondo film ''[[Come te nessuno mai]]'' che viene presentato alla Mostra del cinema di [[Venezia]].
Riga 65:
== Vita privata ==
Nella seconda metà degli anni ottanta inizia una lunga relazione con l'attrice [[Francesca Neri]]. Dall'estate 2011 frequenta l'attrice [[Kasia Smutniak]]
== Filmografia parziale ==
Riga 74:
* ''[[La stanza di Cloe]]'' (''The Quiet Room''), regia di [[Rolf de Heer]] (1996)
* ''[[Le mani forti]]'', regia di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]] (1997)
* ''[[Epsilon (film 1997)|Epsilon]]'', regia di
* ''[[Come te nessuno mai]]'', regia di [[Gabriele Muccino]] (1998)
* ''[[La stanza dello scirocco]]'', regia di [[Maurizio Sciarra]] (1998)
* ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'', regia di [[Luciano Ligabue]] (1998)
* ''[[Lupo mannaro (film)|Lupo mannaro]]'', regia di [[Antonio Tibaldi (regista)|Antonio Tibaldi]] (2000)
* ''[[E morì con un felafel in mano]]'' (''He Died with a Felafel in His Hand''), regia di [[Richard Lowenstein]] (2001)
* ''[[Da zero a dieci]]'', regia di
* ''[[Alice è in paradiso]]'', regia di [[Guido Chiesa]] (2002) - Documentario
* ''[[Respiro (film)|Respiro]]'', regia di [[Emanuele Crialese]] (2002)
Riga 86:
* ''Il filo pericoloso delle cose'', episodio di ''[[Eros (film 2004)|Eros]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (2004)
* ''[[Le conseguenze dell'amore]]'', regia di [[Paolo Sorrentino]] (2004)
* ''[[Lavorare con lentezza]]'', regia di
* ''[[Tickets]]'', regia di [[Ermanno Olmi]], [[Abbas Kiarostami]] e [[Ken Loach]] (2005)
* ''[[L'amico di famiglia (film 2006)|L'amico di famiglia]]'', regia di [[Paolo Sorrentino]] (2006)
Riga 97:
* ''[[Cosmonauta (film)|Cosmonauta]]'', regia di [[Susanna Nicchiarelli]] (2009)
* ''[[Baciami ancora]]'', regia di [[Gabriele Muccino]] (2010)
* ''[[Mine vaganti]]'', regia di
* ''[[La versione di Barney (film)|La versione di Barney]]'' (''Barney's Version''), regia di [[Richard J. Lewis]] (2010)
* ''[[La passione]]'', regia di
* ''[[Habemus Papam (film)|Habemus Papam]]'', regia di [[Nanni Moretti]] (2011)
* ''[[Qualunquemente]]'', regia di [[Giulio Manfredonia]] (2011)
Riga 105:
* ''[[La vita facile]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] (2011)
* ''[[L'ultimo terrestre]]'', regia di [[Gipi|Alfonso Pacinotti]] (2011)
* ''[[Diaz - Don't Clean Up This Blood]]'', regia di
* ''Black Block,'' regia di Carlo A. Bachschmidt (2011)
* ''[[Il paese delle spose infelici]]'', regia di [[Pippo Mezzapesa]] (2011)
* ''[[Magnifica presenza]]'', regia di
* ''[[L'ultima ruota del carro]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (2013)
* ''[[Smetto quando voglio (film)|Smetto quando voglio]]'', regia di [[Sydney Sibilia]] (2014)
Riga 116:
* ''[[Smetto quando voglio - Masterclass]]'', regia di Sydney Sibilia (2017)
* ''[[La profezia dell'armadillo (film)|La profezia dell'armadillo]]'', regia di Emanuele Scaringi (2018)
* [[L'amica geniale (serie televisiva)|''L'amica geniale'']] (2018-
* ''[[Bangla (film)|Bangla]]'', regia di [[Phaim Bhuiyan]] (2019)
* ''[[Il grande spirito]]'', regia di [[Sergio Rubini]] (2019)
* ''[[L'Alligatore]]''
* ''[[Tre piani]]'', regia di [[Nanni Moretti]] (2021)
* ''[[La mia ombra è tua]]'', regia di [[Eugenio Cappuccio]] (2022)
* ''[[Bangla - La serie]]'', regia di [[Phaim Bhuiyan]] (2022)
* ''[[The Matchmaker (film 2022)|The Matchmaker]]'', regia di [[Benedetta Argentieri]] (2022)
* ''[[La vita bugiarda degli adulti (serie televisiva)|La vita bugiarda degli adulti]]''
* ''[[Una sterminata domenica]]'', regia di [[Alain Parroni]] (2023)
* ''[[La storia del Frank e della Nina]]'', regia di [[Paola Randi]] (2024)
* ''[[Fuochi d'artificio (serie televisiva)|Fuochi d'artificio]]'' – serie TV (2025)
* ''[[La valle dei sorrisi]]'', regia di [[Paolo Strippoli]] (2025)
=== Produttore esecutivo ===
Riga 145 ⟶ 148:
*[[Ciak d'oro]] 2003 - [[Ciak d'oro per il migliore produttore|Miglior produttore]] per ''L'imbalsamatore'', ''Ricordati di me'' e ''Velocità massima''<ref>{{cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Ciak-d-oro-2003-4-premi-a-Ozpetek-e-Salvatores|titolo=CIAK D’ORO 2003: 4 PREMI A OZPETEK E SALVATORES|accesso=04/06/03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200412172133/http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Ciak-d-oro-2003-4-premi-a-Ozpetek-e-Salvatores|dataarchivio=12 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref>
*Ciak d'oro 2012 - Miglior produttore per ''Diaz - Don't Clean Up This Blood''<ref>{{cita web|url=https://www.ilcinemaitaliano.com/ciak-doro-2012-vincitori-this-must-be-the-place-miglior-film/|titolo=Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film|accesso=06/06/12}}</ref>
== Note ==
|