Cyclopyge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Cyclopyge''
|statocons=fossile
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Cyclopyge Morocco cephalon lateral CRF.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 25 ⟶ 23:
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=†[[Trilobita]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Asaphida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Cyclopygidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Cyclopyge'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 62 ⟶ 60:
Il '''ciclopige''' (gen. '''''Cyclopyge''''') è un [[artropode]] estinto appartenente ai [[trilobiti]]. Visse nell'[[Ordoviciano]] (circa 450 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in [[Europa]] e in [[Nordamerica]] orientale.
==Descrizione==
Questo minuscolo animale, lungo meno di un centimetro, era uno dei trilobiti più atipici. Il [[Testa|capo]] era enorme e dotato di due [[occhi]] dalle dimensioni inusitate rispetto al resto dell'animale. Il corpo stesso, insieme al [[pigidio]] poco sviluppato, superava di poco la lunghezza del capo; il [[torace]] era costituito da soli sei segmenti, dotati di pleure moderatamente spinose. Il pigidio era costituito da un solo elemento in cui il rachide era segmentato, mentre le pleure erano fuse insieme e solo leggermente striate.
==Stile di vita==
==Collegamenti esterni==
* {{collegamento interrotto|1=http://www.kbi.zcu.cz/veda/paleontologie/zoopaleontologie/trojlalocnatci/obr/trilobita_cyclopyge.gif |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ricostruzione di ciclopige
{{Portale|artropodi|paleontologia}}
[[Categoria:Trilobitomorfi]]
| |||